Libri di Sofia Vanni Rovighi
Introduzione allo studio di Kant
di Sofia Vanni Rovighi
editore: Scholé
pagine: 336
In occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Immanuel Kant, la nuova edizione, con ricco aggiornamento bibliogr
Storia della filosofia contemporanea. Dall'Ottocento ai giorni nostri
di Sofia Vanni Rovighi
editore: Scholé
pagine: 768
Evitando gli scogli della lettura ideologica dei filosofi, o, all'opposto, della mera riproduzione fotografica di alcune tesi
Elementi di filosofia
di Sofia Vanni Rovighi
editore: Scholé
pagine: 224
"Della capacità di Sofia Vanni Rovighi di cogliere in sinossi, e di far dialogare in un fitto argomentare, autori moderni e co
Elementi di filosofia
di Sofia Vanni Rovighi
editore: Scholé
pagine: 224
"Della capacità di Sofia Vanni Rovighi di cogliere in sinossi, e di far dialogare in un fitto argomentare, autori moderni e co
Elementi di filosofia
di Sofia Vanni Rovighi
editore: Scholé
pagine: 288
"Della capacità di Sofia Vanni Rovighi di cogliere in sinossi, e di far dialogare in un fitto argomentare, autori moderni e co
Storia della filosofia moderna. Dalla rivoluzione scientifica a Hegel
di Sofia Vanni Rovighi
editore: Scholé
pagine: 880
Questa Storia della filosofia si caratterizza per tre ragioni
Gnoseologia. Storia della filosofia della conoscenza
di Sofia Vanni Rovighi
editore: Scholé
pagine: 416
Il problema della conoscenza ha costantemente interessato la riflessione di Sofia Vanni Rovighi da un punto di vista sia stori
Storia della filosofia contemporanea. Dall'Ottocento ai giorni nostri
di Sofia Vanni Rovighi
editore: La Scuola SEI
pagine: 768
Istituzioni di filosofia
di Sofia Vanni Rovighi
editore: La scuola
pagine: 192
La nuova edizione di un classico che costituisce ancora un modello nel cammino della filosofia
Storia della filosofia contemporanea. Dall'Ottocento ai giorni nostri
di Sofia Vanni Rovighi
editore: La scuola
pagine: 760
Evitando gli scogli della lettura ideologica dei filosofi, o, all'opposto, della mera riproduzione fotografica di alcune tesi di ciascuno di essi, questa Storia della filosofia si caratterizza per tre ragioni. Essa fa sorgere il pensiero dei singoli filosofi dal dialogo con le altre voci culturali, ivi comprese molte minori, non sempre adeguatamente considerate da opere analoghe; espone in modo serrato, eliminando decisamente ogni inessenzialità; si pone così, ad un tempo, come rigorosa esposizione ed interpretazione.
Storia della filosofia medievale
Dalla patristica al secolo XIV
di Sofia Vanni Rovighi
editore: Vita e pensiero
pagine: 256
Viene qui riproposta in una nuova edizione, con un aggiornamento bibliografico, la storia della filosofia medievale scritta da