Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jaspers Karl

Lo spirito europeo

di Karl Jaspers

editore: Morcelliana

pagine: 75

«Se vogliamo darle dei nomi - afferma Jaspers nel discorso del 1946 qui pubblicato -, l'Europa è la Bibbia e l'antichità
9,00

Il problema della demitizzazione

editore: Morcelliana

pagine: 224

È qui presentata una tra le principali dispute del Novecento, la risposta di Karl Jaspers al manifesto di Rudolf Bultmann sul
17,00

Scritti psicopatologici

di Karl Jaspers

editore: Guida

pagine: 128

In questa antologia viene presentata al pubblico italiano la traduzione dell'Introduzione e parte del terzo capitolo della pri
10,00

Cifre della trascendenza

di Karl Jaspers

editore: Fazi

pagine: 126

Nelle sue ultime lezioni all'Università di Heidelberg, tenute nel semestre estivo del 1961, Jaspers affronta il tema della rel
18,00

Della verità. Logica filosofica. Testo tedesco a fronte

di Jaspers Karl

editore: Bompiani

pagine: LXVI-2218

Della verità rappresenta il compimento maturo del pensiero jaspersiano
55,00

Spinoza

di Jaspers Karl

editore: Castelvecchi

pagine: 186

Comunemente si crede che con il celebre motto "Deus sive natura" Spinoza abbia voluto identificare Dio e realtà materiale, men
19,50

Metafisica

di Karl Jaspers

editore: Ugo Mursia Editore

pagine: 380

Nella Filosofia, la grande opera in tre volumi che è il capolavoro di Jaspers, l'"orientazione filosofica del mondo" e la "chiarificazione dell'esistenza" sono le tappe che precedono e conducono a quella "metafisica" che ne raccoglie il senso ultimo. Dell'intera opera presentiamo l'Introduzione generale e il terzo volume, che è, appunto, la Metafisica. Con questa parola non si deve intendere un "sapere oggettivo" in grado di pronunciarsi sui problemi ultimi che trascendono il piano dell'esperienza, ma l'"esigenza incondizionata" che spinge l'uomo oltre il piano del noto e di ciò che è scientificamente provato. In tal senso la metafisica non è più dottrina, ma la natura stessa dell'uomo: essa non è più quella "sophia" in cui si riassume un presunto sapere del mondo, dell'anima, di Dio, ma è quella "philosophia" che, come vuole l'etimo, non sa ma ama, non possiede ma cerca il senso di ciò che sempre sfugge come ogni oggetto d'amore.
29,00

Delirio di gelosia

di Karl Jaspers

editore: Cortina raffaello

pagine: 153

Il delirio di gelosia mette a nudo un soggetto ferito, che ha perso il controllo di sé e del mondo che lo circonda. A tale fenomeno patologico è dedicato questo scritto di Jaspers, pubblicato qui per la prima volta in italiano. Concentrando la propria attenzione sulla vita dei pazienti, attraverso analisi lunghe e minuziose, Jaspers ci consente di entrare nella vita di soggetti deliranti, uomini e donne presi in scacco dalla propria ossessione. La domanda che attraversa il saggio riguarda la possibilità o meno di "comprendere" questi mondi, queste vite, questi deliri. Cercando di distinguere tra la gelosia generata nello sviluppo della personalità e quella connessa a un mutamento fisiologico del cervello, obiettivo di Jaspers è capire fin dove, quando è vittima di spettri spaventosi che ne offuscano la ragione, l'uomo agisce ancora come soggetto libero e dove diventa mera espressione di un corpo malato.
12,00

Spinoza

di Karl Jaspers

editore: Castelvecchi

pagine: 186

Comunemente si crede che con il celebre motto "Deus sive natura" Spinoza abbia voluto identificare Dio e realtà materiale, men
22,00

La cura della mente. Filosofia della psicopatologia

di Jaspers Karl

editore: Castelvecchi

pagine: 60

In questo articolo Jaspers esamina le basi filosofiche della psicopatologia, considerandole un riferimento imprescindibile per
7,50

Origine e senso della storia

di Karl Jaspers

editore: Mimesis

pagine: 354

Oggi c'è bisogno di sapere da dove veniamo, ma anche di sapere dove stiamo andando e se questa strada è un ritorno. Da qui l'indagine sull'origine e il senso della storia umana. Karl Jaspers, uno dei pensatori tedeschi più importanti del '900, espone qui il fondamentale concetto di età assiale. Tra l'800 e il 200 a. C. sono nate le cinque più grandi civiltà che nutrono ancora, culturalmente e spiritualmente, il nostro tempo. Se siamo stati uniti nel più lontano passato, se le diverse civiltà sono nate ad uno stesso parto, pur seguendo strade storiche diverse e dando vita a forme diverse di modernità, possono oggi tornare a capirsi. Siamo alle soglie di una seconda svolta assiale della storia umana? Sarà possibile una civiltà del mondo? Un libro importante che ambisce a diventare un classico. Un libro che offre un'occasione per varcare i confini disciplinari e interrogarsi a tutto campo sul destino umano nell'era globale. Introduzione di Raniero Regni.
28,00

Verità e umanità. Discorsi per il conferimento del premio per la pace dei librai tedeschi 1958

editore: Mimesis

pagine: 72

Il 28 settembre 1958 Karl Jaspers viene insignito del Premio per la pace dei Librai tedeschi
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.