Cantagalli: A Cesare e a Dio. Gli incontri di Norcia
Profitto, sterco del diavolo? Capitalismo e dottrina sociale della Chiesa a confronto
editore: Cantagalli
pagine: 96
Un papa laico. «Il caso Sapienza»: per la verità e la libertà
editore: Cantagalli
pagine: 128
Questo libro è per quanti non hanno colto, nella rinuncia del santo Padre Benedetto XVI, una lezione di laicità con cui egli c
Religione e spazio pubblico
editore: Cantagalli
pagine: 208
Una seria riflessione sul ruolo della religione nello spazio pubblico, dal punto di vista dei credenti e, soprattutto, dei laici.
Alla ricerca di una sana laicità. Libertà e centralità dell'uomo
editore: Cantagalli
pagine: 184
In un paese in cui ancora oggi il termine "laico" è inteso come antitetico di "cattolico", è facile comprendere come la semplice prospettiva di un dialogo tra credenti e non fosse destinata a provocare scandalo. Il dialogo per rimanere vivo ha ora bisogno d'inverarsi in alcune iniziative concrete. Ancor più, ha bisogno di contributi critici che non diano nulla per definitivamente acquisito. Il volume riprende, amplia e aiuta a comprendere nel suo significato più profondo il discorso pronunziato dal santo padre Benedetto XVI alla Fiera di Verona nell'ottobre 2006. Tutti gli articoli qui raccolti nascono dalla volontà di approfondire il rapporto tra fede e ragione, oltre a invitare a un dialogo necessario e fecondo sia per i credenti che per i non credenti.
La sfida antropologica
editore: Cantagalli
pagine: 160
Il ventunesimo secolo si caratterizza in particolar modo per qualcosa che nella storia dell'umanità non era mai stato in dubbio: l'origine dell'uomo. E il venir meno di questa certezza investe, per la sua enorme portata, sia la sfera più intima sia lo spazio politico, producendo ricadute che impongono scelte pubbliche e che, per questo, hanno la forza di condizionare l'agenda delle priorità politiche, generando inedite conflittualità e linee di frattura non scontate.
Libertà e laicità. Con il messaggio di Benedetto XVI
editore: Cantagalli
pagine: 204
La riflessione tenga conto della dignità dell'uomo e dei suoi diritti fondamentali, che rappresentano valori previ a qualsiasi