Diabasis: Montefalcone studium
L'occupazione israeliana
di Neve Gordon
editore: Diabasis
pagine: 314
"L'occupazione israeliana" offre al lettore un'interpretazione sul regime d'occupazione militare israeliano in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Come e perché l'occupazione israeliana è cambiata nel corso degli anni? Israele avrebbe abbandonato gli sforzi di gestione della popolazione pur continuando a mantenere il controllo dei territori attraverso l'installazione di barriere fisiche e di un sempre maggiore uso della sua forza militare. Neve Gordon - richiamando l'attenzione sulle forme di controllo, sorveglianza e repressione impiegati nei Territori Occupati -, fornisce al lettore gli strumenti necessari per cogliere il senso dei drammatici cambiamenti intercorsi negli ultimi quattro decenni di occupazione. "L'occupazione israeliana" ha potere politico in un momento in cui, le analisi critiche sulle molteplici forme dell'oppressione israeliana faticano a trovare spazio persino nel mondo accademico. I curatori auspicano che questo testo apra un dibattito sulle conseguenze del colonialismo israeliano in Palestina e sulle possibili prospettive di resistenza.
Sesto rapporto sull'immigrazione a Genova
editore: Diabasis
Paolo Pompei. Scritti giovanili. 1955-1962
editore: Diabasis
pagine: 120
«La lettura dell'opera postuma ha risvegliato in noi l'interesse per quel giovane professore, dall'aspetto dinoccolato, che, con poche e misurate parole, ha cercato d'infonderci curiosità e interesse per il mondo. In buona sostanza ci ricordavamo un uomo sì di profonda cultura, ma anche attento agli sviluppi della società e della politica.» (Dalla Presentazione). Di Paolo Pompei il libro presenta quattro scritti: T. S. Eliot, Donne e la tradizione della poesia; Lettura della Vita Nuova; Merleau-Ponty, politica e morale e Per l'abolizione della censura, e una lettera inedita. A conclusione del volume una testimonianza di Renato Barilli.
La fabbrica della salute e la fabbrica della malattia. «La medicina semini dubbi»
di Francesco Domenico Capizzi
editore: Diabasis
pagine: 104
Alle origini della moda. Dal costume nazionale al sistema della moda
di Diana Colombo
editore: Diabasis
Il dolce avvenire. Esercizi di immaginazione radicale del presente
editore: Diabasis
Il maestro utopico. Scritti in onore e in memoria di Pietro Maria Toesca
editore: Diabasis
Lessico delle discriminazioni tra società, diritto e istituzioni
editore: Diabasis
Tutti gli scritti di archeologia
di Gaetano Chierici
editore: Diabasis
pagine: 600
Gaetano Chierici, "scienziato" ma anche umanista dalla profonda cultura, è stato uno dei padri della paletnologia italiana e grande archeologo. Fece studi e ricerche sul campo in diverse aree dell'Italia settentrionale, mantenendo sempre una prospettiva d'indagine di livello nazionale. Il suo lavoro contribuì ad ampliare gli orizzonti della ricerca archeologica di metà Ottocento, sollecitando una maggiore attenzione da parte degli studiosi per la preistoria della nostra penisola. Tra gli scritti del Chierici, qui accuratamente raccolti da Paolo Magnani, di notevole importanza sono quelli relativi alle ricerche e agli scavi archeologici compiuti nelle località reggiane e bresciane di Servirola di San Polo, Bismantova, Brescello, Sant'Ilario d'Enza e Remedello, e nell'antica Luceria. I reperti più significativi tra quelli recuperati in tali siti sono esposti nella collezione "Gaetano Chierici" dei Musei Civici di Reggio Emilia.