Cierre Edizioni
Esplora misura racconta. Alle origini del primo Museo di Geografia in Italia
editore: Cierre Edizioni
pagine: 132
Il Museo di Geografia dell'Università di Padova, inaugurato il 3 dicembre 2019, è il primo museo universitario in Italia dedic
Scoprire i Balcani. Storie, luoghi e itinerari dell'Europa di mezzo
editore: Cierre Edizioni
pagine: 344
Un ibrido a metà strada tra libro di suggestioni e guida turistica, per accompagnare il lettore in un lungo viaggio da Trieste
Joseph Wagner. Maestro dell'incisione nella Venezia del Settecento
di Chiara Lo Giudice
editore: Cierre Edizioni
pagine: 232
L'incisore Joseph Wagner fu uno degli artisti più interessanti nella Venezia del Settecento
Crocevia Adriatico. Chiese dell'Italia meridionale e dei Balcani. Secoli IV-XI
editore: Cierre Edizioni
pagine: 624
L'Adriatico fu solcato per secoli, ben prima che la Serenissima lo considerasse suo esclusivo territorio, da battelli che trag
Confraternite in Trentino e a Riva del Garda
editore: Cierre Edizioni
pagine: 260
Nel ricco panorama degli studi dedicati alle realtà confraternali i saggi qui raccolti si propongono di colmare una lacuna
Educare all'odio. L'antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi
editore: Cierre Edizioni
pagine: 192
Nella Germania nazista la propaganda razzista e antisemita investiva capillarmente tutte le fasce della popolazione
Studia, studenti, religione
editore: Cierre Edizioni
pagine: 256
Maestri e allievi degli studia medievali hanno lasciato alcune tracce del loro modo di concepire e sentire il divino, che sono state rilevate in fonti usualmente poco utilizzate dai ricercatori, come i sigilli degli studenti o le lapidi funerarie. Vengono ora riproposte al lettore con l'intento di dare maggiore visibilità al "vissuto" di chi frequentava le istituzioni culturali del tempo.
La vecchia mondina
di Dino Coltro
editore: Cierre Edizioni
pagine: 72
L'ultimo testo scritto da Dino Coltro è un racconto tratto dalla testimonianza orale di una mondina della Bassa Veronese: da esso traspare il profondo rispetto dell'autore per la forza della donna contadina, capace fino in fondo di rimanere fedele a se stessa.