De Luca Editori d'Arte
Antonio Giuliano. Mondi a confronto. Scritti di archeologia
di Antonio Giuliano
editore: De Luca Editori d'Arte
Dalla superfice pittorica allo spazio scenico. La neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967
di Martina Rossi
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 192
«Negli ultimi dieci anni la pittura ha subito delle modifiche sostanziali
Officine di scultura tra Napoli e la Spagna. Nicola Fumo e gli scultori in legno tra Sei e Settecento
di Giuseppina Merola
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 200
Le officine di statuaria lignea dipinta attive a Napoli nel corso del Seicento crebbero rapidamente di numero e importanza gra
Argenti nel salernitano. Tesori svelati dell'antica diocesi di Capaccio tra Sei e Settecento
di Antonello Ricco
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 192
Il volume accoglie i risultati della prima sistematica indagine del patrimonio artistico in argento dell'area meridionale del
Palazzo Colonna
di Eduard A. Safarik
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 312
La storia architettonica di Palazzo Colonna a Roma è, come tutte le vicende che fanno approdare nel tempo alla creazione di un
Arte come unità del molteplice. I fondamenti critici di Leo Steinberg
di Daniele Di Cola
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 216
Tra i più brillanti e controversi intellettuali del Novecento, il critico e storico dell'arte americano Leo Steinberg (1920-20
Pittura di paesaggio e scenografia teatrale. Teoria e pratica artistica (1580-1640)
di Elisa Spataro
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 160
Il volume presenta un'inedita analisi dello sviluppo della pittura di paesaggio in relazione alle forme della scena boscarecci
Fausto Pirandello allo specchio. Gli autoritratti
di Manuel Carrera
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 104
Il volume propone un percorso attraverso gli autoritratti di Fausto Pirandello (Roma 1899-1975), artista apprezzato tanto dall
Lettere di Artemisia
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 208
Nuova edizione critica e annotata della più vasta e completa raccolta della corrispondenza della grande pittrice nata a Roma n
La memoria in tasca. Taccuini, immagini, parole
di Emanuele Pellegrini
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 304
«Piccol libretto»: così Leonardo da Vinci definisce il taccuino che l'artista avrebbe dovuto portare con sé ogni giorno, pront
Galleria Borghese. Capolavori dell'antico-Masterpieces of antiquity
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 180
Questo libro è dedicato alla mostra "I Borghese e l'Antico"