Città Nuova: LA BIBBIA COMMENTATA DAI PADRI
La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento
editore: Città Nuova
pagine: 574
La Bibbia, il Libro per eccellenza: documento storico, culturale e religioso, ma anche e soprattutto testo rivelato a cui si r
La Bibbia commentata dai Padri. Antico testamento
editore: Città Nuova
pagine: 496
La Bibbia, il Libro per eccellenza: documento storico, culturale e religioso, ma anche e soprattutto testo rivelato a cui si r
La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento
editore: Città Nuova
pagine: 540
Per ritornare a gustare la freschezza dell'esegesi patristica in una moderna traduzione dei testi originali dei Padri
La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento
editore: Città Nuova
pagine: 627
Per ritornare a gustare la freschezza dell'esegesi patristica in una moderna traduzione dei testi originali dei Padri. il volume si riferisce a testi veterotestamentari per quali è dubbia la canonicità, si tratta di scritti che appartengono all'Antico Testamento nelle edizioni cattolica e in quella bizantina ortodossa, ma sono assenti dalla Bibbia ebraica e protestante. Per questo mentre per i Protestanti tali testi sono definiti "Apocrifi" per i Cattolici sono chiamati "Deuterocanonici". Si tratta dei libri: Tobia, Sapienza di Salomone, Ecclesiastico, Baruch, Lettera di Geremia, Preghiera di Azaria, Susanna, Bel e il Drago. Da Ambrogio a Eusebio di Cesarea, da Agostino, Atanasio, Gregorio Magno, Origene, il commento dei Padri mette in luce la straordinaria ricchezza spirituale di questi testi. Introduzione di Angelo Di Berardino.
Bibbia commentata. Padri n. t. 7 1-2 Corinzi
di Pennacchio Cristina
editore: Città Nuova
pagine: 426
La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento. Vol. 4: 1-2 Re, 1-2 Cronache, Esdra, Neemia, Ester.
1-2 Re, 1-2 Cronache, Esdra, Neemia, Ester
editore: Città Nuova
pagine: 500
Uno strumento per l'esegesi e la predicazione
La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento. Vol. 7/1: I Salmi. 1-50.
I Salmi. 1-50
editore: Città Nuova
pagine: 576
Il libro dei Salmi è tra i più amati e ampiamente letti della Bibbia, usato dai primi autori cristiani a scopo apologetico, do
La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento
editore: Città Nuova
pagine: 416
Isaia è stato lo scenario di molte battaglie esegetiche per una interpretazione cristiana della Bibbia. Uno dei principali meriti dei Padri - attraverso una lettura metaforica del testo veterotestamentario - è di aver aiutato il lettore a vedere la natura del Dio trinitario riflessa nei versetti biblici, dei quali i Padri evidenziano la straordinaria ricchezza teologica, morale e spirituale. Il presente volume raccoglie testi di quattro commentatori: Eusebio di Cesarea, Girolamo, Cirillo di Alessandria e Teodoreto di Ciro.
La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento
editore: Città Nuova
pagine: 432
I Libri di Ezechiele e Daniele sono ricchi di immagini simboliche riprese successivamente nel Nuovo Testamento. Echi, ad esempio, di Ezechiele - con le sue parole di rovina e promesse di speranza - sono frequenti nel Libro della Rivelazione; l'influenza di Daniele è invece più evidente nella terminologia e nel simbolismo che Gesù adotta nel presentarsi come "Figlio dell'uomo". Perciò questi libri hanno suscitato grande interesse nella Chiesa delle origini. Più di quaranta Padri della Chiesa hanno commentato il libro di Ezechiele. Tra questi vengono qui editi le omelie di Origene e di Gregorio Magno, e i commentari di Girolamo e di Teodoreto di Cirro. Per i commentari su Daniele il volume presenta i commenti tratti dalle opere di Teodoreto di Cirro, Ippolito, Girolamo, Isho'dad di Merv. Nella raccolta trovano posto anche i commenti attribuiti a Efrem di Siria e Giovanni Crisostomo.
La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento
editore: Città Nuova
pagine: 416
"La Bibbia commentata dai Padri" rilegge la Bibbia attraverso le interpretazioni e i commentari dei Padri della Chiesa e raccoglie la ricchezza disseminata in tante opere, spesso non facilmente accessibili, sia in lingua greca sia latina, che in altre lingue della cristianità, come il copto, il siriaco e l'armeno. L'opera è diretta da Thomas C. Oden, curata dell'istituto di Studi Cristiani Classici (ICCS) della Drew University, New Jersey (U.S.A.) in collaborazione con un team internazionale di studiosi ed esperti di varie Chiese.