Frilli
Delitto alla Cattolica
di Gianni Marilotti
editore: Frilli
pagine: 170
Eleonora Vui, direttrice editoriale di una prestigiosa casa editrice milanese, viene accusata di aver aggredito e sfregiato Pa
La prospettiva federalista in sanità
di G. Paolo Zanetta
editore: Frilli
pagine: 192
Il volume si propone di dare una visione sistemica all'evoluzione normativa che negli ultimi anni ha riguardato il settore sanitario, partendo dalle modifiche dell'impianto costituzionale che collocano al centro del sistema la Regione, con i sui rinnovati poteri legislativi e fiscali. Le precedenti riforme sanitarie nascevano su di un terreno consolidato di quadro istituzionale e di principi generali: oggi si giunge al federalismo in sanità, attraverso un decennio di progressive riforme, ma al termine del percorso queste incrociano un profondo mutamento dei riferimenti costituzionali. Oltre al quesito di fondo, su come cambia la sanità, ci troviamo di fronte ad altre domande e ad altre sfide: Cosa cambia in termini di garanzie per il cittadino e che valore acquista l' articolo 32 della Costituzione, per il quale la tutela della salute è diritto fondamentale degli individui? Il sistema sanitario, rinnovato con l'introduzione dei costi standard, riuscirà a razionalizzare i costi del servizio e garantire nel contempo lo stesso livello di prestazioni, che oggi ha il cittadino italiano, a fronte di mutate ed aumentate esigenze di salute? Si riuscirà a realizzare l'obiettivo di responsabilizzare gli amministratori pubblici sul fronte controllo della spesa?
Milano sottozero. 1978, la seconda indagine del commissario Negri
di Oscar Logoteta
editore: Frilli
pagine: 160
Dicembre 1978, Milano
Milano disillusa. 1978, un'indagine del commissario Negri
di Oscar Logoteta
editore: Frilli
pagine: 156
1978, Piccolo Teatro, Milano
Milano fa paura la 90. Il delitto di via Botticelli
editore: Frilli
pagine: 192
Milano, Carnevale 1976
Una storia nella storia. Ricordi e riflessioni di un testimone di Fossoli e Buchenwald
di Gilberto Salmoni
editore: Frilli
pagine: 200
"(A Buchenwald) sentivi di essere vicino a uomini di alto livello, non con riferimento al ruolo che avevano avuto, ma per come si comportavano: erano persone come te. Il ruolo di prima era cancellato e sentivi una vicinanza che ti dava una forte carica. Lo vedo adesso. Allora non lo percepivo. Sentivo che eravamo legati allo stesso destino, che avevamo lo stesso nemico e cercavamo di fare il possibile per aiutarci". Queste riflessioni di Gilberto Salmoni scorrono sotterranee lungo tutto il racconto della sua esperienza di internamento a Fossoli e Buchenwald, rievocata con la freschezza e l'immediatezza dello sguardo del ragazzo di allora e filtrate dall'esperienza di oggi. Nel testo prendono vita episodi di un passato lontano, affiorano volti di persone care e di sconosciuti, risuonano frammenti di dialogo evocati dalla parola fluida e precisa dell'autore, in un testo dove tutto, anche l'appendice documentaria, vuole testimoniare la grande tensione verso ideali di giustizia, libertà e uguaglianza che avrebbero dovuto animare la nuova società uscita dalla guerra.
Li vuoi tutti morti
di Bruno Pampaloni
editore: Frilli
pagine: 240
Una lunga serie di omicidi, perpetrati ai danni di volti noti della televisione, sconvolge il mondo del piccolo schermo e induce un giornalista a occuparsene. Lotta politica, caso Moro e guerra in Iraq fanno da sfondo a questo giallo il cui epilogo si rivelerà drammatico e sorprendente al tempo stesso.
La signora dell'acero rosso
di Dario G. Martini
editore: Frilli
pagine: 112
Il libro, attraverso la sola voce della protagonista, narra d'una esperienza sessuale con giovani uomini handicappati. La signora dell'Acero Rosso accusata da un implacabile pubblico ministero, racconta all'impassibile giudice come e perché ha deciso di accettare di offrire le proprie prestazioni a disabili, teneramente amati da familiari che talvolta soffrono inconfessabili propensioni all'incesto.