Libri di Josef Pieper
Elogio della filosofia
di Josef Pieper
editore: Ares
pagine: 160
La filosofia «serve» a qualcosa? Quali esperienze umane propiziano l'atteggiamento filosofico di fronte alla realtà? Che diffe
Abuso di parola, abuso di potere
di Josef Pieper
editore: Vita e pensiero
pagine: 72
In tempi di eccessi comunicativi, di crescente irresponsabilità nei confronti della verità di ciò che diciamo e che ci viene d
La realtà e il bene
di Josef Pieper
editore: Morcelliana
pagine: 128
Josef Pieper è annoverato fra i pensatori cattolici tedeschi che nella prima metà del Novecento hanno alimentato un pensiero di ispirazione cristiana in grado di dialogare con le sfide della modernità - un'impresa culturale in cui fa la parte del "tomista". A Tommaso D'Aquino però - evidenzia il curatore di questo volume - Pieper deve il metodo più che il contenuto, e forse la sua stessa longevità editoriale: a essere mutuato è lo sguardo filosofico che ha per oggetto la "verità delle cose", nella "spregiudicatezza di fronte alla possibilità della conoscenza della realtà, sia dal punto di vista teologico che filosofico, scientifico o puramente empirico e nella sua disponibilità al dialogo". La sua "attualità" non asseconda i tempi, ma sa dire "no" al tempo riflettendo sulle sue ragioni profonde. Un classico è, in tal senso, il testo di Pieper del 1935, alla base degli studi successivi sulle virtù, qui per la prima volta tradotto in italiano: "La realtà e il bene". Il "bene" va indagato con rigore, perché è un dovere dell'uomo esplorare la sua capacità di formulare giudizi morali oggettivi, pur senza mettere necessariamente capo a un assolutismo etico.
«Otium» e culto
di Josef Pieper
editore: Cantagalli
pagine: 88
Josef Pieper realizza in questo saggio un rovesciamento dell'ethos della vita moderna, scandita dai tempi, dagli stili di vita, dal consumismo del capitalismo e dalla cultura collettiva, affermando l'otium come fondamento della civiltà occidentale. La vita non è fatta solo di produzione, consumo e frenesia, ma è fatta anche di momenti di riposo, di contemplazione, di gioco, di gusto per la bellezza e per le cose intrinsecamente buone.
Sintonia con il mondo. Una teoria sulla festa
di Josef Pieper
editore: Cantagalli
pagine: 120
La teoria di Pieper sulla festa è esposta nello stesso titolo del libro, "Sintonia con il mondo": si può vivere autenticamente la festa solo sulla base del proprio consenso verso il mondo nel suo insieme. "Consenso" vuol dire riconoscere che il mondo, l'intera realtà ha un senso che noi condividiamo, ha una bontà originaria di cui ci rendiamo conto. Solo se ci mettiamo in sintonia con il significato di fondo di cui il mondo è portatore, è possibile vivere autenticamente la festa.
La giustizia
di Pieper Josef
editore: Morcelliana
pagine: 144
Il libro, che si inserisce nell'animata discussione giuridica e politica sul significato di giustizia, intende essere una guid