Cesati: Civilta Italiana Terza Serie
Fabrica in fabula: industria e editoria culturale nel Novecento
editore: Cesati
pagine: 208
L'industria, con il suo ideale di progresso scientifico-tecnologico, obbliga i letterati del Novecento ad abbattere i tradizio
Letteratura e fisica
editore: Cesati
pagine: 170
Il compito più alto di uno scrittore è quello di inventare immagini e storie che mostrino uomini e donne alle prese con una re
Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano
editore: Cesati
pagine: 144
Il parlato filmico è stato spesso considerato poco verosimile per gli scostamenti rispetto alla lingua della vita "reale"
Italiano per stranieri. Lo stato dell'arte sulla verifica e la valutazione delle competenze linguistiche e didattiche
editore: Cesati
pagine: 228
Questo saggio collettaneo vuole offrire un contributo sullo stato dell'arte in merito alla verifica e alla valutazione delle c
La rappresentazione dell'apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura
editore: Cesati
pagine: 176
In un'epoca come quella attuale, in cui le culture nazionali si trovano a essere sempre più mescidate e le grandi narrazioni i
L'italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento. Le vie della lingua, della letteratura, dell'arte
editore: Cesati
Il volume è dedicato alla formazione dell'italiano della scienza dal tardo Duecento a Galileo Galilei: a una prima fase, in cu
L'italiano lungo le vie della musica: la canzone
editore: Cesati
pagine: 216
Non meno che all'opera lirica (cui è dedicato il volume gemello di questa serie), alla canzone cosiddetta "leggera"(sulla qual
Viaggi minimi e luoghi qualsiasi. In cammino tra cinema, letteratura e arti visive nell'Italia contemporanea
editore: Cesati
pagine: 166
"Viaggi minimi e luoghi qualsiasi" esplora narrazioni italiane di viaggio, di luoghi qualsiasi e di paesaggio in letteratura,
Idee, forme e racconto della città nella narrativa
editore: Cesati
pagine: 212
Nella letteratura a noi più prossima, quella comparsa nell'arco cronologico che va dai primi decenni del Novecento al Terzo Mi
Oceano Mediterraneo. Naufragi, esili, derive, approdi, migrazione e isole lungo le rotte mediterranee della letteratura italiana
editore: Cesati
pagine: 178
Pensare al Mediterraneo in un'ottica geo-culturale induce a interrogarsi e a immaginare un'identità mediterranea plurima, conf
L'italiano lungo le vie della scienza e dell'arte
editore: Cesati
pagine: 238
Attraverso un itinerario che va dal Medioevo all'età contemporanea i saggi qui proposti tracciano le tappe e i possibili incro
Valutazione e misurazione delle produzioni orali e scritte in italiano lingua seconda
editore: Cesati
pagine: 123
La popolazione dei parlanti non nativi per i quali si rende necessario misurare la competenza linguistica in italiano come lin