Città Nuova: Verso l'unità. Saggi
Il respiro dell'anima. La preghiera in Chiara Lubich
editore: Città Nuova
pagine: 192
La preghiera costituisce, in maniera non appariscente, un filo d'oro che lega l'intera vita di Chiara Lubich
Vita, salute, ambiente tra speranza e responsabilità
editore: Città Nuova
pagine: 224
Il libro, partendo da alcune riflessioni di Chiara Lubich che illuminano specifici aspetti della nostra vita relativi al benes
Carisma e profezia. il genio ecclesiale in Chiara Lubich
di Jesús Morán
editore: Città Nuova
pagine: 160
Il carisma dei Focolari nella sua storia e nel rapporto con la Chiesa oggi
Una spiritualità per l'unità dei cristiani. Pensieri scelti
di Chiara Lubich
editore: Città Nuova
pagine: 152
La spiritualità dei Focolari nel dialogo con gli appartenenti alle varie chiese cristiane
I focolarini sposati. Una «via nuova» nella Chiesa
di Raffaella Pinassi Cardinali
editore: Città Nuova
pagine: 280
L'Autrice presenta nel volume la vocazione dei focolarini sposati nata all'interno del Movimento dei Focolari fondato da Chiar
Comunione e innovazione sociale. Il contributo di Chiara Lubich
editore: Città Nuova
pagine: 310
Una delle sfide più impegnative della società post-industriale è quella di saper incarnare nelle varie manifestazioni della co
Memoria e presente. La spiritualità del Movimento dei Focolari in prospettiva storica
di Lucia Abignente
editore: Città Nuova
pagine: 400
In queste pagine la spiritualità del Movimento dei Focolari viene presentata in prospettiva storica. Attraverso l'analisi del "racconto della storia delle origini" a Trento, durante la seconda guerra mondiale, e il confronto con la testimonianza biblica, la storia di "alleanza" vissuta da Chiara Lubich e dalle sue prime compagne viene proposta come chiave ermeneutica per comprendere l'evolversi della spiritualità dell'unità all'interno della Tradizione cristiana e la realtà di comunione che essa media nel mondo di oggi, anche oltre i confini di specifiche appartenenze religiose. Narrazione e memoria scandiscono i fondamenti e l'orizzonte del carisma, nel riferimento a Dio incontrato come Amore, alla Parola, a Gesù Abbandonato, all'Eucaristia, a Maria, a "Gesù in mezzo" a noi, che continua a operare in questa storia. Narrare e ricordare, nella fedeltà alle origini, diventa anche aiuto significativo per carismi antichi e nuovi nella Chiesa.
Meditazioni per la vita pubblica. Il carisma dell'unità e la politica
editore: Città Nuova
pagine: 232
Il curatore ha raccolto le riflessioni offerte dal "Movimento politico per l'unità" ai parlamentari italiani nel corso degli i
Tutta rivestita di parola. Il mondo della comunicazione si specchia in Maria
editore: Città Nuova
pagine: 160
Maria, icona del silenzio, dell'umiltà, del "saper perdere", e la comunicazione, frenetica, talvolta aggressiva, sempre più sensazionalistica: due mondi che sembrano avere poco o nulla in comune. Ha il sapore della provocazione allora, o quantomeno della sfida, la scelta di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, di trovare in Maria - "tutta rivestita di Parola" - l'esempio e il modello perfetto del comunicatore. E la proposta che ha rivolto ai 150 operatori dei media (radio, televisione, cinema, stampa, informatica) riuniti nel Congresso Internazionale di NetOne 2003. Il volume ripropone l'intervento di Chiara Lubich e, di seguito, il commento di circa 70 operatori presenti. Una fonte ricchissima di spunti positivi di riflessione e di vita sul delicato e appassionante mondo della comunicazione.
Note di filosofia
di Pasquale Foresi
editore: Città Nuova
pagine: 224
A volte il filosofare intraprende strade tortuose, acrobatiche, perdendo di vista quelle domande fondamentali che l'uomo avverte sempre attuali. Il rischio è quello di smarrirsi nei rivoli delle estemporanee manifestazioni dell'esperienza, o di allontanarsi dalle questioni universali che danno senso ultimo all'essere e alla vita storica. Sono insidie estranee alla filosofia di Pasquale Foresi. L'autore affronta i grandi problemi filosofici come la conoscenza di Dio, l'essere, la metafisica, la fede e la ragione, si confronta con i più autorevoli pensatori della storia della filosofia, da Aristotele a Tommaso d'Aquino, da Hegel a Croce. Ma senza alcuna pretesa sistematica di fondare una propria filosofia. Il risultato è un argomentare delicato, ma irresistibile per forza logica e capacità meditativa. (dalla Prefazione)