Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Curcio: Tracce dal passato

Risorgimento. La Storia e le sue pedine

di Mario Leocata

editore: Curcio

pagine: 224

Quanti eroi, quanti patrioti hanno versato il loro sangue e donato la loro vita per per costituire l'Italia unita? Quanti idea
18,00

Fra' Elia. Una vita straordinaria

di Stefano Jurgens

editore: Curcio

pagine: 191

Nel DVD la ricostruzione storica dell'esperienza meravigliosa e unica di fra' Elia, dalla coraggiosa accettazione dei "doni" speciali a lui elargiti dal Signore alla scelta di vivere al servizio della gente.
29,00

Lo Spirito Santo. Vento di libertà

di Giorgio Grotto

editore: Curcio

pagine: 157

Nel DVD l'emozionante esperienza della manifestazione dello Spirito Santo nelle immagini del XIII Convegno di Comunione, incontro nazionale del movimento di Rinnovamento Carismatico.
29,00

Dizionario delle mafie

editore: Curcio

pagine: 862

Le organizzazioni criminali mafiose rappresentano un pericolo per la nostra società. Questo dizionario, realizzato con il prezioso apporto di dottrina e di esperienza di docenti universitari, magistrati, avvocati e appartenenti alle Forze dell'ordine, vuole essere un contributo alla conoscenza delle mafie di ogni tipo, per meglio e più efficacemente contrastarle. Intende quindi analizzare, con pregevole dovizia di particolari, dal punto di vista storiografico, sociologico, antropologico e giudiziario, il fenomeno mafioso nel suo complesso prima, e gli elementi caratterizzanti ogni singola sua manifestazione poi. Il volume si avvale, inoltre, di un CD contenente centinaia di grafici, tabelle, mappe inedite, documentazione storico-processuale e una molteplicità di atti degli organi istituzionali preposti al contrasto della criminalità organizzata.
89,00

Padre Pio. Luce e mistero

di Patrizia Cattaneo

editore: Curcio

pagine: 190

"Il cuore di Gesù ed il mio, permettetemi l'espressione, si fusero. Non erano più due i cuori che battevano, ma uno solo. Il mio cuore era scomparso, come una goccia d'acqua che si smarrisce in un mare. Gesù n'era il Paradiso, il re. La gioia in me era sì intensa e profonda, che più non potrei contenere; le lacrime più deliziose mi inondarono il volto." Nel DVD le interviste ad alcuni frati che hanno conosciuto il santo e a don Francesco Castelli, il sacerdote che ha rinvenuto e recentemente pubblicato documenti finora sconosciuti su Padre Pio che offrono una nuova chiave di lettura della sua vicenda storica.
18,00

L'Italia del terrorismo (1969-2008)

di Federico Gennaccari

editore: Curcio

pagine: 349

Una cronologia impietosa dei fatti di sangue legati al terrorismo che hanno sconvolto il nostro Paese negli ultimi 40 anni. Una raccolta delle pagine di giornale che hanno scandito, anno dopo anno, le nostre giornate con la cronaca di azioni efferate, capaci di lasciare sulla strada un numero impressionante di vittime. Non solo i nomi celebri che hanno scosso l'opinione pubblica, gli assassini che hanno fatto tremare le fondamenta del Paese colpendo direttamente chi ricopriva cariche istituzionali, ma tutti i nomi e i volti di chi ha incontrato il terrorismo per i motivi più vari: servitori dello Stato, militanti politici, uomini e donne che si sono trovati per caso nel posto sbagliato o che sono stati vittime di un banale errore. Con meticolosa precisione si procede all'analisi di ogni anno, riassumendo i principali eventi politici, sociali e giudiziari nazionali e internazionali e concentrandosi sugli approfondimenti tematici necessari a illuminare fatti e personaggi cruciali. Tutto è documentato attraverso titoli, articoli e fotografie estratti dai quotidiani italiani: "Corriere della Sera", "II Messaggero", "Secolo d'Italia", "La Stampa", "la Repubblica", "il Giornale", "II Giorno", per citarne solo alcuni. E lo stile è tipicamente giornalistico: semplice, rapido, incalzante.
18,00

Ulisse. L'eroe, l'uomo

di Alessandro Cecchi Paone

editore: Curcio

pagine: 222

È facile essere eroi, in fin dei conti. Si vive in una dimensione in cui tutto è chiaro, semplice, definito. Basta una caratteristica a inquadrare un personaggio: Achille è valoroso, Ettore nobile, Agamennone superbo... Chi è, invece, Ulisse? Un eroe, certo, la creatura dalle mille astuzie cui Omero fa compiere il viaggio dei viaggi, quell'Odissea che dopo la guerra di Troia lo porta a perdersi per anni nel Mediterraneo prima di tornare a casa. Ma Ulisse è anche, e soprattutto, un uomo. Lo diventa giorno dopo giorno, tappa dopo tappa, affrontando proprio i misteri e i pericoli di quel viaggio, e crescendo, grazie a loro, fino a deporre definitivamente la scintillante armatura dell'eroe per vestire i panni - forse più dimessi, certamente più variegati - di un essere umano. Sospesa tra slanci valorosi e improvvise debolezze, passioni devastanti e nostalgie dolorose, genialità e piccole perfidie quotidiane, la storia di Ulisse è quella di ognuno di noi. Questo è il suo fascino, questa la sua forza. Bianco e nero, luce e ombra. Da sempre, e per sempre. Età di lettura: da 12 anni.
12,90

