AVE: RICERCHE E DOCUMENTI
Questioni sociali, vissuto religioso, proiezioni politiche. Studi in onore di Giorgio Vecchio
editore: AVE
pagine: 344
Il volume, ospitato nella Collana Ricerche e documenti curata da Isacem, si articola in 17 contributi che hanno coinvolto disc
Formare coscienze mature. L'impegno educativo dell'Azione cattolica in centocinquant'anni di storia
editore: AVE
pagine: 188
La raccolta di saggi non esaurisce certamente la storia dell'educazione della (e nella) Azione cattolica, ma indubbiamente con
Il Concilio in azione. L'Azione cattolica e la ricezione del Vaticano II nelle Chiese d'Italia
editore: AVE
pagine: 290
Il volume conclude un progetto di ricerca sui cinquant'anni del Concilio Vaticano II, focalizzandosi sulla ricezione delle ris
L'Associazione magistrale «Nicolò Tommaseo». Storia di maestri cattolici (1906-1930)
di Andrea Dessardo
editore: AVE
pagine: 292
La storia costituisce un tassello importante nel più vasto campo degli studi sul movimento cattolico, sulla sua partecipazione
La sorella maggiore racconta. Storia della gioventù femminile di Azione cattolica italiana dal 1918-1948
di Armida Barelli
editore: AVE
pagine: 432
Il volume contiene le memorie della fondatrice della Gioventù femminile di Azione cattolica, che ne ripercorre la storia dei p
«Uscite di sagrestia». Storia del movimento cattolico nella diocesi di Patti (1888-1904)
di Nicola T. Calabria
editore: AVE
pagine: 308
Un importante contributo allo studio del movimento cattolico di Patti, diretto a rappresentare lo svilupparsi di un'esperienza che, partita da persone unite da un comune legame religioso, si impegnarono per dare risposte adeguate ai problemi di un'intera comunità. Come in tutta Italia, a Patti un movimento cattolico attivo e vitale operò infatti alla fine dell'Ottocento a favore della rinascita delle classi popolari, per garantire loro la possibilità di progredire non solo dal punto di vista economico ma anche sociale, culturale e politico: i primi circoli cattolici, il protagonismo laicale che precedette il magistero del Concilio Vaticano II. Un ricco materiale archivistico e un'ampia bibliografia conclusiva costituiscono senz'altro due pregi dell'opera.
L'Azione cattolica del Vaticano II. Laicità e scelta religiosa nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta
editore: AVE
pagine: 296
Il volume, a cura di Giorgio Vecchio, ordinario di storia contemporanea presso l'Università di Parma, narra la storia dell'Azione cattolica negli anni Sessanta e Settanta, nel periodo in cui si svolse il Concilio Vaticano II, e ne fa una ricostruzione a partire dalla laicità, uno dei concetti chiave emersi dalla riflessione conciliare. In particolare, i contributi di Giorgio Vecchio e Paolo Trionfini affrontano il rapporto dell'Azione cattolica con la politica, mentre Elisabetta Salvini ci parla del tormentato processo di promozione ed emancipazione delle donne nella fase di emersione del femminismo. Infine, il saggio di Andrea Villa si occupa dell'acquisizione della laicità da parte dell'associazione nel campo della scienza e della tecnologia.
«Sempre più degna della sua storia bellissima». Paolo VI all'Azione cattolica
editore: AVE
pagine: 624
Il volume presenta, in forma completa, il ricco e suggestivo magistero di Paolo VI sull'Azione cattolica nel corso del suo lun
Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri
editore: AVE
pagine: 576
Il volume rappresenta un omaggio a Francesco Malgeri, che per vent'anni ha offerto il suo competente contributo a servizio del
Verso la pienezza. Lettere spirituali (1972-1976)
di Franco Costa
editore: AVE
pagine: 160
Le Lettere spirituali di mons. Franco Costa, assistente centrale della FUCI dal 1955 al 1963 e assistente generale dell'ACI dal 1963 al 1972, furono inviate dall'autore in forma di circolare tra l'Avvento del 1972 e il Natale del 1976. Ida Bozzini, che ha curato il volume, riceveva da ciclostilare e spedire il materiale, composto da 21 lettere, e lo ha conservato preziosamente. L'AVE pubblica oggi questi documenti originali e unici, che servivano come "dialogo spirituale" a distanza, per tenere vivo il desiderio dell'Autore di conversare con i laici e con i confratelli sul mistero di Dio e sul dono della vita cristiana.
Chiesa e azione cattolica alle origini della Costituzione Repubblicana
editore: AVE
pagine: 496
Dagli archivi delle associazioni diocesane, dalla stampa cattolica locale e dalle lettere pastorali dei vescovi emerge un quadro interessante delle attese dei cattolici italiani, del loro interrogarsi sul futuro del Paese, e nella sua natura di nazione cristiana. L'Azione Cattolica in particolare si spenderà in questa stagione mantenendo la sua fisionomia religiosa, ponendosi in un delicato momento della vita nazionale su un piano di approfondimento culturale e di educazione civile, alla quale tutti i cittadini venivano richiamati nella prospettiva di una positiva convivenza democratica.
Gli statuti dell'Azione Cattolica Italiana
editore: AVE
Il volume contiene tre contributi degli storici Mario Casella, Cecilia Novelli Dau e Maria Cristina Giuntella, insieme alle appendici che riportano i testi degli Statuti dell'ACI del 1923, 1931, 1940, 1946 che offrono un significativo momento di riflessione sulla storia dell'Azione Cattolica Italiana ripercorsa attraverso le diverse fasi statutarie.Gli Statuti sono il riflesso dei mutamenti culturali e sociali che accompagnano la presenza dei cattolici insieme alla società civile. Riflettono il delicato rapporto tra gerarchia ecclesiastica e laicato, sono segno degli indirizzi ecclesiologici che caratterizzano i diversi pontificati. Aspetti e momenti eterogenei attraversano le pagine di questo volume e ci consentono di ripercorrere e comprendere il significato della presenza di un'Associazione di massa come l'Azione Cattolica in seno alla Chiesa e alla società italiana, in oltre un secolo di storia.