Cantagalli: Amore umano
Scritti su etica, vita e famiglia
di Carlo Caffarra
editore: Cantagalli
pagine: 320
Il volume raccoglie alcuni interventi del cardinale Carlo Caffarra tra il 2009 e il 2017, diversi dei quali scritti nell'ultim
Una sola carne in un solo spirito. Teologia del matrimonio
di Granados García Josè
editore: Cantagalli
pagine: 424
Questo manuale di teologia del matrimonio del prof
Amore: introduzione a un mistero
di Juan Josè Perez-Soba
editore: Cantagalli
pagine: 432
Il volume tratta il tema della logica insita in tutti i rapporti affettivi di amore, approfondendo il mistero del Dio che si m
La politica della famiglia: per un welfare relazionale e sussidiario
di Pierpaolo Donati
editore: Cantagalli
pagine: 160
Le politiche familiari ereditate dal secolo XX stanno incontrando una profonda crisi. Accanto ad alcuni successi, emergono vistosi fallimenti ed effetti inattesi. Nei regimi più spinti di welfare state svanisce l'oggetto stesso della politica familiare (cioè la famiglia). I cambiamenti della famiglia diventano una sfida per le stesse politiche sociali, le quali, senza una accorta politica familiare, girano a vuoto. Le attuali politiche adottano un mix di principi liberali e socialisti (assetti lib/lab) che non rispondono all'esigenza di riconoscere il giusto ruolo alla famiglia nella società, soprattutto perché non riconoscono che essa è un soggetto sociale avente un proprio ruolo societario e un connesso complesso di diritti-doveri. La politica familiare necessita di un referente (la famiglia, definita in maniera relazionale) e non può essere efficace, efficiente ed equa se non conferisce alla famiglia una soggettività sociale e giuridica. Si tratta allora di orientarsi verso un nuovo approccio basato su due pilastri fondamentali: l'adozione di un principio di sussidiarietà nella governance delle politiche familiari e il riconoscimento della cittadinanza complessa (politica e civile) della famiglia.
Ecclesia et sacramenta
di Antonio Miralles
editore: Cantagalli
pagine: 608
In occasione del settantesimo genetliaco del Prof. Mons. Antonio Miralles, il volume propone una selezione dei suoi scritti sulla Chiesa e sui sacramenti. La sua attività di docente coincide con il periodo, ancora in atto, di approfondimento e retta applicazione degli insegnamenti del Concilio Vaticano II. Grazie alla profondità e al rigore scientifico con cui l'autore affronta ogni tematica, il lettore troverà in queste pagine un contributo significativo e di grande valore teologico per attuare il tanto desiderato rinnovamento conciliare, come attesta nella sua Prefazione al volume il Cardinale Antonio Cañizares Llovera, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Per una pastorale della vita umana. Riferimenti fondativi e contenuti dottrinali
di Elio Sgreccia
editore: Cantagalli
pagine: 208
La vita umana, dono prezioso di Dio, è sacra e inviolabile e per questo, in particolare, sono assolutamente inaccettabili l'aborto procurato e l'eutanasia; la vita dell'uomo non solo non deve essere soppressa, ma va protetta con ogni amorosa attenzione; la vita trova il suo senso nell'amore ricevuto e donato, nel cui orizzonte attingono piena verità la sessualità e la procreazione umana; in questo amore anche la sofferenza e la morte hanno un senso e, pur permanendo il mistero che le avvolge, possono diventare eventi di salvezza; il rispetto per la vita esige che la scienza e la tecnica siano sempre ordinate all'uomo e al suo sviluppo integrale; l'intera società deve rispettare, difendere e promuovere la dignità di ogni persona, in ogni momento e condizione della sua vita.
Il criterio della natura e il futuro della famiglia
di Livio Melina
editore: Cantagalli
pagine: 144
Il binomio natura umana-famiglia non è soltanto uno dei temi importanti dell'antropologia contemporanea, ma il tema cruciale della nostra civiltà, quello su cui essa sta giocando le sue sorti storiche. In una analisi adeguata della situazione sociologica attuale, è da rilevare che, nonostante gli attacchi che la famiglia ha sofferto da parte di una ideologia emergente negli anni Sessanta, essa continua a reggere.
Il mistero della famiglia
di Juan Josè Perez-Soba
editore: Cantagalli
pagine: 216
La famiglia racchiude un grande mistero che chiede di essere scoperto: di esso le persone vivono, imparando ad amare e costrue
Una libertà più grande: la biotecnologia, l'amore e il destino umano. Un dialogo con Hans Jonas e Jürgen Habermas
di Stephan Kampowski
editore: Cantagalli
pagine: 232
Quale è il significato della biotecnologia nella prospettiva della libertà e del destino umano, la cui realizzazione ultima è nella vita di comunione interpersonale? Forse minaccia a farci perdere la nostra stessa umanità, insieme alla sua facoltà suprema, che è l'amore? Esaminando il contributo di Hans Jonas e di Jürgen Habermas al dibattito attuale sulle promesse e sfide della biotecnologia, questo libro cerca di orientare il lettore partendo da tre categorie fondamentali che definiscono l'esistenza umana, e che in quanto tali sono condizioni della possibilità di amare: la vita, la responsabilità e la spontaneità.