Edb: Teologia spirituale
Teologia spirituale ed ecologia integrale. Educare all'alleanza tra l'umanità e l'ambiente
editore: Edb
pagine: 144
Le tematiche dell'ecologia integrale sono affrontate in questo libro con la sensibilità della teologia spirituale
Storia della spiritualità francescana
editore: Edb
pagine: 876
Il secondo volume della storia della spiritualità francescana, in continuità con il primo, si presenta come una sintesi che mi
In dialogo. Metodo scientifico e stile di vita
editore: Edb
pagine: 384
Questa miscellanea di studi e di contributi esprime un lavoro sinfonico, nel quale studiosi di vari ambiti teologici, di stori
La ricerca della verità in un'apertura alla comunione. Spiritualità francescana e vita universitaria
editore: Edb
pagine: 112
Favorire il dialogo tra riflessione scientifica e spirito di comunione, considerare la collaborazione e il dialogo strumenti p
Storia della spiritualità francescana
editore: Edb
pagine: 616
Il manuale ripercorre in modo sintetico, ma scientificamente documentato, il vasto panorama delle esperienze spirituali nate e
Arricchirsi vicendevolmente. Famiglia e vita consacrata nell'unico corpo di Cristo
editore: Edb
pagine: 80
L'anno della vita consacrata e i due sinodi dedicati alla riflessione sulla famiglia si incontrano e si intrecciano in questo
La Regola di san Francesco. Lettera e spirito
di Fernando Uribe
editore: Edb
pagine: 368
"La Regola appare come un documento spirituale orientato ad animare la vita ordinaria dei frati attraverso un linguaggio esortativo. La sua spiritualità emerge dall'esperienza personale di chi l'ha fatta, dalle profonde convinzioni dell'homo evangelicus Francesco, ma anche dalle esigenze che la vita ordinaria dei frati imponeva in quel momento; per questo motivo non è espressa in concetti teologici, ma in termini vitali." (dall'Epilogo). Lo studio si inscrive tra i commenti della Regola di san Francesco denominati del 'nuovo corso', così definiti perché escono dagli schemi giuridici delle Expositiones tradizionali (precetti, consigli, libertà...) al fine di cercare una spiegazione della Regola secondo altri parametri (storico, biblico, teologico, spirituale...), che permettano di meglio scoprire il significato del testo e le intenzioni del legislatore. L'analisi intende chiarire, come prima istanza, quello che dicono le parole (esegesi) per passare poi al loro significato (ermeneutica).
Itinerari francescani. Visita ai luoghi dove visse san Francesco
di Fernando Uribe
editore: Edb
pagine: 200
I pellegrini che vogliono rivivere e comprendere in profondità l'esperienza di Francesco d'Assisi desiderano ricevere molto più delle informazioni turistico-artistiche sui luoghi segnati dalla sua presenza. La guida risponde a questa esigenza, in quanto pensata per stimolare una percezione spirituale di ciò che si va a visitare. Di ogni luogo richiama l'ambiente storico che ha visto svilupparsi la presenza francescana, offre la descrizione dei principali centri d'interesse, rimanda poi - ed è questa la sezione più significativa - ai passi specifici delle Fonti francescane, per proporre una lettura dei brani nel loro contesto. Seguono alcuni suggerimenti per l'attualizzazione, utili ad avviare la riflessione sul messaggio francescano.
La grazia delle origini. Studi in occasione dell'VIII centenario dell'approvazione della prima regola di san Francesco d'Assisi (1209-2009)
di Paolo Martinelli
editore: Edb
La giornata di studio annualmente promossa dall'Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum ha inteso offrire un contributo accademico alla celebrazione giubilare degli ottocento anni dall'approvazione della forma di vita di san Francesco d'Assisi da parte di papa Innocenzo III. In tale prospettiva le ricerche hanno spaziato dalle origini dell'Ordine francescano alle attuali problematiche presenti nella vita religiosa dei seguaci del Poverello, dal tema della vita spirituale francescana in relazione all'istanza formativa alle nuove realtà di consacrazione, in cui in un certo senso si rispecchia la grazia delle origini del carisma francescano.
L'intelligenza spirituale delle Scritture
di Citterio Elia
editore: Edb
pagine: 360
Come incontrare davvero il Signore nella sua Parola? Come accoglierne la rivelazione e il dono che egli fa di sé attraverso di
Parola, eucaristia e guarigione
di Nello Dell'Agli
editore: Edb
pagine: 224
Il filo conduttore che lega la riflessione dell'autore su Parola, eucaristia e guarigione è il desiderio di maturare una sensibilità formativo-terapeutica che nasca in modo unitario dalla contemplazione del mistero racchiuso nel Pane e nella Parola, avendo pari attenzione nei confronti dei contributi offerti dalle scienze dell'uomo. Il lavoro procede interamente al confine tra spiritualità e psicologia. Il cammino dell'uomo verso la maturazione di una capacità di amare in forma adulta non è esente da rischi che possono causare derive relazionali, arresti evolutivi, inganni esistenziali. Tuttavia nelle prove, nelle ferite, nei peccati e nelle malattie dell'animo, l'uomo non è mai abbandonato dalla Divina Misericordia e il Signore, quale Medico delle anime e dei corpi, viene incontro soprattutto attraverso la Parola e l'eucaristia. Non c'è infatti guarigione profonda delle malattie dell'animo che possa prescindere da un cammino di ascesi interiore e relazionale.