Città Nuova: idee economia
Lezioni di storia del pensiero economico. Un percorso dall'antichità al Novecento
editore: Città Nuova
pagine: 456
Una mappa per orientarsi tra le grandi idee economiche di oggi e di ieri
Benedetta economia. Benedetto da Norcia e Francesco d'Assisi nella storia economica europea
editore: Città Nuova
pagine: 128
L'apporto fondamentale dei carismi nella storia dell'economia
Economia è cooperazione
editore: Città Nuova
pagine: 271
I saggi qui riuniti - che onorano la memoria di Pier Luigi Porta, economista insigne e generoso - ruotano intorno al grande te
Il valore dei valori. La governance nell'impresa socialmente orientata
di Giuseppe Argiolas
editore: Città Nuova
pagine: 200
La teoria manageriale dell'impresa dalla prospettiva della persona uno degli aspetti fondamentali per una "crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva". La crisi in cui versa la società occidentale è, prima ancora di essere economica, una crisi culturale, sociale e relazionale. Tale situazione spinge anche il mondo delle imprese ad un radicale ripensamento di sé come soggetto sociale. Si tratta di un ripensamento profondo che andando alle radici della propria cultura spinga l'impresa a riflettere su se stessa non come oggetto astratto, bensì come soggetto plurale concretamente "inserito in", ed al tempo stesso, "espressione di" uno o più contesti sociali. Alla base di questa nuova prospettiva: le persone, con la loro capacità e intelligenza per una impresa che vuole investire sul capitale umano, rispettare l'ambiente sviluppando processi produttivi ecocompatibili, curando qualità, sicurezza e affidabilità dei prodotti, sicurezza e stabilità dell'ambiente di lavoro, investendo nella comunità e nei rapporti con il territorio.
L'altra metà dell'economia. Gratuità e mercati
editore: Città Nuova
pagine: 160
L'Altra metà dell'economia
Le nuove virtù del mercato nell'era dei beni comuni
di Bruni Luigino
editore: Città Nuova
pagine: 256
L'attuale crisi economica e finanziaria ha generato un dibattito profondo sul tema
Le aziende dell'economia di comunione. Mission, governance e accountability
di Maria Gabriella Baldarelli
editore: Città Nuova
pagine: 208
L'economia di comunione, progetto nato in Brasile nel 1991 su iniziativa di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei focola
Oltre l'homo oeconomicus. Felicità, responsabilità, economia delle relazioni
di Leonardo Becchetti
editore: Città Nuova
pagine: 264
Il denaro non fa la felicità: questa massima della cultura popolare è oggi confermata dalle indagini sulla felicità che sottol
L'economia del bene comune
di Zamagni Stefano
editore: Città Nuova
pagine: 240
possibile umanizzare l'economia? È possibile coniugare mercato e bene comune? E se sì, quale via percorrere? Tale domanda, ogg
L'economia senza gioia
di Tibor Scitovsky
editore: Città Nuova
pagine: 456
È il 1976 quando Tibor Scitovsky, economista ungherese naturalizzato americano, registra un profondo disagio: a fronte di un benessere materiale crescente, le persone sembravano vivere uno stato di grande insoddisfazione e delusione. Una situazione che oggi possiamo estendere a tutto il mondo occidentale. Perché? È la domanda che si pone Scitovsky ed è all'origine del presente saggio. Nella prima parte del volume l'Autore analizza il comportamento del consumatore, precedendo di un trentennio la nascita della neurobiologia della razionalità - branca della scienza economica che oggi rappresenta uno dei più attuali e fertili ambienti di studio e che si propone di fornire una teoria generale del comportamento umano partendo dallo studio del funzionamento del cervello. Nella seconda parte del volume approfondisce la questione eticosociologica delineando la figura dell'uomo moderno con i suoi tic e le sue nevrosi: un individuo circondato da quella stessa desolazione che proprio attraverso una forsennata e compulsiva acquisizione di confort voleva evitare.
Il prezzo della gratuità. Passi di vocazione
di Luigino Bruni
editore: Città Nuova
pagine: 176
La moderna teoria economica ha lasciato dietro di sé un dissidio apparentemente irrisolvibile: possono convivere mercato e libertà dell'individuo, crescita economica ed equità sociale? Muovendosi tra varie discipline (economia, filosofia, antropologia...) e riscrivendo l'alfabeto di un'economia davvero "civile", l'autore mostra come sia proprio il principio di gratuità a ricomporre l'apparente contrasto, sottolineando l'importanza capitale per l'uomo dei "beni relazionali", della fraternità, della comunione.