Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arcana

Get the Led out. Come i Led Zeppelin divennero la più grande band del mondo

di Denny Somach

editore: Arcana

pagine: 253

Questo libro illustrato sui Led Zeppelin si divide in due sezioni
39,50

Uno! Dos! Tré!... Cuatro! Green Day in Italia

editore: Arcana

pagine: 144

Attesissimi dopo il doppio forfait dell'Heineken Jammin' Festival del 2010 e dell'I-Day Festival del 2012, a fine maggio e inizio giugno 2013 i Green Day hanno letteralmente invaso l'Italia con tutta la loro energia rock'n'roll, facendo deflagrare quell'inconfondibile spirito punk che li ha resi uno dei gruppi più amati e seguiti del panorama rock internazionale. "Uno, Dos e Tré" si intitolavano gli album del trio californiano pubblicati alla fine del 2012; Uno, Due, Tre e Quattro sono stati i concerti che hanno infiammato gli animi di decine di migliaia di giovani accorsi sotto i palchi dell'Arena Fiera di Rho a Milano, di Piazza Unità d'Italia a Trieste, dell'Ippodromo delle Capannelle a Roma e dell'Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Con le immagini catturate da Henry Ruggeri e le parole di tanti fan coordinati da Emanuele Binelli Mantelli, "uno! Dos! Tré!... Cuatro!" racconta e celebra una tournée che ha lasciato un segno.
16,90

Riserva indipendente. La musica italiana negli anni Zero

di Francesco Bommartini

editore: Arcana

pagine: 288

Gli artisti indipendenti che rappresentano e incarnano la musica italiana del Duemila sono sempre più riconoscibili, anche dal
18,50

Springsteen. Spare parts. Testi commentati. 1973-2012

di Ermanno Labianca

editore: Arcana

pagine: 439

Il nuovo album Wrecking ball (2012) e altre 120 canzoni "sparse", raccolte in 40 anni di carriera, vanno a completare l'opera di traduzione, analisi e commento dei testi di Bruce Springsteen firmata per Arcana da Ermanno Labianca. "Spare Parts" (1973-2012) è il terzo volume di commento ai testi di Bruce Springsteen, e segue "Talk about a dream" (1973-1988) e "Long walk home" (1992-2009), pubblicati nel 2008 e 2009. Scorrendone le pagine si scoprono i segreti e le intenzioni del nuovissimo disco di Springsteen (il diciassettesimo in studio) e si compie un viaggio definitivo nel songbook sommerso dell'artista americano, fatto anche di canzoni al servizio del cinema (Streets of Philadelphia, Dead Man Walkin'), di un altissimo numero di inediti e di composizioni cedute a colleghi (da Southside Johnny a Donna Summer). Altre canzoni di impegno, amore e rabbia che esaltano le qualità e la duttilità del rocker del New Jersey. Con le sue traduzioni e un imponente condimento di fatti e curiosità, "Spare Parts" è un'utile guida al riascolto dello Springsteen alternativo a quello degli album in studio analizzato dai due volumi precedenti.
19,50

Nero a metà. Dalle origini a «Grande madre» tutta la poesia di Pino Daniele

di Russano Marcella

editore: Arcana

pagine: 191

Questa storia ha radici lontane: un giovane soldato nero americano abbandona la sua casa e la sua famiglia per andare dall'alt
16,50

Lou Reed. Rock and roll. Testi commentati

di Paolo Bassotti

editore: Arcana

pagine: 447

Raccontare i testi più importanti di Lou Reed significa ricostruire la storia di uno sguardo. I suoi occhi hanno catturato la fantasmagoria della Factory e il fascino pericoloso dei bassifondi, hanno osato guardare la faccia più spaventosa dell'amore e del desiderio, hanno smascherato la violenza della famiglia e dell'America benpensante, per arrivare poi, ormai carichi di esperienza, a contemplare le ingiustizie sociali e gli impenetrabili misteri della morte. Instancabile narratore, Reed ha raccontato le vite di tantissimi personaggi, reali o verosimili: Teenage Mary, Waldo Jeffers, Miss Rayon, Lady Godiva, Pearly Mae, Lorraine, Waltzing Matilda, Andy Warhol... Entrando nel suo universo incontrerete Candy Darling e Holly Woodlawn, che vi invitano a fare un giro nel lato selvaggio, Harry, che si è fatto a pezzi la faccia per non assomigliare ai suoi genitori, o il piccolo Pedro, che sfogliando un libro di magia sogna di scappare dalla povertà. Avete mai sentito parlare di Caroline, quella ragazza che tutti chiamano Alaska? Naturalmente farete anche la conoscenza dei due protagonisti sempre presenti in queste canzoni. Si tratta della città di New York - maestosa, inesauribile, impossibile da non amare anche mentre sprofonda nell'orrore - e dell'autore stesso, che inserisce in ogni quadro il proprio ritratto, anche a costo di "crescere in pubblico coi pantaloni calati".
19,50

Pop story

di Dario Salvadori

editore: Arcana

pagine: 188

Chi erano Amina Vargas, Antonietta Rispoli, Manetta Tedeschi? Come è iniziata la splendida avventura dei Beatles? Quanto c'è di vero sulle leggende che accompagnavano i Led Zeppelin? È più rock il punk o il progressive? La stagione dei cantautori italiani è finita? La risposta a queste e altre domande è in Pop Story, una serie di volumi che racconta dagli albori, agli inizi del Novecento, fino ai giorni nostri, la musica pop, qui intesa quale macrogenere che abbraccia tutti i generi musicali di larga diffusione presso il pubblico. Da tempo immemore la musica accompagna l'uomo ma è solo durante il secolo passato, grazie all'avvento dei nuovi supporti tecnologici e dei mezzi di comunicazione, che diventa un fenomeno alla portata di tutti. Dario Salvatori ripercorre, con una chiave di interpretazione personale ma con il rigore storico cui ci ha abituati, le tappe di un viaggio che non è soltanto musicale ma si intreccia necessariamente con i cambiamenti storici, sociali e culturali di ogni decennio.
14,00

