Bietti: Caleidoscopio
Fantozzi, ragionier Ugo
editore: Bietti
La verità recitata. Tutto il teatro
di Giuseppe Fava
editore: Bietti
pagine: 620
Con La verità recitata prosegue la pubblicazione integrale delle opere teatrali di Giuseppe Fava, giornalista, drammaturgo e r
Woodstock. Tre giorni diventati leggenda
di Joel Makower
editore: Bietti
pagine: 620
Nel 1969, quattro ragazzi - due imprenditori in erba che volevano scrivere sitcom, il proprietario di un head shop nonché mana
Teoria dell'orrore. Tutti gli scritti critici
di Howard P. Lovecraft
editore: Bietti
pagine: 580
Architetto dell'insolito e del misterioso, poeta di un orrore proveniente dagli abissi siderali, amante della scienza e dei mi
Volevo dipingere la luce del sole. Vita di Edward Hopper tra pittura e cinema
di Ilaria Floreano
editore: Bietti
pagine: 300
Nighthawks, Morning Sun, Gas: sono tre dei quadri più conosciuti di Edward Hopper, considerato con Pollock il fondatore dell'a
E io lo nacqui. Totò, o l'arte della commedia bassa
di Massimiliano Scuriatti
editore: Bietti
pagine: 372
Chi era davvero Totò? Un comico improvvisato guidato dal solo istinto, come si è soliti immaginarlo, o forse un discendente di Pulcinella formatosi secondo la più rigorosa disciplina teatrale? Questo saggio, che ripercorre tutta la vita e la carriera di Antonio de Curtis, dai difficili esordi nei teatri napoletani al successo, si pone il fine di superare certe obsolete convinzioni sulla sua recitazione: attraverso le parole di attori e registi, che con l'artista hanno lavorato e che lo hanno conosciuto intimamente, e con frequenti rimandi al varietà, alla rivista, al cinema e alle avanguardie storiche, si delinea un ritratto ben lontano dai luoghi comuni. È così possibile conoscere il Totò più autentico, l'uomo dietro la maschera e il professionista della comicità, e scoprire a cosa attingono le radici culturali che hanno portato il Principe della comicità italiana alla fama mondiale.
Lady Medusa. Vita, poesia e amori di Amalia Guglielminetti
di Silvio Raffo
editore: Bietti
pagine: 845
Uno dei più clamorosi casi di damnatio memoriae della letteratura novecentesca è costituito da Amalia Guglielminetti. Scrittrice, giornalista d'avanguardia e soprattutto brillante poetessa, godette di un successo effimero nell'Italietta dannunziana e liberty, per poi sprofondare ingiustamente nell'oblio. Ignorata anche dall'editoria per più di cinquant'anni, finalmente essa riemerge alla ribalta grazie a questo volume che si impone nel panorama culturale come l'opera più completa mai pubblicata sulla poetessa. Oltre a un articolato ed esaustivo apparato biografico e all'opera omnia di poesia, esso porta alla luce rarissimi documenti, illuminanti per un identikit finalmente attendibile di "Lady Medusa".