Ediciclo: Altri viaggi
Il vento della seta. Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente
di Daniele Ventola
editore: Ediciclo
pagine: 272
Un lungo viaggio a piedi attraverso umori, storie, muri, miti e paesi, nell'anima segreta delle culture per comprendere somigl
Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland
di Claudio Visentin
editore: Ediciclo
pagine: 112
"Noi siamo il faro, ma siamo anche il mare intorno
Destinazione Giappone. Da sud a nord sui treni proiettile
di Mauro Buffa
editore: Ediciclo
pagine: 192
Il Giappone è molto vicino a noi
Nostalgistan. Dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia centrale
di Tino Mantarro
editore: Ediciclo
pagine: 203
«Ci si incastra in posti come questo per essere costantemente perseguitati dal desiderio di essere altrove
Panda o morte. 12.000 km da Verona a Mosca su una Fiat Panda degli anni Ottanta
di Marco Rizzini
editore: Ediciclo
pagine: 222
Marco Rizzini si licenzia e parte con due amici verso Est a bordo di una Fiat Panda degli anni Ottanta
Sotto il cielo dell'Australia. Tra città e deserti del continente down under
di Mauro Buffa
editore: Ediciclo
pagine: 174
L'Australia è una meta ambita, miraggio, per i giovani europei e asiatici, di una società accogliente e ricca di opportunità
La Grecia di isola in isola. Orizzonti di mare sulle tracce di Ulisse
di Paolo Ganz
editore: Ediciclo
pagine: 189
«Nella luce impareggiabile di luoghi come questo, ritrovo il mito assoluto dell'antica Grecia, quel senso di struggente malinc
Alla ricerca di don Chisciotte. Un viaggio nella Mancia
editore: Ediciclo
pagine: 106
Un innocuo viaggio letterario nella Mancia sulle tracce di don Chisciotte, tra pianure infinite punteggiate di mulini a vento, sfugge di mano e si trasforma in un'appassionata e sconclusionata ricerca del Cavaliere dalla trista figura, che un tempo cavalcava lungo le strade del mondo per soccorrere i deboli e combattere le ingiustizie. E presto i due viaggiatori finiranno per incarnare i protagonisti del famoso libro, il cavaliere errante e il suo fido scudiero Sancio Panza. La ricerca li condurrà a riflettere sull'eterno conflitto tra idealismo e realismo. Come può l'idealismo sopravvivere nella vita quotidiana? Ma al tempo stesso come può una società sostenersi senza di esso?
USA coast to coast. Da New York a San Francisco in Greyhound attraverso quindici stati, quattro fusi orari e un uragano
di Mauro Buffa
editore: Ediciclo
pagine: 228
Un viaggio attraverso gli Stati Uniti, da New York a San Francisco in Greyhound. Sulle corriere che da un secolo collegano le città americane salgono e scendono i passeggeri, diretti verso le metropoli o nei piccoli centri sparsi come puntini nel continente. Mauro Buffa si immerge nell'America che le riviste patinate e le serie TV non raccontano, quella dei Greyhound dove viaggia la gente comune, dove molti hanno una storia da raccontare rivelando uno spaccato originale della realtà americana di oggi. Dalla East Coast, alle paludi della Louisiana, attraverso il deserto del Mojave, fino alla verde California. E ancora le città: New York, Chicago, New Orleans, El Paso, Las Vegas, Los Angeles e San Francisco, seguendo le tracce dei romanzi di Steinbeck e Kerouac, della musica country e rock che hanno raccontato questo grande paese.
Sul monte Athos. Viaggio nell'anima senza tempo della montagna sacra
di Fabrizio Ardito
editore: Ediciclo
pagine: 158
Sul Monte Athos, all'estremità del "dito" più orientale della penisola Calcidica, in Grecia, la vita scorre, per molti versi, simile a mille anni fa. Un'isola di silenzio, spiritualità e preghiera che, da sempre, accetta sul suo territorio solo uomini come, secondo la tradizione, Maria avrebbe richiesto ai suoi primi eremiti. Piccola repubblica autonoma, governata dagli abati dei suoi venti monasteri ortodossi, il Monte Athos è il luogo sacro per eccellenza, e il pellegrinaggio ai piedi della Montagna Sacra - Aghion Óros, in greco - è un rito di passaggio fondamentale per gran parte del mondo cristiano orientale. Il reportage di Fabrizio Ardito, viaggiatore e camminatore, ci guida negli imponenti refettori affrescati o nel buio delle chiese durante la preghiera della notte, dove l'epopea di Bisanzio pare ancora viva e vitale; ci accompagna nelle mattine silenziose e assolate lungo le mulattiere che corrono tra le rocce e il mare della penisola; e ci conduce fino alla vetta della Montagna Sacra che, vertiginosa piramide a picco sul mare, offre lo spettacolo incomparabile dell'intero Egeo settentrionale, con la costa dell'Asia Minore che fa capolino tra le brume in lontananza. In appendice, una piccola guida ragionata ai sentieri più interessanti della Montagna Sacra e i consigli essenziali per come organizzare il viaggio.
La strada per il Don. Viaggio sulle tracce degli alpini dispersi nella campagna di Russia
di Paolo Venti
editore: Ediciclo
pagine: 206
Con la bicicletta si possono ripercorrere tracce, risalire indietro nel tempo e scavare dentro la propria storia. Questo viaggio ha un punto di partenza lontano: un fascio di lettere che due fratelli, Renato e Riego Milan, artiglieri del 3° Reggimento Alpini, nell'inverno del 1942-43 spedirono dal fronte russo alla loro famiglia. Due alpini che, come molti, dalla campagna di Russia non tornarono più. Queste lettere sono rimaste a lungo chiuse in un cassetto, fino a quando, settant'anni dopo, un lontano nipote ha inforcato la bicicletta e ha deciso di andare a ripercorrere "la strada per il Don". Ne è nato un viaggio in solitaria attraverso Serbia, Romania, Ucraina, Russia, per lo più in bici ma, nei tratti più monotoni, anche in treno, in pullman, in autostop per un totale di oltre 4000 chilometri. È stata una lunga traversata, prima lungo il Danubio, poi sulla costa del Mar Nero, fra campi che si perdono nell'orizzonte, grandi città come Bucarest e Kiev, o piccoli villaggi della povera campagna ucraina e russa. Fino al Don, idealmente la meta del viaggio e della memoria. Prendendosi tutto il tempo per incontrare, ricordare, pensare.