Armando editore: Antropologia Medica
Dietro le sbarre. Antropologia del mondo di dentro
di Jasmine Di Benedetto
editore: Armando editore
pagine: 79
Il libro è un viaggio a fianco all'essere umano nello spazio liminale dell'istituto carcerario, il quale appare come un ventre
Verso una antropologia del cancro
di Maria Angela Callari
editore: Armando editore
pagine: 224
Il volume propone, in forma narrativa, senza perdere i necessari riferimenti scientifici, una lettura innovativa delle patolog
L'io culturale. Dall'etnopsichiatria alla transcultura
di Ibrahima Sow
editore: Armando editore
pagine: 128
Le teorie presentate all'epoca dall'Autore si pongono l'obiettivo di portare alla luce quelle che potremmo definire similitudini e differenze tra l'etnopsichiatria e la transcultura, troppo spesso utilizzate come sinonimi dagli addetti ai lavori, ma veicolanti entrambe un modus operandi specifico poiché proveniente da un diverso inquadramento epistemologico. L'auspicio di questa pubblicazione è quello di riuscire finalmente a dar voce all'inquadramento teorico transculturale in ambito psicologico e psichiatrico.
Una vita da matto vestito da dottore. Uno psichiatra basagliano dai '70 ai 2000
di Giovanni Rissone
editore: Armando editore
pagine: 301
L'autore, in queste pagine autobiografiche, rivela i tanti retroscena di importanti battaglie affrontate per rendere più umano ed efficiente il servizio sanitario, premiando il merito e le idee e contrastando il malaffare. Il linguaggio è diretto e spigliato, gli argomenti trattati sono trasversali. I capitoli sono organizzati come movimenti musicali e la musica fa parte integrante del narrato, in particolare alcune celebri canzoni di Fabrizio De André.
I dubbi dello stregone. Medicina, magia e immigrazione in una metropoli latinoamericana
di Pietro Vulpiani
editore: Armando editore
pagine: 258
Le medicine tradizionali e le pratiche magiche hanno mutato pelle ma sono ancora vive. Lo scopriamo entrando nelle case di una metropoli sudamericana con divinatori, guaritori e maghi. Attraverso un'indagine etnografica nelle Ande boliviane, emerge un quadro inedito dei creativi processi di adattamento al contesto urbano di medici indigeni e pazienti, continuamente oscillante tra una tradizione reinventata nel presente e la negoziazione con i valori e i simboli della società globale.
Il paziente grave. Dalla psichiatria alla salute mentale
editore: Armando editore
pagine: 380
Nei vari servizi di un Dipartimento di salute mentale c'è sempre quello dedicato ai "pazienti gravi". Sottrarsi allo "stress" di dover inventare ogni volta percorsi terapeutici nuovi permette di affrontare le situazioni problematiche sfruttando in maniera agevole e rapida l'esperienza precedente. Il lavoro di formazione raccontato nel libro mostra il tentativo di riflettere collettivamente su questo percorso lavorativo e ha per focus gli operatori stessi, il loro rapportarsi di fronte ad una persona problematica, la storia degli interventi fatti, di quelli mancati, nuove idee, altre soluzioni.
Il fanciullo selvaggio dell'Aveyron... cresciuto nei boschi come un animale selvatico
di Jean Itard
editore: Armando editore
pagine: 124
Dialogo con la follia. Un approccio collettivo al trattamento del paziente grave
editore: Armando editore
pagine: 206
Il mio maestro Georges Devereux
di Rita El Khayat
editore: Armando editore
pagine: 256
Con quest'opera l'autrice vuole rendere il giusto onore ad una grande personalità: Geroges Devereux, fondatore dell'etnopsichiatria e considerato uno dei trenta eredi diretti di Freud. Rita El Khayat si propone di ristabilire delle verità sulla figura di Devereux, troppo spesso soggetta a distorsioni da parte delle cosiddette "Scuole Occidentali di Etnopsichiatria". Inoltre l'autrice coglie l'occasione per analizzare il rapporto maestro-discepolo, le sue valenze, la sua portata storica e le profonde influenze che questo esercita su ogni individuo.
L'altra Africa di Albert Schweitzer
di Floriana Mastandrea
editore: Armando editore
pagine: 255
L'Autrice ricostruisce il pensiero, la vita e le opere di Albert Schweitzer, medico, musicista, scrittore, nobel per la pace. Un viaggio inedito dall'Alsazia, sua terra d'origine, al Gabon, attraverso i luoghi, le testimonianze, gli aneddoti ed i racconti di chi lo ha conosciuto ed ha collaborato con lui presso l'ospedale in Africa.