La lezione. Aula XI

editore: Curcio

pagine: 158

Danila Barbara e Raffaele Marino rendono omaggio al loro professore Francesco Tritto partendo dalle sue lezioni, eccellenti figlie degli insegnamenti che Aldo Moro tenne dalla seconda metà degli anni Sessanta al 1978 nella stessa aula della Sapienza, l'aula XI. Tritto, che è conosciuto principalmente per essere stato il destinatario dell'ultima telefonata delle Brigate Rosse nel sequestro di Moro, è stato, prima di questo, l'allievo prediletto dello statista e il suo assistente più vicino. Il tema di queste pagine è dunque la memoria, e la lezione di Tritto è una lezione di vita: l'esempio di un altro modo di essere docenti universitari, un altro approccio con gli studenti, basato sulla fiducia nelle potenzialità dei giovani e sull'indagine nei nuovi valori che si affiancano o si sostituiscono a quelli consolidati. Aldo Moro e Francesco Tritto, due uomini così diversi, avevano in comune una discrezione, una riservatezza e un garbo rarissimi, oltre a un medesimo scopo: preparare per la società, attraverso la valorizzazione della persona e delle sue capacità, adulti più consapevoli e sensibili, in grado di fare scelte quali esseri liberi o di proporre cambiamenti con mezzi pacifici. Il 9 maggio 1978 la morte di Moro, professore e maestro, ha interrotto la vita di Tritto, da allora dedicata alla trasmissione della sua voce, alla memoria del docente, del politico, dell'uomo, al ricordo del suo esempio di vita.
14,90

La scelta. L'invenzione della Repubblica Italiana

di Arrigo Petacco

editore: Curcio

pagine: 382

Il 10 dicembre 1945 De Gasperi forma il suo primo governo. Meno di tre anni dopo (23 maggio 1948), in seguito alle elezioni politiche e alla nomina a capo dello Stato del liberale Luigi Einaudi, lo statista trentino varerà un governo di coalizione insieme ai socialdemocratici, ai repubblicani e ai liberali. Nell'arco temporale definito da queste due date nascono la Repubblica e la Costituzione italiana. Ed è a quegli anni che ritorna Arrigo Petacco per raccontare il modo in cui vennero elaborate le forme organizzative della nostra società civile e si giunse alle scelte istituzionali, economiche e sociali destinate a caratterizzare il sistema italiano negli anni a venire. All'avvio di una legislatura da molti annunciata come costituente, il puntuale confronto con le tradizioni e le vicissitudini del costituzionalismo moderno ci restituiscono la Costituzione non come un testo sacro, ma come una materia viva, nata dalla scelta di fondarsi su quattro principi supremi: quello personalista, quello pluralista, quello lavorista e quello democratico. L'opera comprende in appendice un dizionario biografico, una cronologia, il testo integrale della Costituzione (comprensivo di note e modifiche) e gli elenchi dei costituenti e dei membri della Commissione per la Costituente e delle Sottocommissioni.
18,00
15,90

Piazza Fontana. L'inchiesta: parla Giannettini

di Mary Pace

editore: Curcio

pagine: 352

Giugno 1990. Pomeriggio afoso, pigro. La stazione ferroviaria di un paese. Pochi passi sulla banchina, una stretta di mano: Mary Pace incontra Guido Giannettini. È l'inizio di un rapporto particolare, privilegiato, di un sodalizio che si trasformerà presto in un vero e proprio percorso di formazione. L'"allieva-amica" racconta tredici anni di conversazioni con l'agente Zeta del SID (ex servizio segreto militare italiano), al centro delle cronache alla metà degli anni Settanta per il suo coinvolgimento nei fatti di Piazza Fontana, e ne ripercorre gli insegnamenti, le confidenze, le riflessioni che ha voluto condividere con lei fino al giorno della sua morte.
15,90

Giovanni Paolo II. Papa coraggio

editore: Curcio

pagine: 204

Un libro e un DVD per rivivere la vita e il pontificato di Giovanni Paolo II. Scritto con linguaggio semplice e originale, il volume ripercorre l'infanzia, la giovinezza, l'azione pastorale, missionaria e pontificale di un papa che ha lasciato alla chiesa un'eredità incancellabile.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.