Interfacoltà Lettere - Scienze della Formazione
Del contemporaneo. Saggi su arte e tempo
editore: Mondadori bruno
pagine: 108
Rispetto a quale mondo possiamo definirci contemporanei? Il mondo dell'arte si interroga sulla propria natura, sempre in bilic
I presocratici
Testo greco a fronte
editore: Bompiani
Giovanni Reale presenta la traduzione integrale della raccolta ormai classica di Hermann Diels e Walther Kranz, con testo orig
Intenzionalità. La dottrina dell'«esse apparens» nel secolo XIV
di Onorato Grassi
editore: Marietti
pagine: 192
La filosofia del secolo XIV nutrì un particolare interesse per i problemi della conoscenza, spesso al centro di animati dibatt
Metafisica. Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Bompiani
La Metafisica è l'opera più famosa di Aristotele
Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo
di Davidson Donald
editore: Cortina raffaello
pagine: 292
Ognuno di noi ha una conoscenza della propria mente, una conoscenza dei contenuti delle altre menti e una conoscenza dell'ambi
L'origine dell'opera d'arte
Testo tedesco a fronte
di Heidegger Martin
editore: Marinotti
pagine: 186
Il libro costituisce l'unica opera nella quale il filosofo tedesco affronta organicamente la questione dell'arte
Ontologia della libertà
di Pareyson Luigi
editore: Einaudi
Il volume contiene gli scritti che, nelle intenzioni dell'autore, avrebbero dovuto costituire due libri distinti
Filosofia della religione
di Mancini Italo
editore: Lampi di stampa
pagine: 416
Dopo aver brevemente ripercorso la storia della filosofia della religione, Italo Mancini organizza la sua trattazione secondo
Lettera sull'«Umanismo»
di Martin Heidegger
editore: Adelphi
pagine: 110
In questa lettera, scritta all'indomani della catastrofe mondiale per rispondere a un interrogativo dell'amico francese Jean Beaufret, Heidegger medita sulla situazione odierna dell'umanità e sull'impoverimento delle sue risorse simboliche e culturali, erose dalla colonizzazione tecnologica del pianeta. L'uomo contemporaneo è come un viandante che per lungo tempo ha marciato su un lago ghiacciato, ma che ora, con il disgelo, avverte che la banchisa si smuove sotto i suoi piedi e va frantumandosi in mille lastroni. Appena fu conosciuto, questo testo provocò discussioni molto intense. Oggi si legge come avvio ai testi fondamentali sulla tecnica e sul presente che contrassegnano l'ultima fase dell'opera di Heidegger.