Bollati Boringhieri: Irrsae Piemonte
Il senso di fare scienze. Un esempio di mediazione tra cultura e scuola
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 552
Nei primi livelli scolastici, la maggior parte degli insegnanti nutre ancora una profonda diffidenza nei confronti della cultura scientifica e pratica una didattica che ha poco a che fare con la passione per l'indagine e con il gusto della scoperta. E' necessario costruire una cultura disciplinare adatta alle esigenze dell'educazione, mattere a punto i modi giusti di lavorare con i bambini, cercare le necessarie compatibilità con le risorse e le strutture esistenti. Senza mai abbandonare il linguaggio naturale, nel volume si presentano modi per parlare e per fare intorno a questioni quali lo spazio, il tempo, le forze, la struttura della materia, le trasformazioni dell'energia, la vita, l'ambiente, l'evoluzione.
La ricerca-azione. Metodiche, strumenti e casi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 136
La ricerca-azione è un metodo di analisi del rapporto formativo che cerca di individuare, attraverso una serie di domande successive, la natura di un problema e i percorsi atti a risolverlo. Questa tecnica insiste soprattutto sull'indagine riflessiva dei comportamenti del docente nel rapporto didattico: una volta analizzati e messi in chiaro, questi potranno essere vantaggiosamente modificati al fine di creare situazioni di apprendimento al di là di una logica strettamente valutativa. Il volume riproduce gli interventi svolti in altrettanti seminari dell'IRRSAE Piemonte da tre esperti di ricerca-azione in campo nazionale e internazionale: John Elliott, André Giordan e Cesare Scurati.