Vasco dalla A alla Zocca. Manifesti lividi e frammenti

editore: Arcana

pagine: 143

È un alfabeto molto particolare, il linguaggio di Vasco Rossi, perché esprime un modo di vedere e di vivere le cose che non è omologabile. Quindi, serve un vocabolario speciale. Eccolo qui: questo è un vocabolario emotivo, e non certo biografico. Si compone di immagini storiche, accompagnate da frammenti di pensieri di tre suoi amici e fan che hanno scritto sulla scia del pensiero veicolato da Vasco attraverso i testi delle canzoni. Ma, ultimamente, anche per mezzo delle interviste o degli ormai famosi "clippini". Tutto rilegato in modo abbastanza anarchico da poter sembrare perfino caotico, ma solo per chi ancora non ha capito che Vasco non è soltanto un cantante, ma un fenomeno: ha sempre impersonato un modo non ordinario di stare al mondo, un modo di essere più sincero, più sano e più umano di quello che risulta conveniente adottare in un mondo come il nostro, dominato dal mercato. Un vocabolario fuori dalle regole, dunque, un salto fuori dagli schemi... per provare a vedere cosa succede (e come va a finire) mettendosi a pensare sopra le righe per davvero!
16,00

Peeled. La storia dei Velvet Underground

di Rob Jovanovic

editore: Arcana

pagine: 253

Il primo album dei Ueluet Underground vendette soltanto diecimila copie, ma tutti quelli che lo comprarono formarono una band": così recita una famosa battuta di Brian Eno, e forse, in effetti, nessun'altra band vanta un successo in classifica tanto scarso e un'influenza musicale così duratura come la formazione newyorkese. Una miriade di artisti, da David Bowie ai Sex Pistols, dai Joy Division ai Roxy Music, dai Niruana agli U2, e persino il drammaturgo e poi Presidente cecoslouacco Uàclav Havel hanno citato i Uelvet come una delle loro principali fonti d'ispirazione. Grazie al sostegno di Andy Warhol, che ne divenne mentore e manager, la band, formata nel 1964 dal vocalist, chitarrista e autore Lou Reed e da John Cale, polistrumentista gallese di formazione classica, cui si unirono poi Sterling Morrison alla chitarra e MoeTucker alla batteria, potè esplorare aree del paesaggio sonoro rock'n'roll fino a quel momento inaudite. A New Vork, dove alla metà degli anni Sessanta la scena folk era ancora vivace, e sulla West Coast, doue si stavano affermando soavi armonie e il "flower power", i Ueluet Underground erano l'antitesi di tutta la musica che li circondava. Dalla loro posizione ai margini della società urbana, da dove documentarono la parte nascosta della città, raccontauano storie di tossicodipendenza, prostituzione e devianza sessuale, sullo sfondo di un feedback urlante, "drone" e ritmi primitivi.
17,50

Vasco Rossi. Brividi. Manifesti e turbamenti

editore: Arcana

pagine: 256

Le fotografie scattate da un poeta dell'immagine si accompagnano a discorsi anarcoidi, sfoghi emotivi e intimi frammenti ironici scritti di notte da due figli auto-adottivi di Vasco Rossi, mentre, come al solito, erano in balia di alcuni whisky doppi, del loro Maestro e di loro stessi. Per la prima volta Henry Ruggeri, Claudio Bardi e Salvatore II Nero Majorana si sono ritrovati insieme a formare un trio sempre in erba e pieno di brio. Dal sito ufficiale vascorossi.net e direttamente dalle loro anime, ecco a voi Brividi Bardiani, Manifesti Ruggenti e Neri Turbamenti.
16,00

Patti Smith. Testi commentati

di Claudia Bonadonna

editore: Arcana

pagine: 383

Patti Smith è sempre stata un'ispirata costruttrice del proprio mito, attenta a declinare ogni aspetto della sua personalità all'ennesima potenza: la sacerdotessa del punk, l'interprete del linguaggio universale della musica, la salvatrice, la femmina innamorata, la vedova di professione, la Madre. In oltre trent'anni di carriera ha costruito se stessa come un pezzo vivente d'America, un'icona ambulante al pari di Andy Warhol, Muhammad Ali e Jackie Kennedy. Patti Smith, outsider e regina della notte newyorkese, è morta e risorta continuamente giocando negli anni con diversi tipi di immagini. E stata la teppista beatnik completamente identificata con la tradizione maschile di ribellismo romantico, attingendo a piene mani dal simbolismo dei 'poètes maudits'; il messia donna capace di salvare il rock col potere di trasformazione della sua femminilità; la sciamana che crea performance intense ed emozionanti con cui parlare ai morti (o semplicemente raccontare ai vivi che cos'è la morte); la vecchia leader che ci mette in guardia contro i mali del pianeta; la figura materna che si preoccupa dei suoi figli, di quelli che ha avuto fisicamente e di tutti gli altri: i fedeli ascoltatori che ha aiutato a venire al mondo con la forza della sua musica. Trent'anni di immutabile credo nel rock'n'roll.
18,50

On some faraway beach. La vita e i tempi di Brian Eno

di David Sheppard

editore: Arcana

pagine: 494

Per molti è la pietra di paragone delle innovazioni dell'arte e della musica pop negli ultimi quarant'anni
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.