Carocci: Il servizio sociale
La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione
editore: Carocci
pagine: 236
La terza edizione di questo libro ha mantenuto il suo originale obiettivo: condurre gli studenti e gli operatori del settore s
Documentazione e servizio sociale. Manuale di scrittura per gli operatori
di Laura Bini
editore: Carocci
pagine: 224
La documentazione di servizio sociale, obbligatoria per legge e soggetta al diritto d'accesso, è elemento costitutivo delle pr
L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo
di Sergio Tramma
editore: Carocci
pagine: 154
Le educatrici e gli educatori professionali sono oggi più che mai chiamati a occuparsi delle diverse forme e della differente
Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale
di Ennio Ripamonti
editore: Carocci
pagine: 285
Promuovere coesione sociale, salute e qualità di vita attraverso l'azione congiunta di istituzioni, terzo settore, imprese e c
Etica e deontologia del servizio sociale
editore: Carocci
pagine: 286
Il volume offre una trattazione organica del patrimonio etico e deontologico del servizio sociale, base fondamentale per una c
Il colloquio nel servizio sociale
editore: Carocci
pagine: 142
Il colloquio è uno strumento applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma rischia di essere dato per scontato qualora s
I modelli del servizio sociale. Dalla pratica all'intervento
di Mara Sanfelici
editore: Carocci
pagine: 250
Il volume, rivolto sia a studenti di Servizio sociale che a professionisti, descrive, discute e confronta diversi modelli teor
Codice per l'assistente sociale. Legislazione e casistica
di Milli Virgilio
editore: Carocci
pagine: 386
Il volume offre una raccolta organica di legislazione agilmente consultabile dall'assistente sociale, sia pubblico sia privato. Ciò lo rende un prezioso strumento d'ausilio nello studio universitario e concorsuale o nello svolgimento della professione, in quanto espone poteri e doveri di una figura sempre più esposta a rischio professionale e illustra direttamente i nodi della relazione tra operatore e utente/cliente: deontologia, albo, formazione, responsabilità disciplinare e penale, segreto professionale e d'ufficio, accesso agli atti e riservatezza. L'indice analitico di cui è corredato facilita la consultazione diretta dei testi normativi cui l'operatore deve far riferimento quando vuole scegliere in autonomia e decidere correttamente. Le schede riferite a casi giudiziari e di cronaca poste a chiusura del libro offrono inoltre una fotografia della quotidiana attività professionale e mettono a fuoco i conflitti e i momenti di maggiore rischio.
Decidere nel servizio sociale. Metodo e riflessioni etiche
di Teresa Bertotti
editore: Carocci
pagine: 189
Gli assistenti sociali prendono decisioni su materie delicate e importanti quali la tutela e la protezione delle persone in pericolo, sugli interventi da attuare e su come accompagnare gli utenti in alcune fasi critiche della vita. Il processo decisionale ha notevoli implicazioni sul versante emotivo e su quello etico e deontologico, sia per gli operatori sia per le persone coinvolte. Malgrado la rilevanza di questo atto professionale, i testi a supporto del decision makìng nel servizio sociale sono praticamente inesistenti nel panorama italiano. Il volume - rivolto agli studenti di Servizio Sociale, agli operatori e agli studiosi del settore - si propone di colmare tale lacuna. Facendo riferimento a risultati di ricerca e al dibattito anglosassone, offre chiavi di lettura e cornici interpretative dei processi e dei dilemmi decisionali e propone suggerimenti etici e metodologici utili a rafforzare la capacità di decidere in modo consapevole e argomentato.
La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore
editore: Carocci
pagine: 174
Per coprogettazione si intende una modalità di costruzione, affidamento e gestione di iniziative e interventi sociali attraverso una partnership tra pubblica amministrazione e soggetti del privato sociale. Le esperienze di coprogettazione stanno avendo una sempre maggiore diffusione. Di qui la sollecitazione a sviluppare riflessioni e valutazioni sul loro funzionamento e la loro efficacia. Gli enti locali e i soggetti del privato sociale si trovano, infatti, ad agire in una cornice che supera il tradizionale rapporto committente-fornitore a favore di una relazione caratterizzata da partenariato e corresponsabilità. Ciò richiede nuovi strumenti e metodologie sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vista relazionale e organizzativo. Il volume propone un'analisi dettagliata dei processi di coprogettazione, presentando alcune esperienze ed evidenziandone le potenzialità come opportunità di sviluppo di politiche di welfare adeguate ai contesti e capaci di affrontare i problemi sociali dei territori. Il libro è rivolto agli studenti di Sociologia e di Servizio sociale, ai responsabili e agli operatori pubblici e del terzo settore.
Servizio sociale e anziani
di Cristiana Pregno
editore: Carocci
pagine: 182
Nei paesi sviluppati la speranza di vita è cresciuta e gli ultrasessantacinquenni sono aumentati, sia nel numero assoluto sia in rapporto alla popolazione totale. I sistemi di welfare devono quindi porsi nuovi obiettivi: la promozione di una vecchiaia attiva e in buona salute, la dignità e i diritti dei soggetti fragili, il finanziamento della long term care, un approccio di salute pubblica alla violenza verso gli anziani. II servizio sociale, come disciplina e come professione, può apportare un contributo significativo alle nuove sfide che i bisogni della popolazione anziana propongono alla società e sollecitare lo sviluppo di sensibilità pubbliche e di competenze sul tema. Il libro si rivolge agli studenti e a chi già opera nell'ambito dei servizi sociali ed è interessato ad approfondire le complessità della condizione anziana e le strategie utili ad affrontarla.
L'affiancamento familiare. Orientamenti metodologici
editore: Carocci
pagine: 186
Dietro un minore in difficoltà spesso c'è una famiglia in difficoltà: questo lo spunto che ha condotto all'elaborazione del modello di affiancamento familiare, una forma innovativa di intervento sociale, pensata per sostenere famiglie che vivono un periodo problematico nella gestione della propria vita quotidiana e nelle relazioni educative con i figli. Il focus dell'intervento non è solo il bambino ma tutto il suo nucleo familiare: una famiglia solidale sostiene e aiuta un'altra famiglia in difficoltà, e tutti i componenti di entrambi i nuclei vengono coinvolti in una relazione basata sulla fiducia, sul consenso e sulla reciprocità. Il volume offre uno strumento metodologico per approfondire gli aspetti più significativi dell'affiancamento familiare, così come è stato sviluppato in diverse parti d'Italia dalla Fondazione Paideia, in collaborazione con servizi sociali territoriali e realtà del privato sociale. Le aree tematiche proposte costituiscono - in particolare per operatori sociali di enti pubblici e privati - uno stimolo alla riflessione sugli aspetti preventivi e sullo sviluppo di azioni integrate nell'ambito del sostegno all'infanzia e alla famiglia in difficoltà.