Interfacoltà Lettere - Scienze della Formazione
Il volto e l'interfaccia
Prossimità virtuali, responsabilità reali
di Riva Franco
editore: Servitium
pagine: 120
Parva aesthetica. Saggi 1958-1967
di Theodor W. Adorno
editore: Mimesis
pagine: 213
Nell'ultimo decennio di vita Adorno torna più volte su temi di carattere estetico che caratterizzano non solo il suo approccio all'arte moderna, ma il rapporto con il pensiero filosofico nel suo complesso. Il concetto di Aesthetica, volutamente citato in latino, costituisce una porta d'accesso a questioni di carattere metodologico, gnoseologico, ontologico e sociale, in un continuo confronto con la negatività che abita all'interno della stessa cultura. La formulazione di un'estetica normativa appare impropria agli occhi del filosofo tedesco: per questo motivo egli ritiene impossibile affidare al pensiero il compito di costruire modelli e valori artistici universali. La scelta di Adorno, nei saggi qui raccolti, consiste piuttosto nell'elaborare forme di pensiero critico, nella convinzione che di norme e modelli non si potrà parlare come valori assoluti, ma unicamente come dimensioni problematiche.
Devi cambiare la tua vita
di Peter Sloterdijk
editore: Cortina raffaello
pagine: 565
"Devi cambiare la tua vita!": così intimava al poeta la voce che Rilke udì al museo del Louvre agli inizi del Novecento. Politica e religione ci hanno tentato per secoli, ma oggi l'una è in crisi mentre l'altra sembra cavalcare prepotentemente i nuovi fondamentalismi. In quest'ampia indagine sulla natura umana Peter Sloterdijk confuta che a ritornare sia il sentimento religioso. Semmai è presente in ogni piega della nostra società il disagio etico suscitato dalla constatazione che "così non possiamo più andare avanti" e che, dunque, ogni persona debba seriamente lavorare su se stessa per essere e rimanere all'altezza delle sfide del nostro mondo. Dopotutto, cosa accomuna un pizzaiolo e uno yogi, un sacerdote e una modella, un economista e una biologa se non il continuo esercizio teso a migliorare il proprio "rendimento"? Non si tratta solo del successo sulla scena pubblica, bensì di una elevazione che continuamente slitta dal piano fisico a quello spirituale e dal piano individuale a quello planetario. Al tempo degli antichi Greci era l'obiettivo della saggezza; oggi che tale parola sembra desueta non perde il suo mordente la stessa "pericolosa" pratica della filosofia.
Lezioni sulla filosofia della storia
di Hegel Friedrich
editore: Laterza
Oggetto di questo corso di lezioni è la storia mondiale come storia filosofica, vale a dire non riflessioni generali sulla sto
Repubblica
Testo greco a fronte
di Platone
editore: Bompiani
pagine: 1386
La "Repubblica" è certamente il libro di Platone oggi più letto, anche perché la critica più recente lo considera centrale nel
Il principio responsabilità
Un'etica per la civiltà tecnologica
di Jonas Hans
editore: Einaudi
Il dibattito intorno alla nostra responsabilità verso le generazioni future si è fatto in questi anni sempre più fitto e inter
La possibilità della metafisica. Sostanza, identità, tempo
di E. Jonathan Lowe
editore: Rubbettino
pagine: 395
Il volume è una trattazione sistematica e rigorosa del sapere fondamentale di tutta la tradizione Occidentale: la metafisica. Data per morta innumerevoli volte, la metafisica risorge puntualmente ponendo interrogativi cruciali sull'uomo e sull'universo. "La possibilità della Metafisica" copre un ampio spettro di problematiche conservando, tuttavia, un'unità di fondo e una struttura armonica: dal problema della sostanza, alla natura del tempo, dagli universali al quesito sull'esistenza stessa del mondo. Jonathan Lowe offre in questo volume una visione articolata e argomentata della realtà, integrando le conquiste della speculazione tradizionale con altri saperi, primo fra tutti, la scienza. Un'opera profonda che affronta razionalmente quelle grandi questioni che da sempre hanno suscitato la meraviglia dell'uomo e che sono, per questo, di scottante attualità.
Husserl
di Vincenzo Costa
editore: Carocci
pagine: 232
"Per chiarire la scienza obiettiva, e tutte le altre acquisizioni dell'attività umana, dev'essere, innanzitutto, preso in considerazione il concreto mondo-della-vita. Considerato nella sua universalità realmente concreta, esso, in quanto attualità e in quanto orizzonte, include in sé tutti i complessi di validità raggiunti dagli uomini rispetto al mondo della loro vita in comune e, in definitiva, li riferisce nel loro complesso a un nucleo del mondo che dev'essere messo in luce per via astrattiva: il mondo delle dirette esperienze intersoggettive".
L'uomo è antiquato
di Gunther Anders
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 322
In questo libro del 1956, Günther Anders muove dalla diagnosi della "vergogna prometeica", cioè dalla diagnosi della subaltern
L'uomo è antiquato
di Gunther Anders
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 440
Se la prima rivoluzione industriale è consistita nell'introduzione del macchinismo, se la seconda si riferisce alla produzione dei bisogni, la terza rivoluzione industriale è per Anders quella che produce l'alterazione irreversibile dell'ambiente e compromette la sopravvivenza stessa dell'umanità. In un mondo in cui la macchina è diventata soggetto della storia, l'uomo risulta superato, "antiquato", appunto. In venticinque saggi su temi che vanno da L'apparenza a Il male, passando per La massa, Il lavoro, Le macchine, L'individuo, Le ideologie, Il conformismo, Il privato, La morte, La realtà, La libertà, La storia, La fantasia, Lo spazio e il tempo, Anders pratica un filosofare senza sistema precostituito. Eppure la sua "filosofia di occasione" o, come pure egli dice, en plein air, ha saputo cogliere per tempo i prodromi della trasformazione che sarà detta impropriamente postmoderna e che per Anders altro non è che il frutto della riduzione di tutto, del mondo e dell'uomo, a "materia prima" indefinitamente manipolata da una tecnica sfuggita a ogni controllo.
Lettera enciclica Spe Salvi del Sommo Pontefice Benedetto XVI ai vescovi ai presbiteri e ai diaconi alle persone consacrate e a tutti i fedeli laici sulla speranza...
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Libreria Editrice Vaticana
La seconda enciclica di Benedetto XVI: "Spe salvi", salvati dalla speranza
La teoria della conoscenza nel Novecento
editore: UTET Università
Le difficoltà nel definire e nel conseguire la verità hanno indotto non pochi filosofi a sbarazzarsi dell'idea stessa di verit