Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tu sei il mio nemico

Tu sei il mio nemico
Titolo Tu sei il mio nemico
Sottotitolo Per una filosofia dell'inimicizia
Autore
Argomento Adozioni Scienze della Formazione
Collana Università/Filosofia/Ricerche
Editore Vita e pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 2013
ISBN 9788834324493
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Dall’Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo di Hannah Arendt, attraverso i contributi di Jacques Derrida e di Carl Schmitt, Alessandra Papa offre un interessante percorso filosofico dedicato al tema dell’inimicizia come relazione interpersonale e come ‘luogo’ teorico della politica e della cittadinanza. Un itinerario in cui, attraverso un dialogo e un confronto con molte voci del pensiero classico e della contemporaneità, si profila, con accenti innovativi, la questione antropologica come domanda sull’identità dell’uomo, cioè come discorso che interpella ognuno di noi in quanto artefice e preda delle dinamiche dell’ostilità, del conflitto, della guerra. Da Antigone che, per seppellire il cadavere del fratello, in nome della pietas, viola la legge della città, diventando così una nemica del potere, fino alle dinamiche della distruzione fisica del nemico che nelle logiche totalitarie istituisce il terribile segreto su cui fondare l’identità della politica, il volume ci introduce a una fenomenologia della vittima e del carnefice quale spaccato della condizione umana. Di fronte a un ‘altro’ che diventa segno di una minaccia reale o fittizia alla nostra identità, la vera sfida è quella di impedire che ogni forma di inimicizia degeneri in una violenza totalitaria che ci impedisca di cogliere il valore dell’umano come terreno su cui fondare un mondo comune e una polis accogliente. In fondo, in ogni nemico c’è, al contempo, un altro e noi stessi.
 

Biografia dell'autore

Alessandra Papa, docente di Filosofia, collabora come ricercatrice alle attività del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano, e ha partecipato al progetto FIRB Gen-etica. Studiosa di Hannah Arendt, a cui ha dedicato diversi lavori, è autrice di Nati per incominciare. Vita e politica in Hannah Arendt (Vita e Pensiero, 2011) e di vari saggi, tra cui: Genealogia e umanizzazione della cura, in A. Pessina, a cura di, Paradoxa. Etica della condizione umana, Vita e Pensiero, 2010; Tecnicizzazione della nascita e vita frozen. La categoria filosofica di natality di Hannah Arendt, «Medicina e morale», 2012, 2; Il malato e il nemico. Questioni etiche e antropologiche nell'uso sociale della medicina, «Medicina e morale», 2012, 4. Attualmente le sue ricerche sono orientate verso le tematiche della cura e della corporeità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.