Ist. Enciclopedia Italiana
Il tramonto della ragione. L'uomo e la sfida del clima
di Dale Jamieson
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 464
Nonostante l'impegno internazionale per fermare i cambiamenti climatici, le emissioni di gas serra sono aumentate e il riscald
Le parole migliori. Della libera espressione
di Daniel Gamper
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 192
È possibile preservare le parole dalla volgarizzazione pubblica? Quali circostanze favoriscono l'emergere e la trasmissione de
Libertà vigilata. La lotta per il controllo di internet
di David Kaye
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 192
Da qualche anno i guru del we stanno mettendo in discussione il dogma secondo cui internet sarebbe il luogo per eccellenza del
La promessa di un sogno. Ricordi e utopie degli anni Sessanta
di Sheila Rowbotham
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 384
Ribellione e volontà di cambiamento, contestazione e speranza, sogno, forse utopia: gli anni Sessanta sono stati un periodo st
Cento luoghi di-versi. Un viaggio in Italia
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 240
Mai come in questo momento, dopo mesi di reclusione, abbiamo capito quanto abbiamo bisogno dell'Italia
Treccani. Atlante geopolitico 2019
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2017
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 786
Una ricognizione tempestiva, sintetica ma organica sui più significativi interventi legislativi dell'anno appena trascorso, co
Treccani. Atlante geopolitico 2017
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 1144
"Fotografare" il mondo e interpretare la realtà globale: questo lo scopo dell'edizione 2017 dell'Atlante geopolitico, in un'ep
Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2016
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 809
Giunto oramai alla quinta edizione, il "Libro dell'anno del diritto" offre anche per l'anno appena trascorso una ricognizione dei più significativi interventi normativi e delle evoluzioni giurisprudenziali registrate nei principali settori del diritto, consentendo di seguire i cambiamenti intervenuti nella realtà giuridica. Il volume propone un approccio sistematico e strutturato alle novità di fonte legislativa e giurisprudenziale. Tantissime e tutte centrali le centoventinove questioni passate in rassegna a cura di altrettanti autorevoli esponenti dell'Accademia, dell'Avvocatura e delle Magistrature, sotto la direzione del Magistrato del Consiglio di Stato Roberto Garofoli e del Professore Tiziano Treu.
Treccani. Atlante geopolitico 2016
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 1142
La comprensione e l'approfondimento delle dinamiche che guidano la politica globale risultano quanto mai necessari per poter avere una visione chiara e oggettiva dei fattori che influenzano l'andamento delle relazioni internazionali. Ciò è vero a maggior ragione in un contesto sempre più caratterizzato da una moltitudine di attori - statali e non - che spesso intrecciano relazioni a geometrie variabili, a seconda di interessi più o meno divergenti. Lo scopo dell'Atlante Geopolitico è proprio quello di fornire delle chiavi di lettura per un'analisi quanto più completa del mondo globalizzato. Le tematiche che vengono toccate variano dalle nuove regole della governance globale, all'ascesa del terrorismo di matrice jihadista; dalla sfida dei cambiamenti climatici, a quella posta dalle nuove rotte dei flussi migratori, fino all'analisi dei conflitti che continuano a interessare il Medio Oriente e altre aree del pianeta e che influenzano le relazioni tra i protagonisti della politica internazionale. Tali dinamiche coinvolgono tutti gli attori presenti sullo scacchiere mondiale e si sviluppano lungo direttrici che includono sfere geopolitiche molto diverse tra loro, per cui è imprescindibile un'analisi dettagliata delle singole aree geopolitiche e delle loro peculiarità.
Il racconto italiano della grande guerra. Narrazioni, corrispondenze, prose morali (1914-1921)
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 1185
Il racconto italiano della Grande guerra configura una sequenza significativa di testi nodali scritti tra il 1914 e il 1921. Riproposte integralmente nella loro prima edizione, le opere prescelte compongono un polittico di narrazioni e di testimonianze quali furono originate dalla vastità dell'evento, sul campo, e nell'urgenza della scrittura immediata verso un lettore presente, prima che gli usi politici della memoria e dell'oblio rendessero controverso l'immenso capitale simbolico del conflitto mondiale. Dalle pagine di letterati (A. Fanzini e A. Baldini), di giornalisti (L. Ambrosini e L. Barzini), di intellettuali (G. Boine, R. Serra, L. Russo) e di scrittori (A. Soffici e C. Malaparte), in modi e forme differenti impegnati ad elaborare e comunicare l'indescrivibile, può così riaffiorare il senso drammatico di una mitografia necessaria, della guerra e della Nazione in guerra.
Treccani. Il libro dell'anno 2015
editore: Ist. Enciclopedia Italiana
pagine: 670
Il "Libro dell'Anno 2015" diretto da Riccardo Chiaberge riassume e analizza gli avvenimenti e i temi salienti dell'anno nella