Libri di Alfredo Stussi
Introduzione agli studi di filologia italiana
di Alfredo Stussi
editore: Il mulino
pagine: 306
Questo manuale risale al 1983 quando fu stampato col titolo "Avviamento agli studi di filologia italiana"; rivisto nel corso degli anni, ha subito significativi incrementi consistenti soprattutto nel capitolo dedicato espressamente alla filologia d'autore. La quarta edizione del 2011 viene ora ripubblicata adeguandola in particolare al recente progresso del lavoro filologico sui "Promessi sposi"; un po' dovunque sono stati inoltre introdotti aggiornamenti relativi alla bibliografia e agli strumenti di lavoro informatici.
Filologia e linguistica dell'Italia unita
di Stussi Alfredo
editore: Il mulino
pagine: 242
La filologia e la linguistica storica così come le intendiamo oggi hanno origine nel rinnovamento degli studi prodottosi duran
Maestri e amici
di Alfredo Stussi
editore: Il mulino
pagine: 201
Quindici capitoli per altrettanti incontri, quindici testimonianze per altrettanti profili tracciati sul filo del ricordo, in cui il racconto dell'esperienza diretta di persone, luoghi e ambienti si fa giudizio critico sulla nostra vicenda culturale, passata e presente. Maria Corti, Carlo Dionisotti, Gianfranco Polena, Sebastiano Timpanaro, e ancora Gianfranco Contini, Vito Fumagalli, Francesco Orlando: non sono che alcuni dei nomi che Stussi in queste pagine riempie di vita storia aneddoti, rievocandone significativi tratti individuali che subito si ricompongono nel disegno complessivo di una personalità interessante sul piano scientifico e umano. Il linguaggio scabro, il gusto del dettaglio improvviso e rivelatore, i lampi attutiti di ironia, sono elementi di uno stile discreto ma ricco di colori e di sorprese.
Breve avviamento alla filologia italiana
di Alfredo Stussi
editore: Il mulino
pagine: 145
Dei classici greci e latini, di Dante e di molti altri antichi scrittori non si è conservata nemmeno una parola scritta di lor
Introduzione agli studi di filologia italiana
di Stussi Alfredo
editore: Il mulino
pagine: 301
Questo volume è rivolto a quanti desiderano procurarsi un'informazione generale su problemi, metodi e concrete realizzazioni n
Breve avviamento alla filologia italiana
di Stussi Alfredo
editore: Il mulino
pagine: 155
Dei classici greci e latini, di Dante e di molti altri antichi scrittori non si è conservata nemmeno una parola scritta di lor
Storia linguistica e storia letteraria
di Alfredo Stussi
editore: Il mulino
pagine: 348
Il più antico testo volgare italiano nel quale si riconoscono intenti artistici è un'iscrizione pisana databile intorno al 1170. Dalle pagine iniziali, dedicate a questa prima anonima prova, a quelle finali sui versi romagnoli di Raffaello Baldini si snoda un percorso che tocca alcuni momenti rilevanti della nostra storia linguistica e letteraria. Una storia dove l'affermarsi del modello toscano deve molto al successo del "Decameron", la cui lingua dunque, così a lungo influente sulla prosa, merita dettagliata analisi. Si arrenderanno in ordine sparso ricche culture locali, come quella tardomedievale veneziana, illuminata nella decadenza settecentesca dal genio di Carlo Goldoni.
Introduzione agli studi di filologia italiana
di Stussi Alfredo
editore: Il mulino
pagine: 301
Questo volume è rivolto a quanti desiderano procurarsi un'informazione generale su problemi, metodi e concrete realizzazioni n