Arkadia: Eclypse
Folisca
di Miriam D'Ambrosio
editore: Arkadia
pagine: 128
È una notte d'estate del 1913 e una ragazza che sogna di riscattare la sua vita viene aggredita violentemente da chi per mesti
Atlante della nostalgia
di Marco Patrone
editore: Arkadia
pagine: 120
L'amore e la fedeltà, il rimpianto e il rimorso, il sesso vero e immaginato, diventare grandi, maturi, il disagio psicologico
Il parruccaio di Maria Antonietta
di Alberto Frappa Raunceroy
editore: Arkadia
pagine: 208
Quando morì il nipote del Re Sole, Luigi XV, il suo cadavere butterato dal vaiolo iniziò a decomporsi con una tale rapidità ch
La storia vera di Diego Henares de Astorga
di Nicolò Migheli
editore: Arkadia
pagine: 240
Nella Spagna di Filippo II, il giovane Diego Henares de Astorga, arruolatosi per bisogno, inizia la sua vita avventurosa nei diversi fronti caldi dell'epoca: Corsica, Malta, le Fiandre, la Sardegna, segnalandosi per il suo coraggio e ardimento, finché un brutto episodio lo costringe a lasciare le armate. Giunto dopo qualche tempo a Cagliari, diventa ben presto aiutante del comandante della piazzaforte, in prima linea nella difesa del Mediterraneo dagli assalti dei turchi. Così, mentre si rafforzano le mura e ci si prepara a una possibile invasione, Diego assiste allo scontro tra la nobiltà locale e i rappresentanti regi, alle rivalità che oppongono gli Aymerich agli Zatrillas, all'impoverimento del Regno. Intanto continua la sua ascesa sociale che però è bruscamente bloccata da una denuncia per stregoneria ai danni della moglie che viene imprigionata dall'Inquisizione. Diego è costretto a calarsi in una lotta senza quartiere per la propria salvezza e per quella della sua famiglia. Affresco potente e fedele di un periodo turbolento, sullo sfondo delle lotte tra riformati e "vecchi cristiani", tra monarchi che aspirano al predominio dell'Europa.
Destini di sangue
di Marco Di Tillo
editore: Arkadia
pagine: 160
Roma. Il Natale è alle porte. Per Marcello Sangermano, ispettore dell'Unità Operativa per i Crimini Seriali, uomo di profonda umanità e dal carattere bonario, non può esserci fine anno peggiore. Da qualche mese, infatti, si aggira per Roma un assassino sadico e spietato. I suoi obiettivi sono innocui anziani trucidati senza alcuna pietà e poi fatti a pezzi. Nonostante le indagini frenetiche, la pressione dell'opinione pubblica spaventata e delle autorità che chiedono con decisione una soluzione al problema, la ricerca del colpevole è a un punto morto. Sangermano, pur aiutato dai colleghi dell'Unità, fra i quali primeggiano il capo del reparto scientifico Gizzi, la viceispettrice Fedele e l'amico Placidi, si trova di fronte alla prospettiva di un clamoroso fallimento, dopo anni di onorata carriera. A soccorrerlo arriva però un indizio fortuito, che lo porta sulla giusta strada, segnata dagli incroci coi vicoli di un mondo torbido e squallido, dove aleggiano strani personaggi che lo aiuteranno a imboccare il percorso che svelerà un'imprevedibile verità.
La bambina francese
di Piero Isgrò
editore: Arkadia
pagine: 288
Anni Cinquanta del Novecento. I Cormons sono giunti in Sicilia dal settentrione italiano. Il capofamiglia, professor Adamo, comunista e bisbetico, la moglie Adriana, casalinga con l.incarico del bilancio domestico, zia Concetta, nubile e dispotica, nonno Crocellà-Sagone, di antica e blasonata discendenza, ma privo di sostanze. Infine Paolo, l'amato e diligente figlio del professore, istruito ed educato, che incarna la speranza di riscatto di tutta la famiglia. Sarà proprio lui, sullo sfondo della Catania del dopoguerra e in parte ancora ferita dai bombardamenti degli Alleati, a divenire protagonista di una storia dove i personaggi, gli avvenimenti, le emozioni si intrecciano in modo delicato e indissolubile, aprendo uno squarcio sulla società dell'epoca, sui sogni dei giovani, sulle malinconie degli anziani, su un mondo che ora non c'è più. Un romanzo in cui il passato ingombrante e a volte beffardo ritorna sempre a chiedere il conto, e dove una suggestione d'infanzia, in forma di una prima vera amicizia, condizionerà la vita del protagonista.
La messaggera dei morti
di Giuseppe Niffoi
editore: Arkadia
pagine: 96
Quali sono i confini tra realtà e sogno? Dove ci conduce la vita? E qual è il destino ultimo dell'uomo