Libri di Aldo Magris
Nietzsche
di Aldo Magris
editore: Scholè
pagine: 352
Nietzsche è il filosofo diviso tra l'attitudine alla critica e lo sforzo di costruire un "sistema", tra la passione per la ver
Plotino
di Aldo Magris
editore: Scholè
pagine: 288
Un'analisi del pensiero di Plotino, partendo dall'ambiente storico-religioso e filosofico nel quale visse, alla luce del rappo
Le invenzioni di Dio
di Aldo Magris
editore: Morcelliana
pagine: 288
Da sempre l'umanità ha inventato rappresentazioni di Dei
Itinerari della filosofia e delle religioni
di Aldo Magris
editore: Morcelliana
pagine: 457
Dai Megarici ad Aristotele, da Platone a Plotino, dagli gnostici ai Padri della Chiesa, nel primo volume; da Hegel a Husserl,
Itinerari della filosofia e delle religioni
di Aldo Magris
editore: Morcelliana
pagine: 469
Dai Megarici ad Aristotele, da Platone a Plotino, dagli gnostici ai Padri della Chiesa, nel primo volume; da Hegel a Husserl,
Destino, provvidenza, predestinazione. Dal mondo antico al Cristianesimo
di Aldo Magris
editore: Morcelliana
pagine: 656
Come si elabora, a partire dal mito greco, l'idea di destino? Destino è ciò che determina l'accadere e il senso degli eventi indipendentemente dalla volontà cosciente degli uomini. In che modo questo concetto trasmigra nella tragedia e nella riflessione filosofica, e in quale rapporto sta con quello di provvidenza e con quello, di origine giudaica e cristiana, di predestinazione? Sono le domande che guidano il libro, attento non solo alle fratture ma anche alle sorprendenti continuità che intervengono nella lunga formazione di queste categorie tra grecità, giudaismo e cristianesimo. Nell'analisi dei miti e dei tragici, dei presocratici, di Platone e Aristotele, degli stoici e dell'apocalittica giudaica, dello gnosticismo e di Agostino, l'autore mostra i molti volti assunti da un concetto nel quale si cela l'enigma dell'umano tra esperienza del male, significato della vita ed esistenza degli dèi o di Dio. Come se ciò che ancora dà a pensare fosse racchiuso in quelle antiche parole.
Nietzsche
di Magris Aldo
editore: Morcelliana
pagine: 352
Nietzsche è il filosofo diviso tra l'attitudine alla critica e lo sforzo di costruire un "sistema", tra la passione della veri
La logica del pensiero gnostico
di Aldo Magris
editore: Morcelliana
pagine: 528
"Quello che negli ultimi due secoli si è usato chiamare "gnosi" o "gnosticismo" è un fenomeno di estrema complessità perché pr
Il mondo degli apocrifi. Letteratura minore?
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 58
Uno strumento agile per conoscere la letteratura apocrifa dell'Antico e del Nuovo Testamento. La definizione di una lista canonica di scritti e l'elaborazione di un sistema articolato di dogmi ha posto ai margini, se non condannato all'oblio, la produzione letteraria apocrifa che, lungi dell'essere veicolo di insegnamenti esoterici o proibiti, raccoglie le risposte di numerosi cristiani dei primi secoli che si interrogano su personaggi ed episodi della Bibbia, ma soprattutto si chiedono come esprimere nel loro linguaggio realtà nuove, come l'origine divina di Gesù. L'intento del volume è di offrire una rassegna, con informazioni essenziali, sugli scritti non accolti nel canone dell'Antico e del Nuovo Testamento. Ci si preoccupa di mostrare non tanto il loro lato occulto, quanto piuttosto il tentativo di rispondere a seri quesiti biblici, teologici ed esistenziali. Una particolare attenzione è poi dedicata allo gnosticismo. Claudio Gianotto, professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino, è esperto di origini del cristianesimo e del Gesù storico. Aldo Magris è uno dei massimo conoscitori dello gnosticismo antico e docente ordinario presso l'Università degli Studi di Trieste. Paolo Sacchi, già docente di Ebraico e Aramaico e di Filologia biblica all'Università di Torino, ha fondato la rivista Henoch.
Il mito del giardino di Eden
di Magris Aldo
editore: Morcelliana
pagine: 96
Da tempo la ricerca storico-religiosa e antropologica ci ha insegnato che la mitologia non è una prerogativa del mondo greco,
Destino, provvidenza, predestinazione. Dal mondo antico al Cristianesimo
di Magris Aldo
editore: Morcelliana
pagine: 624
Come si elabora, a partire dal mito greco, l'idea di destino? Destino è ciò che determina l'accadere e il senso degli eventi i