Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Colla Editore

Luigi da Porto. Lettere storiche 1509-1513. Un'edizione critica

di Cecil H. Clough

editore: Colla Editore

pagine: 673

Non ci mancano, sulle guerre nate dalla Lega di Cambrai (1509-1517), testimonianze di cronisti dell'epoca, che però si limitano a narrare ciò che avviene entro la cinta delle mura cittadine, o che, come il supercronista veneziano Marin Sanudo, affastellano notizie d'ogni dove. Ma la testimonianza di una guerra combattuta da un gentiluomo privato, e narrata dallo stesso, è cosa propria di Luigi da Porto, e di nessun altro nel Cinquecento. Guerra cui egli partecipa volontario, con la 'lieta furia' dei suoi vent'anni, baldanzoso e sicuro della propria forza e destrezza, ma anche curioso, attento, indagatore e pensoso. Nelle Lettere del da Porto si alternano e si fondono momenti di felice vitalità e drammi sanguinosi: le scaramucce fra cavalieri d'eccezione sotto gli occhi degli alti comandi veneziani, come in un teatro verde, a due passi da Verona; lo spettacolo, in Friuli, d'un commilitone ungherese la cui calma e folle audacia strappa un applauso a Luigi, d'un tratto trasportato nel mondo fiabesco e stralunato delle chansons de geste e dei romanzi cavallereschi spagnoli; le imprese della maestrevole e sinistra cavalleria leggera albanese al servizio di Venezia; l'orrore ipnotico delle esecuzioni capitali con i loro rituali di degradazione; l'imboscata al chiaro di luna fatta, si direbbe, come una serenata alla sua donna, col buio finale che precede l'alba, e il ricordo dell'inno a Venere di Lucrezio...
65,00

L'ironia di Dio

di Brugnoli Giuseppe

editore: Colla Editore

pagine: 182

L'anonimo protagonista e narratore del racconto è un giovane professore universitario, né credente né miscredente
16,00

Tiziano

di Pozza Neri

editore: Colla Editore

pagine: 340

Di Tiziano si sapeva già tutto o quasi tutto
18,50

Bestiario giuridico. Vol. 2: Le offese nel diritto e le offese del diritto.

Le offese nel diritto e le offese del diritto

di D'Alessandro Giuseppe

editore: Colla Editore

pagine: 148

La pratica dell'offesa non è invenzione moderna, è vecchia quanto l'uomo, anzi qualcuno ha detto che la civiltà è nata quando
9,90

Raccolta de' proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita d'alcuni esempi ed istorielle

di Zorzi Muazzo Francesco

editore: Colla Editore

Francesco Zorzi Muazzo, nobile veneziano sensibile e spregiudicato, ma di scarse risorse economiche, partecipò con grande inte
69,00

Il Rinascimento italiano e l'Europa

editore: Colla Editore

pagine: 736

75,00

Il Rinascimento italiano e l'Europa

editore: Colla Editore

pagine: 736

75,00

Donna Italia

Storia di un'allegoria dall'antichità ai giorni nostri

di Bazzano Nicoletta

editore: Colla Editore

pagine: 176

Dall'antichità a oggi donna Italia è stata via via rappresentazione artistica, letteraria e politica di una realtà geografica
18,00

Margherita Sarfatti

La donna che inventò Mussolini

di Festorazzi Roberto

editore: Colla Editore

pagine: 431

L'opera di Roberto Festorazzi si basa su una duplice, importantissima e inedita documentazione d'archivio reperita dall'autore
22,00

Vita amorosa dei fiori da profumo

di Jean-Pierre Otte

editore: Colla Editore

pagine: 120

Come le donne che davanti allo specchio si preparano per le più folli notti d'amore, i fiori escogitano ogni stratagemma per sedurre api, farfalle, uccelli e farsi visitare e inseminare dal variegato popolo dei loro amanti. Per questo essi si inventano le forme più eleganti e originali, i colori più vivaci, e soprattutto i più conturbanti aromi, gli stessi che poi fissati nei profumi femminili offrono ad ogni donna l'arma più sottile ed efficace per le proprie conquiste amorose. Dunque un libro di storie, raccontate con umorismo e tenerezza, che hanno per tema le strategie erotiche dei fiori più comuni dei nostri giardini.
12,90

La lingua degli dei

Il silenzio dall'antichità al Rinascimento

di Mancini Roberto

editore: Colla Editore

pagine: 139

Il silenzio non è mai puro vuoto o puro trattenimento della voce; per quanto circondati, sopraffatti dalle parole e dai suoni,
18,00

Il Rinascimento italiano e l'Europa. Vol. 1: Storia e storiografia.

Storia e storiografia

 

editore: Colla Editore

pagine: 824

75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.