Edb: Quaderni di Camaldoli
Un silenzio pieno di sguardo. Il significato antropologico-spirituale del silenzio
di Angelini M. Ignazia
editore: Edb
pagine: 96
Il silenzio appartiene alla parola, e la parola al silenzio
Le scelte di Abramo. Lasciare il padre, lasciare andare il figlio
di André Wénin
editore: Edb
pagine: 48
Lasciare la casa paterna per vivere la propria avventura, entrare in alleanza con un Signore che affida una benedizione destin
Celebrare la parola
editore: Edb
pagine: 192
Il tema sviluppato nel volume prende spunto da un'affermazione della costituzione liturgica del Vaticano II Sacrosanctum concilium, che invita a organizzare le celebrazioni in modo tale da rendere "evidente che, nella liturgia, rito e parola sono intimamente connessi" (n. 35). Nati in occasione della Settimana liturgico-pastorale 2008 (43a edizione), i vari contributi proposti si concentrano a riflettere attorno alla celebrazione della Parola in sé e alla connessione tra rito e Parola, che sono due punti centrali per la liturgia, per la teologia dei sacramenti e per la spiritualità.
Il Cantico dei cantici. Significato letterale, teologico e mistico
di Vincenzo Bonato
editore: Edb
pagine: 144
La storia appassionata descritta nel Cantico dei cantici racconta l'amore di Dio verso il suo popolo e il desiderio di questo - impersonato dalla fanciulla - di continuare a essere amato da lui. Sono molti i passi biblici in cui Dio si presenta come lo Sposo innamorato del suo popolo, mentre quest'ultimo appare come una sposa. Nell'interpretazione cristiana si ritiene che, in tali dichiarazioni reciproche d'amore, a parlare siano lo stesso Verbo di Dio e la sua Chiesa. L'autore propone un commento del Cantico dei cantici e lo costruisce dando voce alla grande tradizione spirituale del cristianesimo e dell'ebraismo. Egli si accosta al testo indagandone il significato letterale, teologico e mistico.
Monachesimo e trasfigurazione tra Oriente e Occidente
editore: Edb
pagine: 240
Avvalendosi del contributo di alcuni tra i più autorevoli studiosi della materia, il volume raccoglie studi e meditazioni sull
Il frutto delle labbra. Quale idea di sacrificio per la liturgia cristiana. Atti della XLII settimana liturgico-pastorale (Monastero di Camaldoli, 22-28 luglio 2007)
editore: Edb
pagine: 248
Il tema del sacrificio è certamente centrale nella liturgia cristiana. Diviene tuttavia importante domandarsi quale idea vi sia sottesa, in quanto essa configura il modo di considerare il ruolo dell'assemblea, dei ministri, nonché il valore teologico e spirituale della liturgia nel suo complesso, finendo col toccare l'insieme della vita cristiana. La XLII Settimana liturgico-pastorale di Camaldoli si è soffermata a riflettere sull'argomento, riconoscendogli importanza e attualità. Come è caratteristica delle Settimane camaldolesi, gli approcci, i metodi e i linguaggi utilizzati sono stati plurali: si va dalla prospettiva teologico-liturgica a quella storico-liturgica, da quella pastorale a quella più specificamente antropologica.
Come celebrare l'eucaristia. Risposte dal Concilio al Sinodo. Atti della 41ª Settimana liturgico-pastorale (16-22 luglio 2006)
editore: Edb
pagine: 208
La XLI settimana liturgico-pastorale di Camaldoli si è soffermata a riflettere sul modo di percepire e attuare la celebrazione eucaristica negli ultimi quarant'anni di vita ecclesiale: quelli che vanno dal concilio Vaticano II fino ai nostri giorni, segnati dal Sinodo dei vescovi dell'ottobre 2005 sul tema L'eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa.? caratteristica delle Settimane camaldolesi proporre una pluralità non solo di tematiche, ma anche di metodi e linguaggi utilizzati. Così nei contributi raccolti nel volume i vari temi riguardanti la celebrazione dell'eucaristia sono stati affrontati con approcci e metodi tra loro molto diversi: si va dalla prospettiva teologico-liturgica a quella storico-liturgica, da quella pastorale a quella più specificamente antropologica.
Sguardi sul monachesimo
di Vogüé Adalbert de
editore: Edb
pagine: 144
Ritornare all'archetipo monastico dei primi secoli è sempre fonte di grande arricchimento, e ancor più se ad accompagnare nel
Come acqua di sorgente. La spiritualità camaldolese tra memoria e profezia
editore: Edb
pagine: 432
Il volume costituisce una rilettura a più voci dell'esperienza monastica benedettina camaldolese
Verso l'Uno. Una lettura ebraica della fede
di Viterbi Ben Horin Mirjam
editore: Edb
pagine: 96
Il volume raccoglie gli interventi dell'autrice ai Colloqui ebraico-cristiani di Montegiove
Amico dell'anima. La spiritualità benedettina del lavoro
di Vest Norvene
editore: Edb
pagine: 168
Il motto della vita benedettina "ora et labora" evidenza proprio in quell'et l'importanza dell'equilibrio tra attività e pregh
I passaggi di Dio
di Ivan Nicoletto
editore: Edb
pagine: 72
Il Dio della vita si mette in cammino per i molti sentieri della storia e dei tempi: non per esservi posseduto stabilmente, ma come un nascente che coglie sempre di sorpresa. Egli sorge quale desiderio, rinvio, attesa, evento toccante, viaggio, scoperta, fedeltà, immagine di un domani al di là dell'immediato. Nell'incontro tra l'umano andare e il divino venire l'autore cerca alcune tracce e alcune voci, un poeta, un artista, un Dio orientale, una scrittrice, in cui coglie che "Avvento" è il nome di Dio. Tracce e voci diventano invito a un atteggiamento di accoglienza verso Dio che passa.