Biblioteca francescana: Presenza di S. Francesco
L'incontro tra Francesco d'Assisi e il Sultano. Un dialogo che interroga e provoca
di Manuel Corullón
editore: Biblioteca francescana
pagine: 100
San Francesco riesce ad incontrare il Sultano Malik al-Kamil nel 1219, mentre gli eserciti stavano combattendo la V crociata
La sapienza di un povero
di Eloi Leclerc
editore: Biblioteca francescana
pagine: 144
"Nella Sapienza di un povero l'autore cerca di far rivivere l'esperienza delle notti trascorse dal santo a La Verna contemplando il mistero delle stimmate" (C.M. Martini). Con una scrittura essenziale, attraverso semplici pagine di esperienza quotidiana, Éloi Leclerc, frate minore francese scomparso nel 2016, ci guida al centro della vocazione evangelica di Francesco d'Assisi, a quel cuore incandescente che ancora oggi non smette di interrogare e di provocare quanti si fermano ad ascoltare la sua voce. Comprendiamo così che la parola del vangelo, quella parola che ha stravolto e plasmato la vita di san Francesco, si rivolge anche a ciascuno di noi, per fare della nostra vita un canto di lode a Dio che ci dona ogni bene. Ci troviamo di fronte ad un classico che da più di cinquant'anni non smette di affascinare e accompagnare intere generazioni di lettori. Questa nuova edizione rivista e aggiornata è preceduta da un'introduzione di Enzo Bianchi, priore di Bose e grande amico di Francesco d'Assisi.
Il Canto delle sorgenti
di Eloi Leclerc
editore: Biblioteca francescana
pagine: 112
"Francesco d'Assisi non ha scritto trattati filosofici, ma quando ha voluto trasmetterci la sua visione delle cose, da buon fratello dei trovatori, si è messo a cantare: ha cantato tutte le creature. E in questo canto ci ha consegnato le profondità della sua anima e il segreto della sua nuova nascita. Il suo Cantico è la confessione di un uomo nel quale le forze archetipe della vita hanno ritrovato la trasparenza delle sorgenti e lo splendore del sole". In questo breve studio sul Cantico delle creature É. Leclerc oltrepassa la dimensione poetica del testo e il suo slancio religioso per proporre un'analisi della vita interiore di Francesco. Arriva così a scoprire un uomo capace di vedere la creazione nella sua limpida bellezza originaria, come è stata pensata da Dio e offerta all'uomo perché da essa potesse imparare che il senso della vita si nasconde nell'umiltà e nel servizio. In questo modo risuona nuovamente per noi con tutta la sua forza il sorprendente messaggio di una fraternità universale che ci lega non solo agli esseri umani, ma anche all'intera creazione.
La vita ritrovata del beatissimo Francesco. La leggenda sconosciuta di Tommaso da Celano
di Jacques Dalarun
editore: Biblioteca francescana
pagine: 168
Un manoscritto è messo all'asta negli Stati Uniti: uno studioso di storia francescana viene a saperlo e intuisce il valore ine
Uomini celesti e angeli terrestri. Una lettura francescana dei Fioretti
di Solvi Daniele
editore: Biblioteca francescana
pagine: 148
I Fioretti di san Francesco sono probabilmente il testo medievale più conosciuto e diffuso anche ai nostri giorni
San Francesco d'Assisi. Dalla croce alla gloria
di Leclerc Éloi
editore: Biblioteca francescana
pagine: 100
Il libro costituisce l'ultima fatica del francescano francese autore della vita di san Francesco: "La sapienza di un povero"
Frate Francesco: la via del Vangelo tra Umbria e Lombardia
Atti del Convegno di studio (Milano, 30 gennaio 2010)
editore: Biblioteca francescana
pagine: 202
Un'esistenza unificata e pacificata in Dio
Sentieri di vita francescana
di Bini Giacomo
editore: Biblioteca francescana
pagine: 164
Questo libro raccoglie diversi testi risalenti al periodo in cui Giacomo Bini è stato Ministro generale dell'Ordine (1997-2003
Intorno a francescanesimo e minoritismo
Cinque studi e un'appendice
di Merlo Grado G.
editore: Biblioteca francescana
pagine: 252
Lo sguardo intorno a frate Francesco e ai frati Minori passa attraverso fonti e documenti: leggere in controluce, interpretare