Bonanno: Scaffale del nuovo millennio
Quando l'arte creò le donne. Elogio del femminile molteplice
editore: Bonanno
pagine: 112
Questo libro è per tutte le persone disposte ad abbandonare la solita rotta del presente mediatico, per seguire suggestioni, s
Desaparecidos e migranti nel Mediterraneo e nelle Americhe
editore: Bonanno
pagine: 184
Con coraggio, passo dopo passo
L'eredità di Caravaggio. Nuove ipotesi sull'arrivo a Roma
di Renato Di Tomasi
editore: Bonanno
pagine: 148
La critica caravaggesca, che sino ad oggi si è cimentata nell'indagare la giovinezza di Michelangelo Merisi da Caravaggio per
Fra terra e cielo. Miscellanea di saggi brevi con Gesualdo Bufalino
di Federico Guastella
editore: Bonanno
pagine: 228
Il saggio abilmente incastona le maggiori opere di Gesualdo Bufalino in una cornice intrecciata di ritratti geostorici (la Sicilia nel Mediterraneo), di paradigmi letterari (la poesia siculo araba, "Rosso Malpelo", "Ciaula", contadini in rivolta, il poeta contadino...), di mitologemi (Colapesce, Re carnevale...), di hýbris cavalleresca (i Chiaramonte), di scrittura arcadico-illuministica (Giovanni Meli), di scienziati sociali (S.A. Guastella, Giuseppe Pitrè...), di eroi del riscatto borghese (i Florio) e sociale (Giuseppe Fava). Ne viene fuori una sorta di vertiginoso tour intorno alla sicilianitudine di sciasciana memoria, condotto in modo documentato, lasciando, al lettore una pista residuale di speranza, come si può cogliere qua e là nello sviluppo della scrittura, condensata nelle due liriche poste ad apertura e a chiusura della rappresentazione della Sicilia nel Mediterraneo, oggi solcato da desolazione, morte e tribolazioni dei nuovi migranti, ma anche da estremi atti di eroica generosità.
Il Sacrificio di Isacco del conte di San Clemente nella questione caravaggesca
di Di Tomasi Renato
editore: Bonanno
pagine: 154
Il Sacrificio di Isacco, quadro raffinatissimo e seducente, costituisce da oltre un secolo uno degli enigmi più intriganti deg
Il postmodernismo in Cina
di Ning Wang
editore: Bonanno
pagine: 284
In questo libro, l'autore prende in esame i vari modelli alternativi di "postmodernità" e di cultura postmoderna creati nel contesto cinese, e ipotizza che la letteratura cinese contemporanea potrebbe arrivare in futuro a incarnare essa stessa un modello culturale nel contesto più ampio della letteratura mondiale, sebbene questo obiettivo necessiti di un maggiore sforzo da parte dei traduttori cinesi.
L'urgenza europea
editore: Bonanno
pagine: 88
In Ucraina milioni di cittadini sognano l'Europa, la nostra libertà e la nostra democrazia, e non esitano a resistere alle min
España al reves. Testi in viaggio. Traduzione, editoria e politiche culturali
editore: Bonanno
pagine: 176
Solo uno sguardo imparziale potrà cogliere nella letteratura prodotta all'interno dei confini nazionali spagnoli quella altrim
Libertas e civitas in Roma antica
di Genovese Mario
editore: Bonanno
pagine: 136
Il volume, attingendo alla millenaria esperienza storico-culturale della civiltà romana, presenta i tratti caratterizzanti due
Almost cut my hair. Musica rock e società americana
di Lorenzo Allori
editore: Bonanno
pagine: 176
Il volume è un'analisi della società americana alla luce dell'influenza che la nascita del rock'n roll ha avuto sulla cultura, sulla politica e quindi sulla storia di questo ventennio. L'opera, cui è preceduta un'imponente indagine su svariati fronti (accademico, letterario, giornalistico ed ovviamente musicale), approfondisce i legami tra la forza della nuova musica e i cambiamenti sociali che ne sono scaturiti, rendendo evidente come non si sia limitata ad essere il contenitore delle energie evolutive affermatesi nel contesto in esame, bensì vera origine dell'esplosione che ha irreversibilmente modificato la faccia degli Stati Uniti. Passando con destrezza dagli eventi storici e politici da un lato e quelli musicali dall'altro, l'autore ci regala in queste pagine tutto il fermento dei mitici '60s e la frustrazione dei decadenti '70s. L'opera è suddivisa in due volumi (1960-1968) e (1969-1979) ed è arricchita da recensioni e schede monografiche e risulta un'utile guida ad un ascolto consapevole del rock americano da Elvis Presley a Patti Smith.
Umano, ancora umano. Per un'analisi dell'opera «Sull'uomo» di Werner Sombart
di Roberta Iannone
editore: Bonanno
pagine: 600
Questo inedito di Werner Sombart, scritto poco prima della sua morte, delinea il profilo fondamentale di una "sociologia dell'uomo" nel tragico contesto dell'Europa, in particolare della Germania nazista all'inizio della seconda guerra mondiale. Quasi testamento spirituale dell'autore che consegna alla storia i fondamenti della sua antropologia filosofica, l'opera appare come una sorta di protosociologia della persona, all'interno di una riqualificata analisi sociale della cultura. In tale prospettiva essa fa i conti con le portanti fondamentali dello storicismo tedesco e con le acquisizioni più incisive sul versante filosofico del "secolo breve": quel Novecento per tanti versi così inesplorato e all'unisono così affascinante nella sua poliedrica rappresentazione. Restituendo al lettore italiano contemporaneo tale classico, l'autrice cerca di rispondere ad una urgenza non più procrastinabile: recuperare il senso dell'umano.