Libri di Hannah Arendt
Rosa Luxemburg
di Hannah Arendt
editore: Mimesis
pagine: 138
Nata in una famiglia di socialisti ed ebrei assimilati, Hannah Arendt crebbe nel culto di Rosa Luxemburg
Il concetto d'amore in Agostino
di Hannah Arendt
editore: Se
pagine: 168
"'Il concetto d'amore in Agostino", pubblicato presso l'editore Springer di Berlino nel 1929, è lo scritto di Hannah Arendt in
Carteggio 1946-1951
editore: Marietti
pagine: 344
Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrano per la prima volta nel maggio 1946: tra i due nasce un'intensa amicizia dell'anima
L'umanità in tempi bui. Riflessioni su Lessing
di Hannah Arendt
editore: Cortina raffaello
pagine: 83
Com'è possibile che l'idea di umanità, tipica dell'Illuminismo, trovi collocazione nei "tempi bui" brechtiani, in cui le guerr
La lingua materna. La condizione umana e il pensiero plurale
di Hannah Arendt
editore: Mimesis
pagine: 114
La condizione umana è soggetta a continui mutamenti, spesso tragici, e l'unica possibilità inventiva consiste nella capacità d
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme
di Hannah Arendt
editore: Feltrinelli
pagine: 348
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 ma
Il razzismo prima del razzismo
di Hannah Arendt
editore: Castelvecchi
pagine: 76
Gennaio 1944: in Europa infuria la Seconda Guerra Mondiale quando viene pubblicato questo saggio in cui Arendt riflette sulle
La menzogna in politica. Riflessioni sui «Pentagon Papers». Testo tedesco a fronte
di Hannah Arendt
editore: Marietti
pagine: 128
Torna di attualità in questi mesi un testo scritto da Hannah Arendt negli anni Settanta
L'ebreo come paria. Una tradizione nascosta
di Hannah Arendt
editore: Giuntina
pagine: 61
La politica, ovvero la possibilità di dispiegarsi della "vita activa" all'interno della sfera pubblica, è l'oggetto fondamenta
Per un'etica della responsabilità. Lezioni di teoria politica
di Hannah Arendt
editore: Mimesis
pagine: 158
Pubblicate per la prima volta, queste lezioni sulla storia della teoria politica si collocano in una fase decisiva per lo svil
Disobbedienza civile
di Hannah Arendt
editore: Chiarelettere
pagine: 62
Tre motivi per leggerlo: Perché è un libro che non ti aspetti: una meditazione sul dissenso, che parla però molto di consenso