Audino: Voci e volti dello spettacolo
La memoria del sangue. Un'autobiografia
di Martha Graham
editore: Audino
pagine: 176
L'autobiografia di Martha Graham nasce dalle conversazioni con un'amica importante, Jacqueline Onassis e, uscita lo stesso ann
Metodo e pratica per un teatro politico
di Augusto Boal
editore: Audino
pagine: 152
Dopo Artaud, Vachtangov, Suzuki, Brook, Dino Audino presenta il testo di quello che è stato il più grande protagonista teatral
Il theatre-libre e altri scritti. Come nasce un laboratorio teatrale
di André Antoine
editore: Audino
pagine: 128
Considerato tra i padri fondatori del teatro di regia in Europa, ammiratore dei Meininger e precursore della stagione naturali
Il quaderno delle lezioni di Luca Ronconi
editore: Audino
pagine: 152
«Io non ho un modello, mentre in generale l'insegnamento è avere un modello e cercare di proporlo
Giochi per attori e non attori. Introduzione al Teatro dell'Oppresso
di Augusto Boal
editore: Audino
pagine: 144
«Tutti possono fare teatro, anche gli attori» amava ripetere Boal
Il dettaglio è il segreto. Due scritti sull'artigianato teatrale
di Peter Brook
editore: Audino
pagine: 104
Questo libro riunisce in un unico volume i due ultimi scritti di Peter Brook: "Tip of the Tongue
Conversazioni con gli artisti del Bol'soj. Il testo stenografico delle trenta lezioni sulla recitazione
di Konstantin S. Stanislavskij
editore: Audino
pagine: 174
Curato da Fabrizio Cruciani e Clelia Falletti, con una nuova introduzione di Lorenza Codignola, Conversazioni con gli artisti
È l'inconscio che crea. La transizione da Stanislavskij all'Avanguardia. Dalla immedesimazione alla distanze del ruolo
di Evgenij B. Vachtangov
editore: Audino
pagine: 238
Questo libro racconta, attraverso testi e soprattutto testimonianze di attori e allievi, il veloce e travolgente percorso di E
Tra due silenzi. Domande e risposte sul teatro
di Peter Brook
editore: Audino
pagine: 78
A più di vent'anni dalla visita di Peter Brook al campus della Southern Methodist University di Dallas, "Tra due silenzi" offr
Il corpo è cultura
di Tadashi Suzuki
editore: Audino
pagine: 141
In questo volume sono raccolti gli scritti, tradotti per la prima volta in italiano, di una delle più grandi voci del teatro n