Donzelli: Virgolette
La malattia per la morte
di Kierkegaard Sören
editore: Donzelli
pagine: 211
Lazzaro, l'amico di Gesù, è malato
Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo. Discorsi 1849-1851
di Kierkegaard Sören
editore: Donzelli
pagine: 159
Il volume raccoglie nove discorsi religiosi che Kierkegaard pubblicò tra il 1849 e l'agosto 1851, nell'ultimo periodo della su
Condizioni politiche e amministrative della Sicilia
di Franchetti Leopoldo
editore: Donzelli
pagine: 221
Uno dei più alti esempi di indagine sociale della cultura italiana dell'Ottocento e il primo e più rilevante luogo d'origine d
Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana
di Volpe Gioacchino
editore: Donzelli
pagine: 265
Attraverso l'analisi dell'eresia dei patari, delle esperienze dei valdesi, del grande movimento francescano e di altri fenomen
Il crepuscolo di Bisanzio
di Djuric Ivan
editore: Donzelli
La fine dell'impero romano d'Oriente si è caricata, nei secoli, delle valenze evocative proprie delle date epocali
I classici dell'urbanistica moderna
editore: Donzelli
Se osservando la superficie del territorio contemporaneo come un palinsesto possiamo descrivere le tracce delle modificazioni
Mito e religione in Grecia antica
di Jean-Pierre Vernant
editore: Donzelli
pagine: 93
Il mondo greco antico ci consegna, tra i tanti, un interrogativo appassionante. La sua religiosità appare densa e complessa e, allo stesso tempo, profondamente distante da quella che caratterizza le nostre società contemporanee. In questo piccolo ma intensissimo affresco d'insieme, uno dei più grandi studiosi dell'antichità va al cuore del problema. Lo storico della religione greca - ci ammonisce Vernant - deve navigare in mezzo a due scogli. Bisogna guardarsi dal rischio di "cristianizzare" la religione dei Greci, interpretandone i pensieri, i comportamenti e i sentimenti nel quadro di un modello buono per il credente di oggi, per il quale la salvezza personale, in questa vita e nell'altra, è garantita solo da una Chiesa che gli conferisce il rango di fedele. Ma, d'altro canto, la religione dei Greci non può essere ridotta a un insieme di "credenze primitive" o di pratiche "magico-religiose". Le religioni antiche non sono ne meno ricche spiritualmente, né meno complesse intellettualmente di quelle contemporanee. Semplicemente, sono diverse. Il compito dello storico è scoprire quanto vi possa essere di specifico nella religiosità dei Greci e quali siano le analogie con gli altri grandi sistemi politeisti e monoteisti che regolano i rapporti degli uomini con l'aldilà.
Individualismo democratico
Emerson, Dewey e la cultura politica americana
di Urbinati Nadia
editore: Donzelli
Al principio del nuovo millennio si assiste a un energico ritorno dell'individualismo democratico, una delle più audaci espres
La ragion di Stato
di Botero Giovanni
editore: Donzelli
Dalla metà del XIX secolo, quando Burckhardt e Meinecke impostarono una nuova fondamentale stagione di studi di storia del pen
Storia dell'utopia
di Mumford Lewis
editore: Donzelli
L 'uomo cammina con i piedi in terra e la testa per aria; e la storia di ciò che è accaduto sulla terra, la storia delle città
Novecento
I tempi della storia
editore: Donzelli
Uno e molteplice, il Novecento si chiude sollecitando i contemporanei a una riflessione che va al di là delle scadenze del cal
L'avvocato del diavolo
Il ruolo della superstizione nelle società umane
di Frazer James G.
editore: Donzelli
Protagonista di questo testo, opera di uno dei padri fondatori dell'antropologia, è un oggetto difficile da definire e analizz