Carocci: Lingue e Letterature Carocci
Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi
editore: Carocci
pagine: 312
Il volume approfondisce lo studio dei rapporti fra il testo letterario e la linguistica testuale, una disciplina che fin dalle
«I giovani del Po» di Calvino. Storia di una difficile impresa letteraria
di Margherita Parigini
editore: Carocci
pagine: 112
All'inizio della sua formidabile carriera letteraria Italo Calvino ha imboccato alcune strade sbagliate, la più significativa
Sorelle. Storia letteraria di una relazione
di Monica Farnetti
editore: Carocci
pagine: 144
Nel corso dei secoli molti scrittori hanno saputo vedere la forza che si sprigiona dalla relazione di sorellanza
Giovane è la parola. Biografia letteraria di Carla Porta Musa
di Primavera Fisogni
editore: Carocci
pagine: 176
Quando Buffalo Bill portò il suo circo a Como nel 1906, c'era anche lei tra il pubblico
Dialoghi tra parole e immagini. Il testo verbale e non verbale nella comunicazione specialistica
di Riccardo Gualdo
editore: Carocci
pagine: 136
Come dialogano tra loro parole e immagini nella comunicazione specialistica? La parola definisce, descrive, commenta; l'immagi
Letteratura, musica, poesia. Scambi e corrispondenze fra Otto e Novecento
editore: Carocci
pagine: 276
I dodici studi raccolti nel volume riflettono su significativi scambi di ruoli fra cultori di letteratura, musica e poesia, im
Il chimico libertino. Primo Levi e la babele del lager
di Fabrizio Franceschini
editore: Carocci
pagine: 202
Primo Levi ha spesso sottolineato la sua curiosità per la linguistica, che l'ha accompagnato fin dall'infanzia e dall'adolesce
All'ombra di Lancillotto. Storie e imprese del primo cavaliere della Tavola rotonda
di Arianna Punzi
editore: Carocci
pagine: 184
Il libro analizza la progressiva formazione del personaggio di Lancillotto, a partire dai primi testi antico-francesi che racc
Quale poesia? Considerazioni critiche tra passato e presente
di Edoardo Esposito
editore: Carocci
pagine: 104
Quali caratteri ha assunto la poesia nel corso degli ultimi cinquant'anni, e quali di questi caratteri sono da ritenere pertin
Degno del cielo. Umanesimo plebeo e poetica del sacrificio in «Accattone» di Pasolini
di Giona Tuccini
editore: Carocci
pagine: 236
Con questo libro dedicato ad "Accattone" di Pasolini, dove il poeta civile è incorporato nelle vicende di un burino di borgata
Le intenzioni del poeta. L'opera in versi di Federico Hindermann. Con il carteggio Hindermann-Contini
di Matteo M. Pedroni
editore: Carocci
pagine: 284
"Le intenzioni del poeta" è il primo studio complessivo dell'opera in versi di Federico Hindermann (1921-2012)