Editoriale Scientifica
La decisione amministrativa robotica
di Luigi Previti
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 360
Il tema dell'informatizzazione dell'attività amministrativa è stato oggetto di cicliche attenzioni da parte della letteratura
Democrazia e istituzioni di garanzia. Un rapporto dialettico o conflittuale?
di Rolando Tarchi
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 168
Il saggio offre una rilettura critica del rapporto tra istituzioni della democrazia rappresentativa e garanzie costituzionali,
Fatto E Giudizio Parita` Delle Parti E Obbligo Di Chiarificazione (...)
di Berlingo` Vittoria
editore: Editoriale Scientifica
Un'imprevista emergenza nazionale. L'italia di fronte al COVID-19
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 140
Sovranità o solidarietà? La prospettiva giusrealista in Léon Duguit (1859-1928)
di Vincenzo Rapone
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 446
La rappresentanza degli interessi organizzati. L'Italia corporativa oggi
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 336
L'analisi del rapporto tra interessi e amministrazione costituisce un campo di studio tanto rilevante quanto complesso
Legislazione flessibile. Certezza del diritto, legalità, buon governo
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 192
L'iniziativa dei cittadini europei. Quale contributo alla legittimità democratica dell'unione?
di Andrea Santini
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 256
La sfera normativa nel pensiero di Aldo Moro. Filosofia del diritto filosofia della pena valori costituzionali
di Vincenzo Rapone
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 348
Le organizzazioni religiose nel prisma costituzionale dell'art. 20
di Ludovica Decimo
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 138
L'art
Annuario AIPDA 2017. Decisioni amministrative e processi deliberativi. Atti del Convegno annuale (Bergamo, 5-7 ottobre 2017)
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 328
Atti del Convegno annuale, Bergamo 5-7 ottobre 2017
Beni comuni: risorse per lo sviluppo sostenibile
di Calogero Micciché
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 208
Il tema dei beni comuni è oggi tra i più dibattuti a livello internazionale e non solo tra i giuristi, ma anche tra gli econom