Cesati: Strumenti di linguistica italiana
Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento
di Michele Ortore
editore: Cesati
pagine: 560
Nei decenni in cui si stava sviluppando la prima comunità scientifica, i carteggi ricoprirono in tutta Europa una grande impor
Italiano e spagnolo a confronto
di Fausto Diaz-Padilla
editore: Cesati
pagine: 256
L'evoluzione della lingua italiana come lingua unitaria si fermò relativamente presto, nell'epoca medievale
Lingue, scuola, cittadinanza
di Francesco De Renzo
editore: Cesati
pagine: 227
Il rapporto tra lingue, scuola e cittadinanza sembra essere diventato negli ultimi anni un tema di attualità, soprattutto in r
L'italiano di Machiavelli e Guicciardini in alcune traduzioni in latino, francese e tedesco del XVI secolo. Appunti per una storia del lessico politico
di Federico Aboaf
editore: Cesati
pagine: 240
Il volume offre al lettore una panoramica del lessico politico francese e tedesco nel XVI secolo mediante l'analisi di alcune
Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia
di Roberto Sottile
editore: Cesati
pagine: 285
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanza con lo "sdoganamento" de
Il cinema d'impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra
di Laura Clemenzi
editore: Cesati
pagine: 472
La stagione d'oro della produzione documentaristica delle imprese italiane si inserisce nel contesto dello straordinario svilu
Una grammatica di italiano per ispanofoni del Cinquecento: l'«Arte muy curiosa» di Francisco Trenado de Ayllón. Analisi linguistica e trascrizione ragionata
di Gualano Andrea
editore: Cesati
pagine: 165
L''Arte muy curiosa' di Francisco Trenado de Ayllón (Medina del Campo, 1596) è la prima grammatica italiana per ispanofoni
Il romanzo in bianco e nero
Ricerche sull'uso degli spazi bianchi e dell'interpunzione nella narrativa italiana dell'Ottocento a oggi
di Tonani Elisa
editore: Cesati
pagine: 318
Questo libro nasce dalla scommessa di tornare a leggere il romanzo italiano dall'Ottocento a oggi da un'angolazione inedita: q
Un'immensa molteplicità di lingue e stili
Studi sulla fine dell'italiano letterario della tradizione
di Tesi Riccardo
editore: Cesati
pagine: 278
Per indizi e per prove
Indagini sulle parole. Saggi minimi di lessicologia storica italiana
di Petrolini Giovanni
editore: Cesati
pagine: 470
L'opera, particolarmente curiosa, raccoglie alcuni contributi lessicali per la maggior parte editi in tempi diversi su riviste
Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza
di Annarita Miglietta
editore: Cesati
pagine: 126
L'approccio integrato quali-quantitativo applicato in questo volume si propone come prima prova, sperimentale, di un metodo ch
I dialetti della Lucania meridionale
di Heinrich Lausberg
editore: Cesati
pagine: 349
Pubblicata nel 1939 come tesi di dottorato presso l'università di Tubinga, questa monografia è uno studio sistematico sulle pa