Libri di Plotino
La bellezza, l'anima e l'uno
di Plotino
editore: Feltrinelli
pagine: 304
Nelle alterne vicende dell'esistenza terrena, la percezione della bellezza costituisce per l'anima un'esperienza fondamentale
Percorsi femminili a Milano. Sulle tracce delle protagoniste della storia dell'arte, della cultura, della società
di Enza Plotino
editore: All around
pagine: 336
Il libro/guida Percorsi femminili a Milano approda in una città misteriosa e avvincente in cui si intrecciano avvenimenti e si
L'immortalità dell'anima
di Plotino
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 80
«Esaminate dunque l'anima dopo averla spogliata di ciò che non è; o meglio, colui che si è purificato esamini se stesso: quand
L'immortalità dell'anima IV 7 (2). Plotiniana arabica (pseudo-teologia di Aristotele, capitoli I, III, IX). Testo greco a fronte
di Plotino
editore: Pisa university press
pagine: 700
Fra le dottrine di Platone, l'immortalità dell'anima è sempre stata ritenuta centrale
Sulla felicità. Testo greco a fronte
di Plotino
editore: Einaudi
pagine: 160
Come vivere felici? Non c'è problema più sentito fra i Greci e non c'è filosofo che non abbia offerto la sua soluzione. Ma nessuno può raggiungere Plotino quanto a originalità e radicalità. Impegnandosi in un confronto serrato con la filosofia dei secoli precedenti (Epicuro, gli stoici), il trattato "Sulla felicità" offre una sintesi delle migliori soluzioni proposte dalle scuole greche e si avvia lungo una strada che molti altri avrebbero in seguito percorso, rivelando la linea di continuità che unisce la filosofia greca e il pensiero dei secoli successivi. Da Platone a Dante, da Aristotele a Spinoza e oltre, la filosofia ha l'ambizione di comprendere il senso ultimo delle cose, realizzando così la natura profonda di quell'animale razionale che è l'uomo. Perché è solo se sapremo appagare il nostro desiderio di conoscenza che potremo capire chi veramente siamo. Ed è solo capendo chi siamo, riscoprendo la nostra origine divina e il nostro legame con il tutto, che potremo finalmente trovare la strada che conduce alla felicità, una meta che solo l'ignoranza fa sembrare lontana.
La bellezza
di Plotino
editore: Garzanti
pagine: 155
"Rientra in te stesso e guarda: se non ti vedi ancora bello, imita lo scultore di una statua che deve diventare bella
Che cos'è l'essere vivente e che cos'è l'uomo?
di Plotino
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 208
Qual è il soggetto delle affezioni? Chi, o che cos'è in noi che precisamente prova gioia o dolore, desidera o aborrisce qualche cosa? L'anima? Il corpo? Una terza cosa che scaturisce dalla loro unione? Questo interrogativo non è stato sollevato da un filosofo della mente del ventesimo secolo, ma da Plotino, il filosofo che, tra i seguaci di Platone, potrebbe sembrare il più alieno dal preoccuparsi dell'interazione fra anima e corpo. Al contrario, questo scritto testimonia, nel suo andamento problematico e nella soluzione che propone una riflessione su di una delle questioni perenni del platonismo, il cosiddetto dualismo di anima e corpo.
Sulle virtù (Enn. I 2 (19))
di Plotino
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 224
Il trattato 19 di Plotino, mai commentato sistematicamente prima d'ora, deve la sua fortuna alla dottrina dei gradi di virtù, che rappresenta il principale contributo del neoplatonismo al pensiero morale: prudenza, fortezza, temperanza e giustizia possono essere possedute e praticate a livelli diversi, da quello inferiore della vita civile a quello superiore della contemplazione filosofica. Con questa semplice ma geniale distinzione gerarchica, Plotino risolveva l'apparente contraddizione in Platone tra la prospettiva politica della Repubblica e quella ascetica del Fedone, e preparava uno schema destinato ad avere un enorme successo nell'etica tardo-antica e medievale. Ma dal suo punto di vista l'assimilazione al divino mediante le virtù era solo un caso particolare di un problema metafisico cruciale: il rapporto tra gli oggetti empirici e le Forme ideali. La riflessione sulle virtù si basa così, implicitamente, sui fondamenti stessi della riformulazione plotiniana del platonismo, memore delle aporie del Parmenide e delle obiezioni di Aristotele.
Enneadi. Testo greco a fronte
di Plotino
editore: Mondadori
pagine: 2090
La presente edizione delle "Enneadi" del filosofo greco Plotino (205-269 d.C.) è curata da Giovanni Reale. Il docente di filosofia all'Università cattolica di Milano, conosciuto soprattutto come studioso di Platone, ha firmato un ampio saggio introduttivo e il commento. La traduzione è opera del suo collaboratore Roberto Radice ed è condotta alla luce e in stretto contatto con il commento. Al testo tradotto si aggiunge il testo greco a fronte, indici e una bibliografia.