Libri di Alessandra Papa
Antigone. Il diritto di piangere. Fenomenologia del lutto femminile
di Alessandra Papa
editore: Vita e pensiero
pagine: 280
Ancora Antigone, nel Terzo Millennio? Questo saggio mostra quanti e differenti motivi ci inducano a rileggere e ripensare la t
Natum esse. La condizione umana
di Alessandra Papa
editore: Vita e pensiero
pagine: 268
Chi è l'uomo? Una domanda 'radicale', che ci riguarda in prima persona singolare e che ci consegna un preciso compito filosofi
L'identità esposta. La cura come questione filosofica
di Alessandra Papa
editore: Vita e pensiero
pagine: 172
Questo libro presenta un itinerario di riflessione in cui il tema della cura diventa l'occasione per ripensare la condizione umana che fa da sfondo e anche da fondamento dell'agire medico contemporaneo. Dalla raffigurazione della morte di Socrate, con cui Platone ci consegna la relazione di cura come philia, passando attraverso il mito heideggeriano di cura, la foucaultiana 'cura di sé', ma anche, più in filigrana, la pecora malaticcia e il mito della 'grande salute' nietzscheani, il testo di Alessandra Papa pone a tema il corpo vulnerabile come paradigma delle relazioni e primo valore della persona, sempre esposta al fraintendimento, all'abbandono o all'incomprensione. Nel dialogo con i temi dell'ethics of care e con le sollecitazioni sviluppate nei Disability Studies, il testo propone una rilettura dei limiti procedurali e formali con cui la medicina oggi guarda alla figura del paziente, e cioè, in ultima analisi, dell'uomo, di cui dovrebbe essere la custode. Grazie a una comprensione filosofica dell'azione di cura, descritta anzitutto come impegno nei suoi aspetti etico-sociali, ma anche politici, si auspica che la medicina, rifondata ontologicamente, e con gli strumenti che la filosofia le mette a disposizione, possa finalmente giungere alla costruzione teoretica di modelli relazionali efficaci che non sacrifichino la persona umana di volta in volta al principio normativo, o a un modello di comprensione empirico-naturalista, o matematico.
Tu sei il mio nemico
Per una filosofia dell'inimicizia
di Alessandra Papa
editore: Vita e pensiero
pagine: 208
Dall’Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo
di Hannah Arendt, attraverso i contributi
di Jacques Derrida e di Carl Schmitt,
Alessandra Papa offre un interessante percorso
filosofico dedicato al tema dell’inimicizia
come relazione interpersonale e come ‘luogo’
teorico della politica e della cittadinanza. Un
itinerario in cui, attraverso un dialogo e un
confronto con molte voci del pensiero classico
e della contemporaneità, si profila, con
accenti innovativi, la questione antropologica
come domanda sull’identità dell’uomo, cioè
come discorso che interpella ognuno di noi in
quanto artefice e preda delle dinamiche dell’ostilità,
del conflitto, della guerra. Da
Antigone che, per seppellire il cadavere del
fratello, in nome della pietas, viola la legge
della città, diventando così una nemica del
potere, fino alle dinamiche della distruzione
fisica del nemico che nelle logiche totalitarie
istituisce il terribile segreto su cui fondare l’identità
della politica, il volume ci introduce a
una fenomenologia della vittima e del carnefice
quale spaccato della condizione umana.
Di fronte a un ‘altro’ che diventa segno di una
minaccia reale o fittizia alla nostra identità, la
vera sfida è quella di impedire che ogni forma
di inimicizia degeneri in una violenza totalitaria
che ci impedisca di cogliere il valore dell’umano
come terreno su cui fondare un
mondo comune e una polis accogliente. In
fondo, in ogni nemico c’è, al contempo, un
altro e noi stessi.
Nati per incominciare
Vita e politica in Hannah Arendt
di Alessandra Papa
editore: Vita e pensiero
pagine: 236
Dopo la catastrofe storica del Novecento, in un mondo divenuto inumano, si può tornare a pensare alla vita e alla politica ric