Felici
La bellezza nella mente. Un viaggio fotografico attraverso gli ex Ospedali Psichiatrici
editore: Felici
pagine: 136
Queste drammatiche immagini realizzate dal fotografo Nicola Gronchi illustrano al meglio lo stato di abbandono di alcune di qu
Harry Potter. La magia dei vent'anni. Ricordi e disegni
di Serena Riglietti
editore: Felici
pagine: 48
Un inedito Hagrid che porta sulle spalle Harry Potter, oppure la prima copertina con il maghetto clamorosamente senza occhiali
Carlo Ludovico Ragghianti. Il valore del patrimonio culturale. Scritti dal 1935 al 1987
di Carlo Ludovico Ragghianti
editore: Felici
pagine: 344
L'impegno di Carlo Ludovico Ragghianti per la salvaguardia, la promozione e per un'adeguata gestione del patrimonio culturale
Chez Doney. Atmosfere, profumi e... sapori perduti
di Alessandro Panajia
editore: Felici
pagine: 120
Zecca e monete del comune di Pisa. Dalle origini agli inizi della seconda Repubblica XII secolo-1406
di Monica Baldassarri
editore: Felici
pagine: 488
Lo studio che ci si accinge a presentare in questo volume cerca di cogliere tutti questi aspetti, giocando di rimando tra le varie fonti. Il quadro che ne emerge non è sempre organico, e i documenti spesso non raccontano tutto quello che avremmo voluto. Eppure, per lo studio della monetazione e della zecca comunale di Pisa, questa era l'unica via da tentare. L'assenza pressoché totale degli atti pubblici sulla zecca medievale, che soli avrebbero potuto rendere conto in modo esaustivo di certi fenomeni, quali gli ordini di coniazione, il titolo ed il volume delle monete, la struttura dell'officina monetaria e l'organizzazione dei monetieri, ha reso ancora più importante lo studio di tutti gli altri documenti, per quanto meno immediati. Ne è nato un mosaico che, accostando piccoli frammenti, delinea un'immagine in parte nuova per Pisa ed il suo Comune, soprattutto per il periodo che va dal 1260 fino all'epilogo della signoria gambacortiana, anche se numerosi interrogativi rimangono ancora aperti, soprattutto per il periodo a cavallo del Trecento. Ma si sa che la ricerca non ha mai fine, ed anche questa deve essere considerata solo una tappa, cui seguirà già un secondo passo con il volume successivo incentrato sulle monete della Seconda Repubblica, cui saranno uniti tessere e gettoni del Comune ascrivibili a questi secoli.
Etruscan mines. La complessa storia di un'industria mineraria
di Elisa Carli
editore: Felici
pagine: 229
La vicenda industriale della società londinese Etruscan Copper Estates Limited e del villaggio minerario che edificò a Campiglia Marittima nel 1910 è una storia complessa e per certi versi non del tutto chiarita. Grazie a inedite carte, reperite anche negli archivi di Londra, questa ricerca pluriennale ricostruisce accuratamente la storia della società e del suo fallimento, aggiornando in modo documentato le interpretazioni sulla rapida fine dell'Etruscan Mines.
Il Padule era la nostra fabbrica. Economia e ambiente del Padule di Fucecchio nel primo Novecento
di Valerio Santini
editore: Felici
pagine: 200
Della natura del Padule di Fucecchio, la più estesa area umida interna italiana tali attività, delle possibilità offerte dall'area umida e del profondo legame tra uomo e natura che nei secoli si è creato, influenzando la vita sociale, culturale, ricreativa e religiosa degli abitanti della zona, si dà conto in questa pubblicazione, attraverso fonti bibliografiche, archivistiche e iconografiche, ma soprattutto grazie alle interviste rilasciate da uomini e donne nati prima della metà del secolo scorso, ultimi testimoni e protagonisti dell'economia paludana.
I funghi del parco. Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli
editore: Felici
pagine: 184
Una guida per conoscere e riconoscere i funghi del Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli con il fine ultimo di saper distinguere quelli tossici da quelli commestibili ed avere la consapevolezza che questo organismo vegetale ha una sua storia e una sua realtà che devono essere approfondite. In questo volume sono illustrati 70 macromiceti tra i più frequenti. Ogni singola specie di funghi viene spiegata con una scheda nella quale compaiono l'epiteto specifico, il nome comune, la descrizione, l'immagine utile ad individuare le zone e il periodo di crescita. Il materiale illustrativo focalizza in modo preciso e dettagliato anche le peculiarità della specie presa in esame, con inclusa la rappresentazione dei suoi caratteri microscopici. Infine, un accurato glossario completa la pubblicazione che è rivolta agli appassionati di funghi ma anche agli ambientalisti tout court.
Galileo! Un dialogo impossibile
editore: Felici
pagine: 64
Un dialogo immaginario che ha come protagonisti Clelia, una ragazza curiosa e perspicace del XXI secolo, Gastone, uno scettico di tutti i tempi e Galileo Galilei. Una raccolta di fumetti per illustrare gli esperimenti e le tematiche trattati dallo scienziato pisano. Molto del materiale è stato tratto dalla vasta produzione letteraria di Galileo stesso. E così, fumetto dopo fumetto, dialogo dopo dialogo, i piccoli lettori potranno scoprire il pendolo e il piano inclinato, il galleggiamento e il termometro, il cannocchiale e le osservazioni dal cielo, il pendolo e la misura del tempo, la riflessione e la diffusione della luce, i mille modi di far voci e suoni. Età di lettura: da 10 anni.