Cesati: Strumenti di linguistica italiana
Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana
editore: Cesati
pagine: 146
"Nelle differenti fasi di elaborazione dei testi ufficiali svizzeri in lingua italiana, la traduzione assume un ruolo centrale
Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento
di Michele Ortore
editore: Cesati
pagine: 560
Nei decenni in cui si stava sviluppando la prima comunità scientifica, i carteggi ricoprirono in tutta Europa una grande impor
Italiano e spagnolo a confronto
di Fausto Diaz-Padilla
editore: Cesati
pagine: 256
L'evoluzione della lingua italiana come lingua unitaria si fermò relativamente presto, nell'epoca medievale
Lingue, scuola, cittadinanza
di Francesco De Renzo
editore: Cesati
pagine: 227
Il rapporto tra lingue, scuola e cittadinanza sembra essere diventato negli ultimi anni un tema di attualità, soprattutto in r
L'italiano di Machiavelli e Guicciardini in alcune traduzioni in latino, francese e tedesco del XVI secolo. Appunti per una storia del lessico politico
di Federico Aboaf
editore: Cesati
pagine: 240
Il volume offre al lettore una panoramica del lessico politico francese e tedesco nel XVI secolo mediante l'analisi di alcune
Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia
di Roberto Sottile
editore: Cesati
pagine: 285
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanza con lo "sdoganamento" de
Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza
di Annarita Miglietta
editore: Cesati
pagine: 126
L'approccio integrato quali-quantitativo applicato in questo volume si propone come prima prova, sperimentale, di un metodo ch
I dialetti della Lucania meridionale
di Heinrich Lausberg
editore: Cesati
pagine: 349
Pubblicata nel 1939 come tesi di dottorato presso l'università di Tubinga, questa monografia è uno studio sistematico sulle pa
Il cinema d'impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra
di Laura Clemenzi
editore: Cesati
pagine: 472
La stagione d'oro della produzione documentaristica delle imprese italiane si inserisce nel contesto dello straordinario svilu
In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia
di Maria Vittoria Dell'Anna
editore: Cesati
pagine: 209
La bibliografia sul linguaggio giuridico italiano dà una rappresentazione efficace della qualità e della quantità di occasioni
Il discorso riportato nella titolazione dei giornali. Il caso del Corriere della Sera
di Alfredo Marino
editore: Cesati
pagine: 197
Che il modo in cui le persone si informano sia cambiato, è un dato di fatto: le notizie non si sfogliano ma si "scorrono" su smartphone e tablet e, nella maggior parte dei casi, ci si ferma a titoli e sottotitoli. Per questo, il ruolo degli elementi della notizia si è fatto ancor più centrale che in passato: il titolo, in particolare, da semplice "etichetta" introduttiva del testo, è diventato esso stesso "la notizia"; di qui la necessità di concentrare in poche righe il maggior numero di informazioni e di catalizzare l'attenzione del lettore. Ma come scrivere un titolo, un occhiello, un sommario efficaci? Quali le strutture sintattiche più adatte e quali segni interpuntivi privilegiare? Come si riporta una dichiarazione (di un politico, di un calciatore, di un esperto ecc.) sintetizzandola ma non modificandone il senso? Nel suo libro Alfredo Marino analizza questo particolare aspetto della comunicazione giornalistica, partendo da un corpus di articoli del Corriere della Sera. Il risultato è un accurato studio sui costrutti frasali impiegati per la rappresentazione e riproduzione del discorso diretto, sull'uso della punteggiatura, in accordo o rottura con le norme morfosintattiche. Un manuale immediato, semplice e utile per chi lavora nel giornalismo ma, più in generale, per tutti coloro che desiderano leggere in modo consapevole.
Sulla geografia linguistica dell'italiano parlato
di Robert Ruegg
editore: Cesati
pagine: 182
Nel 1956 lo studioso svizzero Robert Rüegg, allievo di Konrad Huber, pubblicava a Colonia la propria tesi di dottorato con il titolo "Zur Wortgeographie der italienhchen Umgangssprache". La famosa ricerca di Rüegg, di grande influenza nelle successive indagini sull'italiano regionale, riportava i risultati di un'inchiesta, nel corso della quale lo studioso aveva sottoposto a Zurigo, Pisa e per corrispondenza, a 124 informatori italofoni provenienti da 54 diverse province, una lista di 242 concetti comuni, largamente utilizzati nell'italiano parlato. Per ogni concetto aveva chiesto agli intervistati di nominare i sinonimi conosciuti e impiegati nella comunicazione quotidiana; oltre all'indagine sincronica l'autore aveva approfondito anche la dimensione diacronica nella storia delle parole prese in esame. La tesi di Rüegg, apprezzata da Gianfranco Folena in una recensione del 1958 in «Lingua nostra» e da Tullio De Mauro nella sua Storia linguistica dell'Italia unita, è una fondamentale ricerca pionieristica per lo studio dei geosinonimi dell'italiano parlato, e vede oggi la luce, finalmente, in traduzione italiana in un'edizione a cura di Sandro Bianconi, con scritti introduttivi di Bruno Moretti, Tullio De Mauro e Mathias Rüegg.