Cesati: Ciliegie
Parole intonate. 20 abbinamenti tra letteratura e musica pop
di Franco Capacchione
editore: Cesati
pagine: 208
Che cosa lega Loredana Bertè a Charles Bukowski e perché Madonna, la regina del pop, ha trovato sintonie personali nel romanzo
L'etichettario. Dizionario di alternative italiane a 1800 parole inglesi
di Antonio Zoppetti
editore: Cesati
pagine: 256
Sempre più parole inglesi sono entrate nel lessico quotidiano (in tv, alla radio, durante le riunioni aziendali, nelle pubblic
Galateo & bon ton moderno (ma non troppo). Le buone maniere ieri e oggi
editore: Cesati
pagine: 192
Le buone maniere sono un po' come la lingua italiana: tutti pensiamo di conoscerle perfettamente
Amori letterari. Quando gli scrittori fanno coppia
di Marialaura Simeone
editore: Cesati
pagine: 124
Da sempre l'amore è il motore della letteratura
Il dimenticatoio
editore: Cesati
Cos'è il dimenticatoio? È il posto in cui finiscono le parole che non usiamo più o che abbiamo dimenticato. Ne abbiamo "tirate fuori" quasi 2000: di basso uso, letterarie, con qualche incursione nelle obsolete. Perché? Perché conoscere più parole ci permette di comunicare in modo più vario, preciso, incisivo, accattivante. E di capire un maggior numero di testi e di discorsi. Di ogni parola spieghiamo il significato (letterale o figurato), diamo qualche esempio d'uso e una serie di sinonimi; qua e là, poi, tante notizie, approfondimenti, curiosità sull'origine delle parole, stralci di romanzi, poesie in cui queste appaiono e molto ancora.
Le parole della moda. Piccolo dizionario dell'eleganza
di Anna Canonica-Sawina
editore: Cesati
pagine: 192
La moda ha un linguaggio tutto proprio, composto di parole ed espressioni in gran parte entrate nell'uso comune dell'italiano. Ma davvero conosciamo tutti i loro significati? Che cosa differenzia, ad esempio, un abito ad anfora da uno a guaina? E uno a palloncino da uno a tubo? Che cos'è un eden? E un ottomano? Lo spiega Anna Canonica-Sawina nel suo dizionario prèt-à-porter o, meglio, prèt-à-lire. Un libro dettagliato e curioso, in cui lingua italiana e linguistica diventano glamour, fondendosi con la moda e con il costume. All'interno, un piccolo compendio di storia della moda e le definizioni fondamentali del lessico dell'eleganza, tantissime curiosità e immagini, informazioni, aneddoti. Un vero must-have per chi lavora nel mondo delle passerelle o chi della moda vorrebbe fare il proprio mestiere, come giovani blogger, giornalisti, stilisti, studenti. Un libro da portare sempre in borsa e da consultare per trovare la parola giusta per un articolo, disegnare un bozzetto partendo da una definizione o dalla storia di un capo, ma anche per chi vuole approfondire la tematica dei linguaggi tecnico-specialistici.
Menù letterari. Le ricette nei romanzi (e non solo)
di Céline Girard
editore: Cesati
pagine: 107
Cosa ordina per cena il Renzo di Manzoni alla locanda con Tonio e Gervaso? E l'Hemingway di "Festa mobile" dopo una giornata passata a scrivere? Qual è la ricetta segreta di Gadda per un perfetto risotto alla milanese? E quella della "celestiale frittata" di d'Annunzio? Cosa mangia il Sal Paradise di Jack Kerouac quando non macina chilometri alla scoperta del grande continente americano? "Menù letterari" è un viaggio spensierato nella letteratura alla scoperta dei piatti che fanno da sfondo e da "contorno" ai libri più famosi di sempre, con qualche incursione in testi meno noti. All'interno, stralci dei romanzi, tanti aneddoti e curiosità letterarie sugli scrittori e sulle opere; e in più le ricette che spiegano come preparare un menù letterario. Un libro che fa venire voglia di leggere e di mangiare.
Viaggio in Italia. Itinerari letterari da Nord a Sud
di Marialaura Simeone
editore: Cesati
pagine: 192
Leggere un libro permette di viaggiare stando comodamente seduti sulla poltrona di casa