Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: Studi di filosofia

Gulag e resistenza morale. Una lettura filosofica di Varlam Salamov

di Maria Teresa Russo

editore: Armando Editore

pagine: 142

"Tutti i miei racconti, quasi ogni poesia, sono scritti con le lacrime"
15,00

La guerra e la pace come questioni morali. Henri Bergson: discorsi e lettere 1914-1936

di Maria Teresa Russo

editore: Armando Editore

pagine: 260

"Cosa sarebbe una società che obbedisse automaticamente a una parola d'ordine trasmessa meccanicamente, che regolasse su di es
23,00

Antropologia delle relazioni. Tendenze e virtù relazionali

di Francesco Russo

editore: Armando Editore

pagine: 160

C'è prima la persona o prima la società? Per non cadere in una risposta dualistica, bisogna risalire alle radici antropologich
15,00

Natura, cultura, libertà

editore: Armando Editore

pagine: 160

Mentre alcuni auspicano un "ritorno alla natura" per prendere le distanze da un mondo artificiale, altri considerano la natura come un ambito da dominare con la tecnica e altri ancora negano che si possa parlare di natura delle cose o dell'uomo, perché tutto sarebbe culturale e pertanto modificabile o relativo. Per molti, poi, la libertà individuale si contrappone alla natura, che appare come un limite da valicare. Il dibattito sul rapporto tra natura, cultura e libertà ha cruciali implicazioni in etica, in sociologia e in politica, oltre a chiamare in causa l'idea stessa di persona umana. Nel presente volume M. Borghesi, J. Burggraf, P. Donati, A. Malo, P. Sabuy Sabangu, S. Semplici e F. Viola riflettono sui problemi che emergono da questo dibattito e offrono valide risposte agli interrogativi che emergono dalla crisi del modello multiculturale e dalla conseguenze della globalizzazione.
17,00

Ripensare la metafisica

editore: Armando Editore

pagine: 144

Il contesto culturale contemporaneo è segnato, in non pochi settori, dalle critiche alla metafisica succedutesi negli ultimi t
14,00

Tommaso d'Aquino e l'oggetto della metafisica

di Stephen L. Brock

editore: Armando Editore

pagine: 240

Desterà forse sorpresa che l'interpretazione della metafisica di Tommaso possa ancora suscitare discussioni e dibattiti. I saggi contenuti in questo volume interrogano la metafisica tommasiana addentrandosi nel cuore della sua speculazione sino ad enuclearne l'oggetto principale: l'ente. Cosa significa studiare l'ente? Come si accede a tale studio? Quali sono i limiti, e in che modo esso lascia spazio ad altre conoscenze sapienziali come la fisica e la teologia? Il discorso sull'ente offre una prospettiva valida sulla divinità? È riuscito il tentativo tommasiano di individuare il vero cuore dell'ente nell'actus essendi?
20,00

Introduzione alla domanda metafisica

di Luis Romera

editore: Armando Editore

pagine: 251

Dalla definizione aristotelica della metafisica, intesa come scienza che studia "l'essere in quanto essere", all'elaborazione compiuta degli arabi e che passa in Occidente per la via di Tommaso d'Aquino, sino al principio moderno del "cogito" e al significato dell'Essere e della soggettività elaborati da Heidegger e Hegel, la tensione costante dell'uomo verso una verità metafisica dell'Essere conosce una strutturazione sempre più complessa, confrontandosi con tutti i campi del sapere e differenti modalità di comprensione.
22,00

Homo patiens: prospettive sulla sofferenza umana

editore: Armando Editore

pagine: 256

Il dolore si presenta come un mistero, perché indica l'umanità della persona e la profondità della sua singolarità. È un argomento che mette alla prova la capacità di riflessione e coinvolge chi vi si avvicina, come si vede in questo volume, in cui sono raccolti i contributi di medici, filosofi e teologi, che guidano in modo interdisciplinare ad un'attenta riflessione sulla sofferenza.
17,50

Legge naturale e ragione pratica. Una visione tomista dell'autonomia morale

di Martin Rhonheimer

editore: Armando Editore

pagine: 572

In questo saggio l'Autore esplora sistematicamente la dottrina di San Tommaso sulla legge naturale, cercando di mettere in evidenza tanto la sua coerenza quanto la sua relazione con altre caratteristiche dei suoi insegnamenti sull'operare umano
31,00

La giustizia politica in Tommaso d'Aquino. Un'interpretazione di bene comune politico

di Gabriel Chalmeta

editore: Armando Editore

pagine: 160

L'autore di questo saggio ribadisce più volte la sua convinzione che non è possibile trovare la soluzione ai problemi del Welfare State negli scritti di Tommaso. Nel contempo, però, ha cercato di mostrare il valore e l'attualità della filosofia politica dell'Aquinate. Sostiene, infatti, che le opere politiche di Tommaso ammettono un tipo di "lettura" da cui emergono alcuni principi di giustizia politico-giuridica a partire dai quali l'interprete attuale può sviluppare una riflessione in grado di superare a testa alta il confronto dialettico con le proposte politiche moderne e postmoderne, nonché di contribuire positivamente alla soluzione dei problemi del Welfare State e alla costruzione di una società politica più giusta.
14,50

Metafisica e libertà

di Lluís Clavell

editore: Armando Editore

pagine: 208

Nel presente volume il professor Clavell, con stile limpido e scorrevole, coglie il persistente affiorare degli interrogativi più fondamentali dell'uomo su se stesso e su Dio, che denotano la presenza dell'esigenza metafisica nella filosofia e nella cultura.
16,00

La prospettiva della morale. Fondamenti dell'etica filosofica

di Martin Rhonheimer

editore: Armando Editore

pagine: 368

Quest'opera vuole presentare in maniera sistematica e ragionata i fondamenti filosofici di un'etica della virtù nella linea classica Socrate-Platone, Aristotele, Tommaso d'Aquino. Con attenta sensibilità per la coerenza discorsiva, essa ne rende trasparente l'interna struttura razionale, i presupposti antropologici e il significato normativo
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.