Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Scienza

La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni

di Mario Livio

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 410

Ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica
13,50

La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo

di Stephen Hawking

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 138

In questo agile volume, il grande fisico Stephen Hawking delinea una breve storia dell'Universo "dal Big Bang ai buchi neri" (
12,00

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo

di Stephen Hawking

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 236

"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in ta
13,50

La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 200

Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, rip
12,50

Storia dell'astronomia

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 348

Nata dalla "General History of Astronomy", edita dalla Cambridge University Press, questa Storia dell'astronomia ripercorre ol
18,00

L'universo nel Terzo millennio. ?Le meraviglie che conosciamo e i misteri ancora insoluti del cosmo

di Margherita Hack

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 335

Margherita Hack, una delle astrofisiche più note al mondo, ci accompagna nell'avventura della cosmologia. Siamo oggi in grado di ricostruire ciò che era alle origini l'universo: un acceleratore di enorme potenza, fatto di quark e fotoni che si suppongono governati da un'unica forza fondamentale. Seguendo l'espansione dell'universo primordiale, la nuova astronomia ne ripercorre le varie fasi, cercando conferme a teorie e risposte a interrogativi insoluti. Un viaggio nello spazio e nel tempo: dalle stelle più vicine alle remote quasar, dall'origine dell'universo alla sua possibile evoluzione.
10,90

L'equazione impossibile. Come un genio della matematica ha scoperto il linguaggio della simmetria

di Mario Livio

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 414

Il 29 maggio 1832, poche ore prima di essere ferito a morte in un duello, Evariste Galois, focoso spirito rivoluzionario e gra
11,00

Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamenti

di Malcolm Gladwell

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 318

L'intuizione che Malcolm Gladwell sviluppa in questo libro è che i cambiamenti sociali obbediscono alle stesse leggi delle epi
11,00

La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell'universo

di Roger Penrose

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 1113

Dalla preistoria della scienza a oggi attraversando quasi tre millenni di scoperte matematiche e fisiche
13,90

Abbi il coraggio di conoscere

di Rita Levi-Montalcini

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 208

Il titolo riprende quello che per Kant doveva essere considerato il motto dell'Illuminismo: "Sapere aude", "abbi il coraggio dell'intelligenza". Solo il desiderio di conoscere, infatti, e la comprensione dei fondamenti del metodo scientifico, uniti alla tensione etica e civile, possono guidarci a prendere le decisioni giuste di fronte alle sfide del futuro. Questo libro raccoglie le riflessioni dell'autrice sulle questioni aperte della scienza contemporanea. Dai misteri della mente ai limiti etici della ricerca, dalla tutela dell'ambiente alla piaga del razzismo, dalla clonazione alla sperimentazione sugli embrioni all'eutanasia, Rita Levi-Montalcini illumina un mondo sempre più complesso grazie a una serena fiducia nella scienza e nell'umanità.
9,90

La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo

di Stephen Hawking

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 176

In questo agile volume, il grande fisico Stephen Hawking delinea una breve storia dell'Universo "dal Big Bang ai buchi neri" (per citare il titolo italiano della sua opera più famosa). Per farlo, presenta le principali teorie cosmologiche da Aristotele fino ad Einstein, passando da Tolomeo, Copernico, Galileo e Newton; quindi espone le conoscenze attuali sulle leggi fisiche alle quali obbedisce il nostro Universo; infine, avanza alcune ipotesi in direzione di quella "teoria del tutto" capace di unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica. Solo una "teoria del tutto", infatti, ci consentirebbe di rispondere alla vera questione ultima: perché esiste l'Universo?
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.