Carocci: Lingue e Letterature Carocci
Poetiche della visibilità. Percorsi fra testo e immagine nella letteratura italiana del Novecento
di Eloisa Morra
editore: Carocci
pagine: 208
Il volume offre un'innovativa ricerca sul rapporto tra parole e immagini nei testi di alcuni tra i maggiori autori del secondo
Lo specchio senza fine. L'autorialità fra letteratura, cinema, teatro
editore: Carocci
pagine: 184
Quali sono le strategie rappresentative attraverso cui autori e autrici dal secondo Novecento a oggi si sono manifestati nella
Vivere di storie. Seminario su Maupassant e la neuronarratologia
editore: Carocci
pagine: 128
La produzione di Guy de Maupassant è un caso emblematico di neuronarratologia: ammalatosi di sifilide con interessamento di ar
«Un modo di sentire la realtà». La traduzione dallo spagnolo letterario
di Marco Ottaiano
editore: Carocci
pagine: 120
La traduzione di testi letterari dallo spagnolo all'italiano è un'operazione che cela molte insidie, poiché la manifesta vicin
Voci di donne nell'epica. Personaggi e modelli poetici femminili nell'Iliade e nell'Odissea
di Cecilia Nobili
editore: Carocci
pagine: 156
Elena, Andromaca, Circe, Nausicaa, Penelope: sono solo alcune delle donne che compaiono nei poemi omerici e che esternano i pr
Una straordinaria antipatica. Oriana Fallaci giornalista e scrittrice
di Anna Gorini
editore: Carocci
pagine: 188
Oriana Fallaci ha scritto sulle vicende che hanno segnato il secondo Novecento e ce ne ha fatto conoscere i protagonisti; ha c
«Non ho mai potuto tacere». Stefan Heym fra politica e letteratura (1913-2001)
di Daniela Nelva
editore: Carocci
pagine: 160
Il volume ripercorre la vita e le opere di Stefan Heym, alias Helmut Flieg, scrittore di origine ebraica nato nel 1913 in Sass
La parola intonata. Scrivere per il teatro in musica da Orfeo a Suor Angelica (1607-1918)
di Roberto Gigliucci
editore: Carocci
pagine: 248
La drammaturgia per musica, ovvero quella sequenza di "cose" che chiamiamo libretti, è oggetto di studio e interesse per music
In extremis. Il tema funebre nella narrativa italiana del Novecento
di Mario Barenghi
editore: Carocci
pagine: 148
Al pari dell'amore, la morte è uno dei temi prediletti della letteratura di ogni epoca, e viene declinato in una inesauribile
Lessico critico pascoliano
editore: Carocci
pagine: 440
Oggi il Lessico è il migliore strumento di critica, il più agile e funzionale, debitamente e selettivamente invasivo nelle pro
«Cesare taccio». Saggi di critica letteraria
di Pietro Cataldi
editore: Carocci
pagine: 188
Che cos'è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestu
Alberto Carocci e «Nuovi Argomenti». La nascita di una rivista attraverso carteggi inediti
di Viola Ottino
editore: Carocci
pagine: 240
Alberto Carocci (1904-1972) è stato il fondatore e il direttore di alcune tra le riviste letterarie e di cultura più significa