Artemide: Pensieri Ad Arte
Itinera tridentina. Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli
editore: Artemide
pagine: 418
Negli ultimi anni del Cinquecento, una sottile linea rossa attraversava il cuore dell'Italia postridentina, annodando a una po
Le collezioni degli artisti in Italia. Trasformazioni e continuità di un fenomeno sociale dal Cinquecento al Settecento
editore: Artemide
pagine: 295
Un aspetto tra i più affascinanti del collezionismo in età moderna riguarda le raccolte assemblate da artisti
La copia pittorica a Napoli tra '500 e '600. Produzione, collezionismo, esportazione
editore: Artemide
pagine: 198
«Il progetto Copimonarch, pensato e diretto da David Garda Cueto, si è posto l'obiettivo di studiare il fenomeno della copia p
Roma e gli artisti stranieri. Integrazione, reti e identità (XVI-XX s.)
editore: Artemide
pagine: 320
Le opportunità culturali fornite da Roma caput mundi hanno attratto, come è noto, un flusso ininterrotto di "artisti migranti"
Salviati a Venezia. Un artista immigrato nell'Italia del Cinquecento
di Mattia Biffis
editore: Artemide
pagine: 232
Cosa significa essere un pittore migrante nell'Italia frammentata e cosmopolita del Cinquecento? Questo libro cerca di fornire