EDT-Giralangolo
Piccole pesti
di Manuela Olten
editore: EDT-Giralangolo
pagine: 28
Chi sono le piccole pesti? Due maschi supponenti convinti che tutte le bambine siano noiose, stupide e fifone. Loro invece sono i più furbi, i più svegli e soprattutto i più coraggiosi... almeno fino a quando non si parla di fantasmi! Età di lettura: da 3 anni.
Una bambola per Alberto
editore: EDT-Giralangolo
pagine: 20
Giochi per femmine e giochi per maschi? I trenino elettrico è molto divertente, il pallone uno spasso, ma anche una bambola può avere un suo spazio tra i giocattoli di Alberto. Età di lettura: da 3 anni.
Il trattore della nonna
editore: EDT-Giralangolo
pagine: 28
Nessuno sa guidare il trattore meglio della nonna e nessuno sa fare delle crostate succulente come quelle del nonno! Età di lettura: da 3 anni.
L'abominevole orsetto delle nevi
di Susanna Rumiz
editore: EDT-Giralangolo
pagine: 30
Brrr che paura! È quella la tana del grande e spaventoso orso di cui tutti parlano? Una pecora coraggiosa e i suoi amici sono decisi a svelare il mistero. Età di lettura: da 3 anni.
Tito Lupotti
editore: EDT-Giralangolo
pagine: 36
Da grande farò il fioraio! Tito ha deciso, ma papà Lupotti si dispera. Come convincere il figlio a seguire la tradizione di famiglia e diventare cacciatore? Età di lettura: da 5 anni.
Il meraviglioso viaggio di Pinocchio
editore: EDT-Giralangolo
LeMilleunaMappa è l'unica cartina che ti fa viaggiare con la fantasia senza perdere la strada
Ginevra e la formula magica
editore: EDT-Giralangolo
pagine: 36
Quale sarà la formula giusta? Ginevra, piccola strega smemorata, non riesce proprio a ricordarla. Prova e riprova combinerà un mucchio di guai! Età di lettura: da 4 anni.
Chi ha preso le mie scarpe?
editore: EDT-Giralangolo
pagine: 24
Per giocare ai travestimenti e divertirti a mescolare gli stili. Un libro gioco un po' matto per cambiare abito a ogni voltar di pagina. Età di lettura: da 5 anni.
Nel mondo ci sono
editore: EDT-Giralangolo
pagine: 48
Un libro pieno di rumori, odori, incontri, emozioni: le poche, semplici ed efficaci parole di Marchon sollecitano tutti i sensi del bambino e la sua curiosità per quello che lo circonda. La pagina è lasciata quasi interamente alla fantasia di Robin, che con disegni dai tratti sottili e brillanti riempiti con delicati colori acquerellati sa al contempo divertire e commuovere. La sfida dei due autori, spiegare ai bambini chi e che cosa c'è nel mondo, si traduce in un'opera originale e intelligente nel suo non nascondere nulla, mescolando cose belle e brutte, situazioni allegre e tristi, speranza e sconforto. Senza fronzoli né catastrofismi si spiega ai bambini che la Terra è di tutti, la sua ricchezza è data proprio da questo. E in chiusura il bambino stesso è chiamato a essere anche lui protagonista: ciascuno di noi ha una parte nel rendere la Terra più o meno gradevole, più o meno vivibile. In definitiva un libro che offre uno sguardo poetico sull'umanità, e che affrontando una quantità di temi, tra i quali uguaglianza e disuguaglianza, giustizia e ingiustizia, pace e guerra, povertà, amore, si presta ad approfondimenti e discussioni.