Becco giallo: Critical kids
La Resistenza spiegata ai bambini. Dall'oppressione alla libertà: le radici della Costituzione
di Francesca Parmigiani
editore: Becco giallo
pagine: 53
Che cos'è la dittatura? Chi erano i partigiani? Com'è nata la Costituzione italiana? Per rispondere a queste e ad altre domand
Le religioni spiegate ai bambini
di Amalia D'Anna
editore: Becco giallo
pagine: 48
Quando la mamma è costretta a partire per lavoro, Alice si ritrova con ben cinque babysitter! Gli altri inquilini del condomin
La Costituzione spiegata ai bambini
editore: Becco giallo
pagine: 14
In una classe spumeggiante, durante un normale giorno di scuola, Piero e Nilde - insieme ai loro compagni - imparano il signif
Architettura della felicità. Futuro come sostanza di cose sperate
editore: Becco giallo
pagine: 167
Quando un'architettura è felice? Quando è abitata felicemente dai suoi abitanti
L'ecologia spiegata ai bambini
di Marco Rizzo
editore: Becco giallo
pagine: 44
La volpe Sandy sentiva che qualcosa, nel suo piccolo mondo, non andava per il verso giusto
La mafia spiegata ai bambini. L'invasione degli scarafaggi
editore: Becco giallo
pagine: 52
Castelgallo era un paesino tranquillo: una scuola, una gelateria, un panificio, tantissimo sole e un bellissimo mare. Ma un giorno cominciò a circolare tra gli abitanti uno strano morbo, capace di trasformare le persone in scarafaggi. Alcuni chiamarono quella malattia "mafia". E in pochi, all'inizio, ne volevano parlare... Questo libro parla di mafia. Insegna come riconoscerne i sintomi e mostra come si cura. Età di lettura: da 7 anni.
La Shoah spiegata ai bambini
editore: Becco giallo
Il razzismo spiegato ai bambini
editore: Becco giallo
pagine: 48
Carlo è un cagnolino che sogna di giocare a basket e di conoscere nuovi amici
Come può essere la democrazia
di Equipo Plantel
editore: Becco giallo
pagine: 48
Un libro che, pur con le nuove illustrazioni di Marta Pina, è stato ideato quasi quarant'anni fa dal collettivo Equipo Plantel
L'immigrazione spiegata ai bambini. Il viaggio di Amal
editore: Becco giallo
pagine: 56
"Il sole splendeva alto, il mare sembrava tranquillo, e una gatta, un cane, una capretta e un falco si erano messi in viaggio su una vecchia barca. Insieme ai loro padroncini, fuggivano da uomini crudeli che avevano distrutto i loro paesi, nella speranza di trovare una vita migliore al di là del mare..." Età di lettura: da 7 anni.
L'argine
editore: Becco giallo
pagine: 136
Aprile 1945. Frazchì è un bambino che vive a Cotignola, nella bassa ravennate, ai piedi dell'argine del fiume Senio dove il fronte della guerra si è bloccato ormai da mesi. Là sua è una corsa contro il tempo: deve portare a ingravidare Ninetta, la capretta di famiglia, prima che la fame prenda il sopravvento e le bombe degli Alleati radano al suolo ciò che resta del paese. Insieme a Ninetta, però, Frazchì deve portare con sé anche il peso di un segreto pericoloso. Marina Girardi e Rocco Lombardi, fondendo due stili opposti, pittorico e vibrante il primo, cupo e graffante il secondo, ci restituiscono la complessità dello sguardo di un bambino che si trova di fronte all'orrore e alla violenza della guerra, ma anche alla straordinaria resistenza di una comunità che - in pieno assedio nazifascista - ha saputo offrire rifugio e salvezza a centinaia di perseguitati. Età di lettura: da 10 anni.
Diverso come uguale
editore: Becco giallo
pagine: 48
Leone ha sei anni, fa la prima elementare, gli piacciono le barzellette e guarda il mondo con occhi curiosi. Ovunque trova bambini con cui fare amicizia: bambini che gli somigliano moltissimo, ma che sono anche un po' diversi da lui. Tanti amici che ogni giorno trovano soluzioni divertenti e originali per affrontare le stesse disavventure che capitano a Leone. Incubi notturni e mostri spaventosi che invadono i suoi sogni? Niente paura! Ecco Erica, 5 anni, epilettica, con un'arma segreta: una meravigliosa katana! È l'ora di mangiare i piselli? Ecco Luca, 7 anni, autistico, che li allinea con precisione sul suo piatto rendendoli più buoni. Un libro per scoprire, con il sorriso sulle labbra, che alla fine siamo tutti un po' diversi e tutti un po' uguali. Perché Diverso è come Uguale! Età di lettura: da 6 anni.