Carocci: Lingue e Letterature Carocci
Esperienze e scritture di viaggio. Scoperte, evasione e istruzione dal tardo Medioevo al Novecento
di Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazza
editore: Carocci
pagine: 156
Il volume offre un'antologia di testi tratti dalle opere di scrittori di viaggio dal Medioevo al Novecento
Gli «scartafacci» degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)
editore: Carocci
pagine: 380
Dagli autografi del Canzoniere a quelli dei Promessi sposi, la tradizione manoscritta d'autore italiana rappresenta un caso un
Musei di carta. Esposizioni e collezioni d'arte nella letteratura contemporanea
di Corinne Pontillo
editore: Carocci
pagine: 136
Il dialogo tra la letteratura e il museo si configura come una fonte eterogenea di temi e di soluzioni formali e retoriche
Le particelle modali del tedesco. Caratteristiche formali, proprietà pragmatiche ed equivalenti funzionali in italiano
editore: Carocci
pagine: 240
Le particelle modali sono una classe di elementi non flessi e ridotti dal punto di vista grammaticale che permettono al parlan
I mostri di Shakespeare. Figure del deforme e dell'informe
di Michela Compagnoni
editore: Carocci
pagine: 172
Nella cultura rinascimentale inglese si assiste a un processo di graduale secolarizzazione che libera il mostruoso dal dominio
La verità della finzione. Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo
di Roberta Colombi
editore: Carocci
pagine: 256
Nel corso dell'Ottocento, il rapporto verità/finzione, da sempre al centro delle riflessioni teorico-letterarie, trova nei Pro
Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi
editore: Carocci
pagine: 312
Il volume approfondisce lo studio dei rapporti fra il testo letterario e la linguistica testuale, una disciplina che fin dalle
«I giovani del Po» di Calvino. Storia di una difficile impresa letteraria
di Margherita Parigini
editore: Carocci
pagine: 112
All'inizio della sua formidabile carriera letteraria Italo Calvino ha imboccato alcune strade sbagliate, la più significativa
Sorelle. Storia letteraria di una relazione
di Monica Farnetti
editore: Carocci
pagine: 144
Nel corso dei secoli molti scrittori hanno saputo vedere la forza che si sprigiona dalla relazione di sorellanza
Giovane è la parola. Biografia letteraria di Carla Porta Musa
di Primavera Fisogni
editore: Carocci
pagine: 176
Quando Buffalo Bill portò il suo circo a Como nel 1906, c'era anche lei tra il pubblico
Dialoghi tra parole e immagini. Il testo verbale e non verbale nella comunicazione specialistica
di Riccardo Gualdo
editore: Carocci
pagine: 136
Come dialogano tra loro parole e immagini nella comunicazione specialistica? La parola definisce, descrive, commenta; l'immagi
Il chimico libertino. Primo Levi e la babele del lager
di Fabrizio Franceschini
editore: Carocci
pagine: 202
Primo Levi ha spesso sottolineato la sua curiosità per la linguistica, che l'ha accompagnato fin dall'infanzia e dall'adolesce