Cortina raffaello: Psicoanalisi e ricerca
I fondamenti emotivi della personalità. Un approccio neurobiologico ed evoluzionistico
editore: Cortina raffaello
pagine: 380
Jaak Panksepp e Ken Davis hanno arricchito le neuroscienze affettive con una nuova teoria della personalità, fondata sull'idea
Gli interventi focalizzati sull'attaccamento. Nella pratica clinica con bambini, adolescenti e genitori
editore: Cortina raffaello
pagine: 715
I modelli di intervento presentati nel volume sono saldamente radicati nella teoria dell'attaccamento e sono stati oggetto di
La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia
editore: Cortina raffaello
pagine: 303
L'intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri. Nel capitolo iniziale l'intersoggettività viene affrontata in un'ottica neurobiologica valorizzando il funzionamento cerebrale nel contesto dei comportamenti interattivi, con una particolare attenzione alla funzione dei neuroni specchio. Nei capitoli successivi si analizzano le dinamiche psicologiche materne e paterne che contribuiscono alla nascita della matrice intersoggettiva nel figlio. Queste dinamiche genitoriali vengono approfondite anche alla luce della cogenitorialità, ossia della capacità di entrambi i genitori di sostenersi reciprocamente nell'allevamento del figlio. Infine viene esplorato l'impatto dello stress genitoriale fin dalla gravidanza sullo sviluppo del bambino. Nelle conclusioni si delineano le implicazioni di queste importanti ricerche nella prevenzione e in campo clinico attraverso strategie di sostegno ai genitori e ai bambini in difficoltà.
Regolazione emotiva
Nello sviluppo e nel processo terapeutico
di Tronick Edward
editore: Cortina raffaello
Sono raccolti nel volume gli scritti più significativi di Edward Tronick, considerato uno dei maggiori studiosi a livello inte
Intersoggettività. Origini e primi sviluppi
di Manuela Lavelli
editore: Cortina raffaello
pagine: 260
Quando, e in che modo, i lattanti di pochi mesi iniziano a entrare in contatto con gli stati affettivi degli altri? Il volume affronta tali interrogativi alla luce delle ricerche più attuali nel panorama internazionale. La prima parte mette a confronto le principali teorie sulle prime forme di intersoggettività, la seconda illustra le origini dell'esperienza intersoggettiva dal periodo neonatale ai dodici mesi di vita, mostrando che questa prima compartecipazione emotiva costituisce la base per la condivisione di ogni altro stato mentale che si manifesta nella comunicazione del bambino con gli altri.
Sistemi viventi. L'emergere della persona attraverso l'evoluzione della consapevolezza
di Sander Louis
editore: Cortina raffaello
pagine: XIX-294
Sistemi viventi riunisce per la prima volta, in un edizione che anticipa quelle annunciate in altri paesi e negli stessi Stati
La ricerca in psicoterapia
Modelli e strumenti
editore: Cortina raffaello
Il volume raccoglie i contributi originali dei principali studiosi italiani nel campo della ricerca in psicoterapia
Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé
editore: Cortina raffaello
pagine: 461
Gli autori sostengono l'importanza dell'attaccamento e dell'affettività nello sviluppo della coscienza, proponendo modelli di intervento psicoanalitico che consentono la graduale acquisizione dell'abilità di mentalizzazione anche in pazienti con una storia di abusi e trascuratezze ambientali. Il primo tentativo davvero convincente di mostrare come le ricerche sull'attaccamento possono effettivamente influenzare il modo in cui vengono trattati i pazienti.
Il momento presente
In psicoterapia e nella vita quotidiana
di Stern Daniel N.
editore: Cortina raffaello
Anche se noi siamo vivi e coscienti solo "qui e ora", il momento presente nell'esperienza quotidiana è stato poco studiato
Infant Research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico-diadico delle interazioni
editore: Cortina raffaello
pagine: 272
Frutto della collaborazione dei due autori per più di trent'anni, questo libro è uno dei contributi più validi e originali apparsi in ambito psicoanalitico negli ultimi dieci anni. Applicando le affascinanti scoperte delle osservazioni sulla coppia madre-bambino al trattamento dei pazienti adulti, Beebe e Lachmann aprono nuove strade per comprendere la miriade di comunicazioni fra paziente e analista che rappresentano il nucleo del processo analitico.
Attaccamento e funzione riflessiva
editore: Cortina raffaello
pagine: 455
Il volume raccoglie gli scritti di Peter Fonagy e Mary Target, ricercatori che lavorano all'Anna Freud Center di Londra. Fonagy si propone di mettere a confronto e coniugare la ricchezza dell'eredità psicoanalitica con il cognitivismo, la teoria dell'attaccamento e l'infant research. Il volume è articolato in cinque sezioni: attaccamento e psicoanalisi; attaccamento, stati borderline e teoria della mente; giocare con la realtà; aggressività e violenza; psicoanalisi e cambiamento (della tecnica e degli obiettivi del trattamento).