De piante editore: I solidi
Noi siamo le api dell'invisibile. Lettere da Muzot
di Rainer Maria Rilke
editore: De piante editore
pagine: 121
Febbraio 1922: improvvisamente, d'assalto, la poesia occidentale si compie
L'amante scatenato. Lettere veneziane (1816-1819)
di George Gordon Byron
editore: De piante editore
pagine: 209
Seduttore selvaggio, a Venezia Lord Byron collezionò conquiste: Mariana Segati, Margherita Cogni, la "Sibilla della tempesta"
Esilio & letteratura. L'arte ai tempi del regime, una polemica
di Julio Cortázar
editore: De piante editore
pagine: 118
Che rapporto deve avere un artista con il potere? Che ruolo deve interpretare uno scrittore quando il suo Paese è governato da
Non esiste diavolo peggiore dell'uomo
di Walt Whitman
editore: De piante editore
pagine: 246
Improvvisamente, Walt Whitman diventò un mito, l'Omero americano, il simbolo vivente della poesia
La bellezza salverà il mondo. Pensieri, aforismi. polemiche
di Fëdor Dostoevskij
editore: De piante editore
pagine: 160
Non si esce indenni da Fëdor Dostoevskij: il grande romanziere russo scrive per tormentarci, mostra ciò che non vogliamo veder
Alle soglie dell'India. Un viaggio filosofico
di Benjamin Fondane
editore: De piante editore
pagine: 68
La filosofia indiana spiegata da uno dei pensatori più inafferrabili e audaci del secolo scorso
È inutile che io parli. Interviste e incontri italiani 1925-1972
di Ezra Pound
editore: De piante editore
pagine: 240
Ezra Pound (1885-1972) è uno dei massimi poeti del '900, autore di un poema immenso: I Cantos