Carocci: Lingue e Letterature Carocci
Voci sul «Purgatorio» di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica
editore: Carocci
pagine: 1128
Lettura completa del Purgatorio, organizzata dall'Università di Basilea e dall'Università di Notre Dame, svoltasi in cinque in
Le particelle modali del tedesco. Caratteristiche formali, proprietà pragmatiche ed equivalenti funzionali in italiano
editore: Carocci
pagine: 240
Le particelle modali sono una classe di elementi non flessi e ridotti dal punto di vista grammaticale che permettono al parlan
Il chimico libertino. Primo Levi e la babele del lager
di Fabrizio Franceschini
editore: Carocci
pagine: 202
Primo Levi ha spesso sottolineato la sua curiosità per la linguistica, che l'ha accompagnato fin dall'infanzia e dall'adolesce
De Martino e la letteratura. Fonti, confronti e prospettive
editore: Carocci
pagine: 288
Mai veramente scomparsa dal dibattito culturale italiano, la figura di Ernesto de Martino sollecita oggi la ridefinizione dei
La palla al balzo. Dieci viaggi nella letteratura e nell'immaginario del Novecento
di Francesco De Cristofaro
editore: Carocci
pagine: 224
Nel lavoro di uno studioso di letteratura si dà spesso una sorta di pas double : da un lato i progetti organici e le costruzio
Muselmänner
di Sibilla Destefani
editore: Carocci
pagine: 100
Dalle pagine di "Se questo è un uomo" emerge una figura dal volto incerto e dai contorni slabbrati che svetta sopra il romanzo
Sulle spalle di Gerione
di Peter Kuon
editore: Carocci
pagine: 296
Perché non chiedere a Joyce e Beckett, Borges e Cortázar, Primo Levi e Peter Weiss, Camus e Solzenicyn, Fellini e Celati quant
Le rime disperse di Petrarca. Problemi di definizione del corpus, edizione e commento
editore: Carocci
pagine: 356
Fra Tre e Cinquecento nei diversi centri letterari d'Italia un'ampia tradizione manoscritta e a stampa attribuisce a Petrarca
Il pittore come personaggio. Itinerari nella narrativa italiana contemporanea
di Filippo Milani
editore: Carocci
pagine: 158
Il volume indaga la figura del pittore come personaggio nella narrativa italiana dal secondo dopoguerra (Banti, Levi e Raimond
Due parole sulla musica. Noi e il lessico musicale
di Marina Toffetti
editore: Carocci
pagine: 156
La musica ci parla, è perfettamente in grado di rivolgersi a ciascuno di noi
La memoria dei salvati. Elie Wiesel e Primo Levi di fronte agli oppressori
di Fausto Maria Greco
editore: Carocci
pagine: 196
All'inizio degli anni Sessanta, a bordo di un autobus a Tel Aviv, un ex deportato riconosce in un altro passeggero il suo vecc
Apri gli occhi e resisti. L'opera in versi e in prosa di Antonella Anedda
di Riccardo Donati
editore: Carocci
pagine: 120
Tra le voci maggiori della poesia contemporanea italiana, Antonella Anedda meritava da tempo una monografia che ne ricostruiss